Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 10:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chlorophorus glabromaculatus (Goeze, 1777) Dettagli della specie

14.VIII.2016 - ITALIA - Umbria - PG, Poggiodomo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/08/2016, 10:02 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2016, 23:42
Messaggi: 132
Località: Foligno
Nome: Angelo Pennisi
In una delle tante uscite insieme all'amico e collega Mario Luna ritirando delle trappole aeree a fermentazione a base di vino e frutta nella zona di Poggiodomo,
(Umbria provincia di Perugia) rilevavo un cerambicino scuro della forma di un Cloroforus, chiaramente sporco e ricoperto di frutta non ho certo approfondito in loco di cosa si trattasse.
Ad un attento esame a casa al binoculare e dopo ricerche fatte nel web mi sono convinto che si potesse trattare di un Clorophorus glaucus(Fabricius 1781) femmina, ma non sono un esperto di Cerambycidae, quindi rimando la questione agli esperti.
La specie a quanto mi risulta e' conosciuta in Italia solo per la Sardegna e sarebbe nuova per l'Italia continentale e naturalmente per l'Umbria, posto delle foto dell'interessante reperto,per avere conferme o smentite dagli esperti del settore, auspicando di poter in futuro approfondire le ricerche nella zona per rinvenire anche esemplari maschi.


La foto non e' delle migliori fatta con telefonino se occore forniro' foto appropriate
IMG_1279 chlorophorus glaucus 3 ok.jpg


_________________
"La vita e' bella specialmente quando si ha la possibilita'
di dedicarla alle proprie passioni."


Angelo Pennisi
Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2016, 10:28 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
L'esemplare è molto rovinato e la foto non aiuta, ma direi senz'altro che si tratti del simile C. glabromaculatus. C. pilosus è presente nella parte occidentale dell'Europa, e in Italia è presente solo in Sardegna.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2016, 10:33 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2016, 23:42
Messaggi: 132
Località: Foligno
Nome: Angelo Pennisi
lo so la foto non e' il massimo ma l'originale non e' rovinato ha tutta la peluria intatta ed e proprio grigio cosi a differenza del glabromaculatus che ha tutta la peluria gialla cerchero di mettere foto più esaustive

_________________
"La vita e' bella specialmente quando si ha la possibilita'
di dedicarla alle proprie passioni."


Angelo Pennisi


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2016, 12:25 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Angelo2 ha scritto:
lo so la foto non e' il massimo ma l'originale non e' rovinato ha tutta la peluria intatta ed e proprio grigio cosi a differenza del glabromaculatus che ha tutta la peluria gialla cerchero di mettere foto più esaustive

Probabilmente la permanenza in trappola lo ha scurito; alcuni Cerambycidi lo fanno.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2016, 12:40 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2016, 23:42
Messaggi: 132
Località: Foligno
Nome: Angelo Pennisi
si puo' essere ci ho pensato anche io che qualche reazione chimica gli abbia cambiato il colore pero anche le 6 macchie che sono abbastanza regolari nell'altro non lo sono su questo spero di prenderne altri per vedere di uscirne a prima vista e' molto più simile al glaucus che al glabromaculatus

_________________
"La vita e' bella specialmente quando si ha la possibilita'
di dedicarla alle proprie passioni."


Angelo Pennisi


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2016, 12:46 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Sì, Francesco, ma lo fanno i Cerambycidae che hanno dei colori chimici o comunque che hanno tegumenti colorati, come le L. aurulenta o i Clytus, e comunque si scuriscono con il tempo, appena presi generalmente lavandoli riprendono colore Difficilmente lo fanno i Cerambycidae che hanno pubescenza, questi possono perdere dei peli e quindi rovinarsi ma difficilmente cambiano colore. I casi quindi possono essere due: o è un glabromaculatus grigio, e mi ricordo di averne visti, ma non posso esserne sicuro non avendo esemplari in collezione o foto, oppure è una importazione di legname con dentro le larve. Entrambe le ipotesi mi sembrano plausibili, mi è capitato di trovare un glabromaculatus in un pezzo di legno vecchissimo, e quindi non è da escludere che sia arrivato con legname importato.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2016, 13:01 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2016, 23:42
Messaggi: 132
Località: Foligno
Nome: Angelo Pennisi
grazie delle precisazioni io sarei per la prima ipotesi dato che e' stato preso nei boschi lontano da centri abitati dove potrebbe essere arrivato con legna da ardere o simili, non so di certo che autonomia di volo possono avere ma dubito decina di km.

_________________
"La vita e' bella specialmente quando si ha la possibilita'
di dedicarla alle proprie passioni."


Angelo Pennisi


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2016, 13:31 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Angelo,
confermo il parere degli amici. Si tratta senza dubbio di Chlorophorus glabromaculatus rovinato dalla permanenza in trappola. Un caro saluto.
Pierpaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2016, 17:56 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2016, 23:42
Messaggi: 132
Località: Foligno
Nome: Angelo Pennisi
ok grazie Pierpaolo allora non mi sto ad impazzire a fare nuove foto più chiare saluti

_________________
"La vita e' bella specialmente quando si ha la possibilita'
di dedicarla alle proprie passioni."


Angelo Pennisi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: