Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 15:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tillus pallidipennis pallidipennis Bielz, 1850 Dettagli della specie

28.V.2010 - ITALIA - Toscana - GR, Rispescia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/05/2010, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Credo che la determinazione sia corretta, la stessa specie era stata proposta in passato da Daniele Sechi.
Nel mio caso l'esemplare è nato da alcuni rami di un arbusto di macchia mediterranea (...che non ho identificato :oops: ). Per ora nessun xilofago associato. I rami provengono dal grossetano, a pochi chilometri da Rispescia.

:hi:
andrea


Tillus pallidipennis.jpg


_________________
:hi:
______
Andrea
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tillus pallidipennis Bielz 1850
MessaggioInviato: 29/05/2010, 10:14 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
:ok:
Specie bellissima e non certo frequente!!!
:p :p :p
Anillus ha scritto:
Per ora nessun xilofago associato. [andrea

Può anche essere che si sia pappato tutto o quasi.
Non voglio gufare......
Ho potuto constatare nei miei allevamenti che alcuni Cleridae sono di bocca buona e spazzolano di brutto. Quando penso che alcuni cattivoni di allevatori di xilofagi si sbarazzano delle larve dei Cleridae appena ne trovano una........ :cry: :cry: :cry:
Alcuni mi hanno detto che le schiacciano... :cry: :cry: :cry:
Un caro amico mi ha dato in studio una bestia interessantissima dell'Oriente, dicendomi che aveva individuato la larva (che è ignota) e l'ha buttata via perchè gli stata mangiando tutte le decine di larve che aveva. :cry: :cry: :cry:
Non è giusto!!!
Anche i predatori hanno le loro buone ragioni di esistere e proliferare.
E se poi non sappiamo dove mettere gli adulti o le larve, un posticino si trova sempre.......
Ciao
Iuri

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tillus pallidipennis Bielz 1850
MessaggioInviato: 30/05/2010, 0:28 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Enoplium ha scritto:
:ok:
Specie bellissima e non certo frequente!!!
:p :p :p
Anillus ha scritto:
Per ora nessun xilofago associato. [andrea

Può anche essere che si sia pappato tutto o quasi.
Non voglio gufare......


Non credo sia riuscito a fari fuori tutto, anche perché i rametti sono segati risultando pertanto separati 8-)
Purtroppo, insieme al Tillus, sono usciti anche due strani (..per me..) imenotteri. Quelli avrei effettivamente voglia di schiacciarli :o

:hi:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tillus pallidipennis Bielz 1850
MessaggioInviato: 30/05/2010, 8:21 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Anillus ha scritto:
... Purtroppo, insieme al Tillus, sono usciti anche due strani (..per me..) imenotteri. Quelli avrei effettivamente voglia di schiacciarli :o
:sick: Magari sono Betilidi :lov3: !
Lo sai che non ho tempo di studiarli ma intanto li colleziono :p . Non so se mi spiego ... :oops:

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tillus pallidipennis Bielz 1850
MessaggioInviato: 30/05/2010, 8:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Anillus ha scritto:
... Purtroppo, insieme al Tillus, sono usciti anche due strani (..per me..) imenotteri. Quelli avrei effettivamente voglia di schiacciarli :o

Non farlo, se sono come quello che hai postato (ma anche se non lo sono), sono certamente interessanti. Io ho sempre conservato tutti (o quasi) i predatori sfarfallati dai miei allevamenti ed ho sempre trovato specialisti interessati. Oltre alla maggiore conoscenza della biologia dei fitofagi e dei loro predatori, parassiti o semplici commensali, non è raro trovare specie nuove.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tillus pallidipennis Bielz 1850
MessaggioInviato: 30/05/2010, 10:16 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Isotomus ha scritto:
Anillus ha scritto:
... Purtroppo, insieme al Tillus, sono usciti anche due strani (..per me..) imenotteri. Quelli avrei effettivamente voglia di schiacciarli :o

Non farlo, se sono come quello che hai postato (ma anche se non lo sono), sono certamente interessanti. Io ho sempre conservato tutti (o quasi) i predatori sfarfallati dai miei allevamenti ed ho sempre trovato specialisti interessati. Oltre alla maggiore conoscenza della biologia dei fitofagi e dei loro predatori, parassiti o semplici commensali, non è raro trovare specie nuove.


....nella frase ho utilizzato il condizionale :sma: :sma: :sma:

Da quando c'è il forum e ho avuto il modo di conoscere specialisti interessati, i vari imenotteri non hanno più scampo :gh:
In passato mi limitavo semplicemente a liberarli, anche se avrei voluto schiacciarli, non mi piacere "uccidere" senza un buon motivo :sick: , come dice il buon Iuri "Anche i predatori hanno le loro buone ragioni di esistere e proliferare."
...a questo punto ri-utilizzo il condizionale, avevano le buone ragioni.... :D

Per Roberto (Hemerobius), purtroppo (...per te, ma non per me :D ) quest'anno ancora nessun Betilidae.... Nel caso in cui nascano sono per te......


:hi:

andrea

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tillus pallidipennis Bielz 1850
MessaggioInviato: 01/06/2010, 14:03 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Anillus ha scritto:
Isotomus ha scritto:
Anillus ha scritto:
...a questo punto ri-utilizzo il condizionale, avevano le buone ragioni.... :D
andrea


Chi è lo sgrammaticato?????!!!!!

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2010, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
:oops: :oops: :oops: :D

:hi:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: