Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 23:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) Dettagli della specie

16.IX.2015 - ITALIA - Lazio - RM, Maccarese


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/09/2015, 18:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776)

Lazio, Roma, Maccarese, 16.IX.2015, M. Gigli legit

Moribondo, dopo aver compiuto il suo dovere, caduto a terra, non riusciva più nemmeno a chiudere le ali o camminare.

Maccarese_16-09-2015_OL_036.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/09/2015, 18:19 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Il ciclo abbia nuovo inizio. Questo è stato il primo coleottero con il quale ho preso confidenza, bella la Capnodis cariosa :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/09/2015, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Quindi non è come la tenebrionis che arriva fino ad autunno inoltrato?


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/09/2015, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
marco villa ha scritto:
Quindi non è come la tenebrionis che arriva fino ad autunno inoltrato?

:no: Può tranquillamente svernare; bisogna vedere questo fotografato quando è nato...ma in ogni caso non svernano certo tutti gli esemplari.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/09/2015, 22:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sicuramente svernano, almeno una parte degli esemplari. Per la verità, credo che tutte le nostre Capnodis siano in grado di farlo, non solo la cariosa e la tenebrionis, ma pure la piccola tenebricosa. Tanto che una vota ne ho trovata una a dicembre (probabilmente costretta ad uscire dal suo nascondiglio a causa di una esondazione dell'Aniene) e l'ho tenuta viva a casa fino a primavera, e poi l'ho liberata. Immagino che pure la miliaris e le specie orientali siano in grado di farlo. Ma dubito che qualche adulto possa superare due estati.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/09/2015, 23:07 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Julodis ha scritto:
Sicuramente svernano, almeno una parte degli esemplari. Per la verità, credo che tutte le nostre Capnodis siano in grado di farlo, non solo la cariosa e la tenebrionis, ma pure la piccola tenebricosa. Tanto che una vota ne ho trovata una a dicembre (probabilmente costretta ad uscire dal suo nascondiglio a causa di una esondazione dell'Aniene) e l'ho tenuta viva a casa fino a primavera, e poi l'ho liberata. Immagino che pure la miliaris e le specie orientali siano in grado di farlo. Ma dubito che qualche adulto possa superare due estati.


Proprio oggi ho parlato al telefono con Gobbi e si discuteva della possibilità di trovare certe entità fuori periodo; per citare un esempio, mi ha riferito di aver osservato a Policoro due Capnodis miliaris nel mese di settembre, fresche, a suo parere, ovvero appena sfarfallate. Ammesso che la sua osservazione fosse corretta allora anche quest'ultima può svernare.


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2015, 7:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
aguaplano ha scritto:
Proprio oggi ho parlato al telefono con Gobbi e si discuteva della possibilità di trovare certe entità fuori periodo; per citare un esempio, mi ha riferito di aver osservato a Policoro due Capnodis miliaris nel mese di settembre, fresche, a suo parere, ovvero appena sfarfallate. Ammesso che la sua osservazione fosse corretta allora anche quest'ultima può svernare.

Ne ero quasi sicuro, ma non ho esperienza con quella specie, che qui da me non arriva (per ora).

Come dicevo tempo fa, non riguarda solo le Capnodis, ma anche altri generi. So per certo, per esperienza personale, che succede anche con le Chalcophora (constatato in almeno due specie) e probabilmente con le Dicerca (sfarfallamenti in natura a fine agosto e inizio settembre di Dicerca alni ed in allevamento anche di D. berolinensis).
Le Latipalpis svernano adulte in celletta pupale, ma questa è una cosa diversa. Non credo che riescano a raggiungere l'inverno successivo, anche se non si può mai dire. Anche specie più piccole svernano adulte in celletta, come alcune Anthaxia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2015, 9:13 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
In Emilia la Tenebricosa si trova come la Tenebrionis anche in autunno, e in primavera con i primi tepori :ok:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2015, 9:53 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Giuro che la prima cariosa che trovo......gli stacco le elitre e me la mangio!!! :devil: :devil: :devil:
Ho trovato di tutto.....bestie di 1mm o poco più....animali che non venivano trovati da 150 anni, e non riesco a trovare questo bestione! :devil: :devil: :x :x :x :msic :msic

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2015, 10:01 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
FORBIX ha scritto:
Giuro che la prima cariosa che trovo......gli stacco le elitre e me la mangio!!! :devil: :devil: :devil:
Ho trovato di tutto.....bestie di 1mm o poco più....animali che non venivano trovati da 150 anni, e non riesco a trovare questo bestione! :devil: :devil: :x :x :x :msic :msic

Tranquillo Leo, è solo una questione di tempo! :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2015, 10:22 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Leonardo, mi meraviglio di quello che dici. Ovunque ci sia lentisco, almeno in Basilicata non c'è bisogno di cercarle per quanto sono frequenti. Infatti di solito io non le cerco, direi che sono le C. cariosa a trovare me. Eccone una:


Policoro, 24 VII 2015
IMG_4873.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2015, 12:55 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ah Giuseppeeeee.....me voi fa rosicà???? :devil: :devil:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2015, 13:28 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
:lol: no no Leo ci mancherebbe però ho detto la verità :lov2:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2015, 14:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
aguaplano ha scritto:
Leonardo, mi meraviglio di quello che dici. Ovunque ci sia lentisco, almeno in Basilicata non c'è bisogno di cercarle per quanto sono frequenti. Infatti di solito io non le cerco, direi che sono le C. cariosa a trovare me.

Non è così ovunque. Già qui nel Lazio, io l'ho trovata solo in 6 o 7 località, di cui una sola fuori della fascia costiera, e più a Nord vai, più mi sembrano scarse e localizzate. Qui ci sono anni in cui sono abbastanza frequenti (per ricordarmela comune, devo tornare indietro di diversi anni), ed altri in cui non se ne vedono, o quasi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2015, 15:32 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Maurizio, evidentemente no, ma io ho una base di esperienza localizzata e sulla distribuzione geografica delle specie ho grosse lacune che vorrei colmare, ecco perché mi sono meravigliato che altrove sia difficile incontrarla.
Considerando che la distribuzione della pianta ospite è questa, immagino che al nord sia assente; o la C. cariosa si nutre anche di altre essenze?
Se la ricordi comune negli anni passati, a tuo parere, questo indica un miglior stato di conservazione del territorio costiero a sud o ci sono altri motivi? Grazie.

P.S.: ci vediamo a Modena ;)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: