| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				Palaemonetes
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 23/05/2015, 18:25   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
						 Nome: Andrea Rattu
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 In una piccola radura nei pressi di una cava di calcare abbandonata, sui boccioli di due cardi, ho raccolto 8 di questi meloidi - a pochi metri di distanza c'erano altri cardi identici ma per qualche oscura ragione questi meloidi stavano concentrati esclusivamente su quei due cardi -. Le misure, dal più piccolo al più grande, vanno da 7 a 16 mm. Zonitis immaculata o un'altra specie? Grazie a tutti. 
					
						
  
						
					
						 _________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Chalybion
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 23/05/2015, 19:13   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7530 Località: Bagnacavallo (RA)
						 Nome: Giorgio Pezzi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Penso più a  Zonitis flava ma i caratteri discriminanti principali non si vedono: comunque esclusa  nana, non citata di Sa (ma citata di Corsica), rimangono con quei colori  immaculata e  flava: la prima ha prosterno acuminato e allungato tra le anche anteriori, la seconda ha prosterno posteriormente rotondato. Basta scollarle e verificare.     
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Palaemonetes
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 23/05/2015, 19:16   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
						 Nome: Andrea Rattu
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Grazie Giorgio, provvedo subito     .  
					
						 _________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Palaemonetes
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 23/05/2015, 19:59   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
						 Nome: Andrea Rattu
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Cosa sembra? 
					
						
  
						
					
						 _________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Palaemonetes
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 24/05/2015, 8:27   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
						 Nome: Andrea Rattu
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Il prosterno allungato a punta non dovrebbe lasciare dubbi: Z. immaculata. 
					
						
  
						
					
						 _________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Marco A. Bologna
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 01/05/2017, 9:51   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 10/06/2010, 16:05 Messaggi: 817
						 Nome: Marco A. Bologna
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 E' Zonitis immaculata. Le Nemognathinae come Zonitsi, Nemognatha, spesso depongono su piante spinose, sui boccioli ancora non fioriti: le spine proteggono un poco le uova e quando sboccia il fiore, attirando apoidei bottinatori, escono anche le larve di I stadio foretiche. Sincronia notevole. Marco Bologna 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |