Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 14:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trichodes sipylus (Linnaeus, 1785), Trichodes affinis Chevrolat, 1843 - Cleridae

26.IV.2010 - JORDAN - EE, Amman, Wadi Rum


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/04/2010, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Mi e' scomparso il pulsante "crea nuovo argomento" nella sezione "richiesta identificazione e conferma" per cui approfitto di questa sezione per postare questo messaggio.

Oggi con un piattino giallo "caricato" ad acqua e sapone ho preso, oltre a qualche buprestide e chryside, 20 Cleridi tra cui mi pare di distinguere piu' specie. La tecnica dunque funziona bene anche coi Cleridi.
Iuri attendo conferma. Ciao, Guido


Amman, Wadi Rum 26 aprile 2010
IMG_0449.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridi di Giordania
MessaggioInviato: 26/04/2010, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
Guido Sabatinelli ha scritto:
Mi e' scomparso il pulsante "crea nuovo argomento" nella sezione "richiesta identificazione e conferma" per cui approfitto di questa sezione per postare questo messaggio.


ci dev'essere qualche problema con i permessi: posting.php?mode=post&f=11

--> Non puoi inviare messaggi in questo forum.

EDIT: ora va :D

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridi di Giordania
MessaggioInviato: 26/04/2010, 22:27 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
No, ero stato io a combinare questo c.... :oops:
Ora dovrebbe essere tornato tutto a posto: fatemi sapere :D

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridi di Giordania
MessaggioInviato: 26/04/2010, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Guido Sabatinelli ha scritto:
Oggi con un piattino giallo "caricato" ad acqua e sapone ho preso, oltre a qualche buprestide e chryside, 20 Cleridi tra cui mi pare di distinguere piu' specie. La tecnica dunque funziona bene anche coi Cleridi.

Anche a me è successo qualche giorno fa, sempre con piattini gialli: Buprestidae, Chrysidae e Cleridae (oltre a diversi Imenotteri che, dalla prossima volta, conserverò....)

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridi di Giordania
MessaggioInviato: 26/04/2010, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Velvet Ant ha scritto:
No, ero stato io a combinare questo c.... :oops:
Ora dovrebbe essere tornato tutto a posto: fatemi sapere :D


funziona grazie!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridi di Giordania
MessaggioInviato: 26/04/2010, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Oggi con un piattino giallo "caricato" ad acqua e sapone ho preso, oltre a qualche buprestide e chryside, 20 Cleridi tra cui mi pare di distinguere piu' specie. La tecnica dunque funziona bene anche coi Cleridi.
Iuri attendo conferma. Ciao, Guido

Così ad occhio sembrerebbero 3-4 specie. I piattini gialli funzionano bene con il genere Trichodes. Non ricordo di averci mai preso altri generi di Cleridae.
Che Buprestidi ci hai preso? Di questi sono curioso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridi di Giordania
MessaggioInviato: 27/04/2010, 5:34 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Julodis ha scritto:
Guido Sabatinelli ha scritto:
Oggi con un piattino giallo "caricato" ad acqua e sapone ho preso, oltre a qualche buprestide e chryside, 20 Cleridi tra cui mi pare di distinguere piu' specie. La tecnica dunque funziona bene anche coi Cleridi.
Iuri attendo conferma. Ciao, Guido

Così ad occhio sembrerebbero 3-4 specie. I piattini gialli funzionano bene con il genere Trichodes. Non ricordo di averci mai preso altri generi di Cleridae.
Che Buprestidi ci hai preso? Di questi sono curioso.
4 Anthaxia e uno minijulodis di 1cm. A proposito Daniele ti ha passato il materiale che gli diedi a suo tempo (non recentemente) per te? ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridi di Giordania
MessaggioInviato: 27/04/2010, 7:16 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ma non funzionano o potrebbero funzionare allora anche per alcune specie di Cerambycidi strettamente floricoli tipo Chlorophorus o molti Lepturini? :oops: :no1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridi di Giordania
MessaggioInviato: 27/04/2010, 16:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
4 Anthaxia e uno minijulodis di 1cm. A proposito Daniele ti ha passato il materiale che gli diedi a suo tempo (non recentemente) per te? ciao, Guido

Minijulodis di 1 cm? :? :shock:
Manda una foto appena possibile. A quelle dimensioni forse ci arriva qualche piccolo esemplare di J. intricata, che è molto meno frequente di altre specie dell'area (per caso è color marrone bronzato scuro piuttosto uniforme, con scultura di elitre e protorace piuttosto complicata e confusa?) E' la specie più piccola che conosco del Medio Oriente, ma 1 cm mi sembra molto poco anche per questa. Non è che hai preso una Julodella? Sarebbe genere nuovo per la Giordania, nel caso (se non ne ho dimenticata qualcuna).
Mi viene un dubbio: non sarà una grossa Acmaeoderella? Queste si che vanno nelle trappole gialle, mentre gli Julodis ci possono giusto cadere per caso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridi di Giordania
MessaggioInviato: 27/04/2010, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Sinceramente dovrebbero essere solo 2 specie.
I 2 exx. all'interno del rettangolo celeste sono Trichodes sipylus (Linnaeus, 1785)
L'esemplare all'interno dell'ellisse gialla, potrebbe essere ancora Trichodes sipylus (Linnaeus, 1785) (50%) oppure Trichodes quadriguttatus Adams, 1817 (50%). Andrebbe girato su un fianco per stabilire con certezza la specie.
Tutti gli altri sono Trichodes affinis Chevrolat, 1843.
Anche l'esemplare all'interno dell'ellisse verde, potrebbe essere Trichodes affinis Chevrolat, 1843 ma bisognerebbe poterlo vedere meglio. Ho qualche dubbio....
Queste determinazioni sono fortemente condizionate dall'area di provenienza. Purtroppo per essere certo al 100% dovrei esaminarli un po' più da vicino.
Gran bella tecnica quella dei piattini!!! Quelle poche volte che l'ho usata ho fatto strage di ditteri, imenotteri, ecc. Cleridae proprio pochini.......
Visti i risultati di Guido, sicuramente ci riproverò!


IMG_0449-Mod.jpg


_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridi di Giordania
MessaggioInviato: 27/04/2010, 17:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
dadopimpi ha scritto:
Ma non funzionano o potrebbero funzionare allora anche per alcune specie di Cerambycidi strettamente floricoli tipo Chlorophorus o molti Lepturini? :oops: :no1:

Scusa, avevo dimenticato la risposta al tuo quesito. I Cerambycidae floricoli cadono poco in trappole colorate, forse perchè più che la vista usano altri sensi per trovare i fiori. Tra tutti i Clytini sono quelli che ci cascano più di frequente (spesso ci trovo Plagionotus floralis), ma anche questi in genere non vengono attirati molto. Però in Grecia ci ho trovato pure un Isotomus (non Gianfranco, che non ci sarebbe entrato, ma uno speciosus). A volte ci si trova pure qualche lepturino, come Pseudovadonia livida (se ora si chiama così). Meglio prenderli direttamente sui fiori o con le trappole a fermentazione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridi di Giordania
MessaggioInviato: 27/04/2010, 17:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Enoplium ha scritto:
Gran bella tecnica quella dei piattini!!! Quelle poche volte che l'ho usata ho fatto strage di ditteri, imenotteri, ecc. Cleridae proprio pochini.......
Visti i risultati di Guido, sicuramente ci riproverò!

I piattini (io le chiamo ciotolette, perchè uso dei recipienti più piccoli e più profondi) sono un ottimo sistema per i Chrysidae (ti permettono di prenderne magari 20 o 30 in un posto dove a vista ne troveresti solo uno o due, se va bene), un sistema da ottimo a mediocre per i Buprestidi (cambia molto secondo la specie, il posto, la stagione e altri fattori). Per esempio, molte Melanthaxia sono irresistibilmente attratte dalle trappole gialle. Mi è capitato di prenderne qualcosa come 200 in meno di tre quarti d'ora con due sole trappole in una pineta turca, durante una sosta per il pranzo e una rapida esplorazione del posto. Altri Buprestidi, benché floricoli, ci vanno poco. Dalle parti nostre per i Cleridae non vale la pena usarle, perchè ci vanno solo i soliti Trichodes, ma se si va altrove, tipo Mediterraneo orientale, si possono prendere specie (sempre di Trichodes) che nel poco tempo in cui stiamo lì magari non ci capita di vedere in giro. Altro vantaggio è che possiamo lasciarle anche per due o tre giorni (dipende da quanta acqua contengono) e continuano a lavorare ininterrottamente per tutte le ore di luce, anche se noi siamo altrove a cercare altro. Il massimo dell'efficacia si ha nelle zone in cui, o per il pascolo o per altri motivi, sono scomparsi o scarsi i fiori.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridi di Giordania
MessaggioInviato: 27/04/2010, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Julodis ha scritto:
dadopimpi ha scritto:
Ma non funzionano o potrebbero funzionare allora anche per alcune specie di Cerambycidi strettamente floricoli tipo Chlorophorus o molti Lepturini? :oops: :no1:

Scusa, avevo dimenticato la risposta al tuo quesito. I Cerambycidae floricoli cadono poco in trappole colorate, forse perchè più che la vista usano altri sensi per trovare i fiori. Tra tutti i Clytini sono quelli che ci cascano più di frequente (spesso ci trovo Plagionotus floralis), ma anche questi in genere non vengono attirati molto. Però in Grecia ci ho trovato pure un Isotomus (non Gianfranco, che non ci sarebbe entrato, ma uno speciosus). A volte ci si trova pure qualche lepturino, come Pseudovadonia livida (se ora si chiama così). Meglio prenderli direttamente sui fiori o con le trappole a fermentazione.


Grazie mille Maurizio :lov1: , di Chrysidi ne ho presi molti anch'io, ma Anthaxia quasi mai, molto probabilmente perchè non le ho messe nei posti giusti :no1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleridi di Giordania
MessaggioInviato: 27/04/2010, 22:05 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Enoplium ha scritto:
Sinceramente dovrebbero essere solo 2 specie.
I 2 exx. all'interno del rettangolo celeste sono Trichodes sipylus (Linnaeus, 1785)
L'esemplare all'interno dell'ellisse gialla, potrebbe essere ancora Trichodes sipylus (Linnaeus, 1785) (50%) oppure Trichodes quadriguttatus Adams, 1817 (50%). Andrebbe girato su un fianco per stabilire con certezza la specie.
Tutti gli altri sono Trichodes affinis Chevrolat, 1843.
Anche l'esemplare all'interno dell'ellisse verde, potrebbe essere Trichodes affinis Chevrolat, 1843 ma bisognerebbe poterlo vedere meglio. Ho qualche dubbio....
Queste determinazioni sono fortemente condizionate dall'area di provenienza. Purtroppo per essere certo al 100% dovrei esaminarli un po' più da vicino.
Gran bella tecnica quella dei piattini!!! Quelle poche volte che l'ho usata ho fatto strage di ditteri, imenotteri, ecc. Cleridae proprio pochini.......
Visti i risultati di Guido, sicuramente ci riproverò!
comunque sono tutti per te.... e ne approfitto per correggere un mio errore: non sono di Wadi Rum (Sud) ma di Wadi Seer (Amman), scusate.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/04/2010, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
:hp: :hp: :hp: :hp: :hp:
Grazie mille!!!

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: