Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 14:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cardiophorus ichnusae Liberto & Rattu 2021 - Elateridae Cardiophorinae

22.II.2017 - ITALIA - Sardegna - CA, Monte dei Sette Fratelli, loc. Campu Omu, A. & R. Rattu leg.


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/05/2021, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Lavoro interessante, sopratutto per chi la sardegna la calca e quindi può imbattersi nella bestiolina, ma anche per chi l'incontro con l'ichnusae lo potrà avere solo per interposta persona. Non basta il refuso (quisquilie, pinzillacchere, minuzie) a minarne la solidità e il valore. Poi si sa, i refusi sono il sale della vita.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2021, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Ecco là! Mi allontano una settimana dalla Sardegna per incontrare dopo un anno e mezzo la mia progenia in quel di Torino, ed il Liberto con il Rattu mi fanno trovare la sorpresa...
Grazie :lov2:


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2021, 10:16 
 

Iscritto il: 30/12/2014, 18:57
Messaggi: 1027
Nome: Adriana Lecis
Bel lavoro, complimenti!!! :birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/05/2021, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
Cita:
Poi si sa, i refusi sono il sale della vita


E' la vita stessa che è un refuso. O una malattia ereditaria (Gino Patroni)

Flaiano ne ha tratto il suo "Diario degli errori".

Ma insomma, scoccia lo stesso. A.


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/05/2021, 0:35 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
Cita:
Ecco là! Mi allontano una settimana dalla Sardegna per incontrare dopo un anno e mezzo la mia progenia in quel di Torino, ed il Liberto con il Rattu mi fanno trovare la sorpresa...


Ciao Ruzzpa.

Zompa che te rizompa, il folletto salterino non ti è mai caduto sotto gli occhi. Quando guardavi, era già saltato via.

Scemenze a parte, vedrai che salterà fuori altrove nell'isola. Non vediamo ragioni perché un coleottero alato debba essere così localizzato. Temo che molto dipenda dallo scarso "glamour" che hanno i Cardiophorus, bestie insidiose che tendono a sbeffeggiare chi tenta di studiarle e che di conseguenza pochi raccolgono. Come in molti altri gruppi, occorre raccogliere sempre tutto. Diverse specie convivono, le rispettive nicchie non chiare, la percentuale di individui dei vari taxa conviventi più o meno variabile secondo momento, secondo lo "spaccato" fenologico.

Basti una veloce lettura di Douglas, ben preceduto da Cobos (1970), lavori in cui resta irrisolto il nodo dei sottogeneri (in Douglas, il presunto "genere" Coptostethus ricorre qua e là nelle chiavi, non trova una collocazione univoca, segno evidente di una tassonomia ancora ampiamente irrisolta, mentre Cobos demolì la validità di "Coptostethus" in poche accorte note. Personalmente sono con lui, quindi ricominciare daccapo.

Lo stesso presunto "genere" Dicronychus è una fumosa chimera. Chi ci lavora, ne ha una "nozione" fondata su un complesso di caratteri (nessuno dirimente), ma va bene per la fauna euromediterranea. Come ne esci, salta tutto.

Ciao, A.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: