Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 11:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cantharis sp. - Cantharidae

30.V.2015 - ITALIA - Sardegna - OT, Monte Limbara (Tempio Pausania)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cantharis sp. - Cantharidae
MessaggioInviato: 09/06/2015, 9:51 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
E' una Cantharis decipiens?
limbara300515 029mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2015, 11:36 
 
:sh: :sh: l'hai catturata, verooooo? a parte che mi pare una femmina e quindi non lo sapremo
ma se ci puoi tornare e catturare altri esemplari (maschi compresi) mi farebbe piacere capire cos'è , ne ho una femmina sempre del nord sardegna catturata dall'amico Pantaleoni che ho determinato come C. inculta ma ha una colorazione un po diversa dalla tua
PS: non è affatto impossibile che la decipiens possa trovarsi anche in Sardegna ma per adesso, a mia miglior conoscenza, non è segnalata.


Top
MessaggioInviato: 09/06/2015, 11:59 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
No Fabrizio, non l'ho preso. Prendo pochissimo, solo quando capisco che la specie è "strana" e ci saranno quindi problemi a identificarla dalla sola foto (ad esempio ho preso il tricottero di questa discussione perchè mi è subito sembrato strano ed era chiaro che mi avrebbe dato problemi).
Ma per i cantharidae ne capisco così poco che non sono in grado di valutare se è una cosa banalissima o interessante, per cui dovrei prendere tutti quelli che vedo! fossero solo i cantharidae quelli di cui capisco poco, si potrebbe fare, ma purtroppo la mia ignoranza spazia in diversi e numerosi gruppi sistematici!
Il fatto è che non disdegno niente e fotografo tutto!

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2015, 12:16 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Comunque tornare ci torno per forza, è vicinissimo a casa mia ed è il posto che frequento di più, quindi se ne vedo altri li prendo. Ma mi pare proprio che in 20 anni che frequento il Limbara non l'avevo mai visto, perciò può essere un esemplare del tutto occasionale.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2015, 13:12 
 
:ok: :ok: :ok: :ok:


Top
MessaggioInviato: 09/06/2015, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Mauro ha scritto:
.... in 20 anni che frequento il Limbara non l'avevo mai visto, perciò può essere un esemplare del tutto occasionale.

Ripensandoci potrebbe essere semplicemente una "new entry" per la zona, in questo caso potrebbe diventare relativamente comune in futuro. Si vedrà col tempo.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2015, 15:41 
 
potrebbe essere una inculta di un varietà più rara e quindi poco trovata, buone raccolte :p :p


Top
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: