Autore |
Messaggio |
Daniele Sechi
|
Inviato: 11/03/2009, 18:23 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Ciao, premetto che non l'ho mai usato ma ho visto quello prende il mio caro amico Carlo Meloni vagliando la terra... Mi piacerebbe iniziare a procurarmi un po' d'attrezzatura, chi di voi lo usa come si è organizzato? Mi piacerebbe vedere qualche foto dell'attrezzatura e come la usate. Thanks 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Mike
|
Inviato: 27/03/2009, 14:34 |
|
Iscritto il: 27/03/2009, 13:54 Messaggi: 53 Località: Repubblica Ceca - Brno
Nome: Michal Krobot
|
Ciao Daniele, non è che voglia fare promozione o pubblicità a nessuno, comunque sul seguente link puoi trovare un bel po' di attrezzatura che viene usata per la raccolta degli insetti compreso il vaglio e tante altre cose. Inoltre, c'è anche in offerta un mucchio di letteratura specializzata prevalentemente in lingua inglese. http://www.kabourek.cz/entoolslist.php
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 30/03/2009, 7:28 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Grazie Mike, in realtà non sono tanto interssato ai negozi online quanto a vedere come i vari entomologi si sono organizzati per questo tipo di raccolta. Quali accorgimenti, quali attrezzature (spesso autoprodotte) e specialmente quale sistema per "trovare" gli insetti una volta ottenuto il terriccio... Ciao, Daniele
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 30/03/2009, 7:54 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
mi accodo anche io nella richiesta di informazioni di Daniele... Attualmente le mie ricerche al vaglio constano nel prendere il terriccio e porlo su un setaccio (tipo quelli da farina) con sotto un recipiente pieno di acqua....e lasciarlo lì anche un mese Esattamente, con il vaglio (come quelli illustrati nel sito proposto) cosa devo fare ?? Elimino solo il particolato più grosso...o altro ?? Loris
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 01/04/2009, 14:46 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 03/04/2009, 8:42 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Grazie Augusto, ingegnoso! E per "scovare" gli insetti, spargi il detrito su un telo e aspetti o usi dei selezionatori?
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 03/04/2009, 22:49 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ciao Daniele, uso dei selezionatori tipo bacinella sotto con acqua e il vagliato sopra.
Ciao
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 18/05/2009, 15:23 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Ciao Augusto, ho visto che nei vagli solitamente c'è del tessuto (per circa 40-50 cm di lunghezza) che unisce i due setacci. Questo per consentire di setacciare un certo volume di detriti agitando in direzione opposta i manici dei 2 setacci. Nel tuo, a quanto ho capito, le due parti si incastrano una nell'altra, come fai a setacciare il detrito? Il tessuto lo metti al di sopra di entrambi i setacci 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 18/05/2009, 18:48 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ciao Daniele, il mio setaccio è fatto in due stadi, il primo che è quello con i fori larghi e il secondo con i fori più piccoli. Se guardi la 3° foto vedi che il secondo setaccio (che è quello dove è attaccato il manico ) ha nella parte inferiore il tessuto stretto con una fascetta metallica, ed è in pratica l'ultimo stadio per la setacciatura, quella fina che è passata dal primo, poi inserisci la parte sopra che è quella con i fori più larghi dove si deposita il materiale, fatto questo devi agitare finchè vedi che non c'è più materiale che possa passare dai fori, togli la parte sopra dove sono rimasti i detriti più grossi, poi agita ancora un po per vedere se della terra fina che era rimasta ne va giù ancora un po, sucessivamente togli anche quì quella che non passa. Tutto quì. Quello che di solito vendono i Cecoslovacchi, ha il pregio di essere meno ingombrante e più leggero, ma dal punto di vista della selezione il mio è molto meglio, oltre tutto lo puoi staccare per togliere il materiale che non passa, nel loro questo non è possibile. Se non sono stato chiaro o se hai altri dubbi sono a tua disposizione Ciao
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 18/05/2009, 18:54 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Notoxus59 ha scritto: Ciao Daniele, il mio setaccio è fatto in due stadi, il primo che è quello con i fori larghi e il secondo con i fori più piccoli. Se guardi la 3° foto vedi che il secondo setaccio (che è quello dove è attaccato il manico ) ha nella parte inferiore il tessuto stretto con una fascetta metallica, ed è in pratica l'ultimo stadio per la setacciatura, quella fina che è passata dal primo, poi inserisci la parte sopra che è quella con i fori più larghi dove si deposita il materiale, fatto questo devi agitare finchè vedi che non c'è più materiale che possa passare dai fori, togli la parte sopra dove sono rimasti i detriti più grossi, poi agita ancora un po per vedere se della terra fina che era rimasta ne va giù ancora un po, sucessivamente togli anche quì quella che non passa. Tutto quì. Quello che di solito vendono i Cecoslovacchi, ha il pregio di essere meno ingombrante e più leggero, ma dal punto di vista della selezione il mio è molto meglio, oltre tutto lo puoi staccare per togliere il materiale che non passa, nel loro questo non è possibile. Se non sono stato chiaro o se hai altri dubbi sono a tua disposizione Ciao Sarà sicuramente più semplice di quanto mi sembri, Augusto, c'è poco da fare, ti devo vedere all'opera... 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 18/05/2009, 19:03 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Infatti è più semplice vedere che spiegare, e poi a proposito se vai da Carlo (Melloni) penso che lui mi abbia visto all'opera quando siamo andati a Tertenia 3-4 anni fa a vagliare, al limite senti da lui che forse visivamente te lo può spiegare, e se lo vedi ti sarei grato se me lo saluti. Oppure io tutti gli anni vengo in Sardegna assieme a Magrini, Bastianini, e spero il prossimo anno anche Petrioli, se vuoi venire a vederci all'opera OK, di solito nel mese di Febbraio o Marzo che sono i più adatti a questa ricerca.
Ciao
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 19/05/2009, 7:10 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Notoxus59 ha scritto: Infatti è più semplice vedere che spiegare, e poi a proposito se vai da Carlo (Melloni) penso che lui mi abbia visto all'opera quando siamo andati a Tertenia 3-4 anni fa a vagliare, al limite senti da lui che forse visivamente te lo può spiegare, e se lo vedi ti sarei grato se me lo saluti. Oppure io tutti gli anni vengo in Sardegna assieme a Magrini, Bastianini, e spero il prossimo anno anche Petrioli, se vuoi venire a vederci all'opera OK, di solito nel mese di Febbraio o Marzo che sono i più adatti a questa ricerca.
Ciao Ok, fatemi sapere 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 22/05/2009, 19:56 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
guarda, io uso un vaglio composto da due tipi di rete: una più larga e una più stretta, di buchi ovviamente, e con sotto un sacchetto di tulle molto fine, in modo che posso vedere cosa c'è dentro anche senza aprire, ma comunque lo uso poco, di solito prendo il terriccio che ritengo che possa essere interessante e poi me lo porto a casa in un sacchetto di plastica dopo averlo esaminato un po' per vedere se c'è qualcosa (basta guardare la composizione) sul posto in un contenitore, ho trovato molte cose, come Carabidi, Staphyilinidi e Crisomelidi 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 25/05/2009, 13:17 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
Ciao Augusto, scusa la mia curiosità: ma cosa c'è di particolare da vagliare in quel di Tertenia? Typhloreicheia? 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 26/05/2009, 12:59 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ciao Andrea  , esatto a Tertenia c'è una Typhloreicheia probabilmente nuova, che l'amico Luca Fancello ha preso in un esemplare femmina, quindi cercavamo il maschio, ma c'è probabilmente anche una nuova sp. o ssp. di un rutelino (penso si chiami così la Famiglia) che io ho preso in un unico esemplare e che ho regalato a Carlo Meloni, ma non ho saputo più nulla sull'esemplare, quindi non so se ci è stato fatto uno studio o se è stato mandato a qualcun'altro per una conferma  . Ciao
|
|
Top |
|
 |
|