Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 22:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melanotus tenebrosus (Erichson 1841) - Elateridae

27.IV.2009 - UNGHERIA - EE, Bugac Puszta, Kiskunsagi Nemzeti Park


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/09/2013, 14:31 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Non so se è un Melanotus in realtà.
Scusate lo spillo anche se poi così male non gli stà :)

L. = 12 mm

IMG_4557aa.JPG


IMG_4557ab.JPG


IMG_4557ac.JPG


IMG_4557ad.JPG


_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melanotus anche questo?
MessaggioInviato: 07/05/2020, 14:20 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Riesumo questo vecchio esemplare che era rimasto senza risposta.
E' determinabile?

Grazie in anticipo
:hi:

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melanotus anche questo?
MessaggioInviato: 07/05/2020, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2016, 14:33
Messaggi: 1174
Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
Ciao! È un Melanotus tenebrosus :hi:

_________________
”Da un grande potere derivano grandi responsabilità”
-Ben Parker


EDOARDO PULVIRENTI


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melanotus anche questo?
MessaggioInviato: 07/05/2020, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Bene, grazieee
:hp:

:hi:

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melanotus anche questo?
MessaggioInviato: 07/05/2020, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Prenderei in considerazione anche Melanotus cinerascens Kuster, 1852.

La pubescenza sembra gialliccia, se la foto la rende.

Il terzo antennomero appena più lunghetto del secondo. Non vedo bene l'undicesimo, che in cinerascens è un poco emarginato all'apice esterno. Perché non lo estrai ? Così ci si toglie il dubbio.

A. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melanotus anche questo?
MessaggioInviato: 08/05/2020, 11:37 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
Melanotus cinerascens non è segnalato dell'Ungheria ma questo potrebbe non significare nulla anche se la fauna ungherese è ben studiata; ritengo comunque che la specie sia tenebrosus: per la pubescenza giallognola, ho visto negli anni, che non è sempre determinante, ritengo che sia tenebrosus soprattutto per la corporatura generale snella, per l'assenza di accenno di carena mediana-longitudinale sul pronoto, la lunghezza del IV articolo antennale ridotta rispetto al secondo e terzo segmenti presi assieme. Magari vediamo l'edeago per dare forse una risposta definitiva.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Melanotus anche questo?
MessaggioInviato: 08/05/2020, 11:51 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Bene, grazie a tutti.
Questi giorni provo con l'estrazione allora

:hi:

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2020, 20:04 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Effettivamente gli antennomeri II e III sono più da tenebrosus. Era solo uno scrupolo.

A. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2020, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Allora non estraggo :D

_________________
Valerio V


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: