Autore |
Messaggio |
Biasi
|
Inviato: 03/02/2022, 21:58 |
|
Iscritto il: 30/08/2019, 16:07 Messaggi: 309
Nome: Daniele Debiasi
|
Buonasera! Poche ore fa mio padre mi ha portato questo coleottero (trovato in soggiorno  , sicuramente proveniente dalla legna da ardere) e dopo una rapida occhiata mi sembra si tratti nientepopodimeno che di un maschio di Tillus elongatus  che non mi pare sia una bestia proprio frequente! In ogni caso attendo conferma/smentita! Dimensioni: 1 cm circa. Grazie 
_________________ "Dai diamanti non nasce nulla, dal letame nascono...gli stercorari!" Semi-cit.Daniele Debiasi, Altopiano della Vigolana (TN), debiasi.daniele@gmail.com
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 04/02/2022, 1:33 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1986
Nome: Andrea Liberto
|
Giusto, è lui senz'altro.
Se posso suggerire, tieni e prepara i coleotteri associati che sfarfalleranno dalla stessa legna.
Anobidi, bostrichidi, ecc. Sono sempre dati interessanti.
Personalmente, ho raccolto varie femmine sui calli cicatriziali di faggi molto malandati e ben esposti, traforati da anobidi (Ptilinus), mentre un paio di maschi (che per qualche oscura ragione sono introvabili sul campo) li ho allevati da legno di edera infestato da anobidi indeterminati.
Ciao, A.
|
|
Top |
|
 |
Biasi
|
Inviato: 04/02/2022, 9:38 |
|
Iscritto il: 30/08/2019, 16:07 Messaggi: 309
Nome: Daniele Debiasi
|
Grazie Andrea  purtroppo la legna non ce l'ho sott'occhio io (è stato trovato a casa dei miei genitori), però li ho già avvisati che tengano gli occhi aperti e che mi prendano ogni bestiola che esce  vedremo se ci saranno sviluppi! Qui da me la faggeta è dominante, però non mi è mai capitato di vederne finora.. non che abbia mai provato a cercarli nello specifico (anche perchè fino a ieri ne ignoravo praticamente l'esistenza  ). Ciao 
_________________ "Dai diamanti non nasce nulla, dal letame nascono...gli stercorari!" Semi-cit.Daniele Debiasi, Altopiano della Vigolana (TN), debiasi.daniele@gmail.com
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 04/02/2022, 23:30 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1986
Nome: Andrea Liberto
|
Prova a individuare dei faggi con quegli "specchi" di legno decorticato e indurito, quasi "palificato", crivellati da fori di sfarfallamento piccoli e fitti e perfettamente rotondi di anobidi. Nell'Appennino meridionale, anche in piena foresta, ma gli alberi ai margini, meglio esposti e soleggiati, solitamente migliori.
Poi vacci a guardare verso il tramonto, quando quasi-quasi non si vede più un'ostia. Se c'è in giro la femmina, la trovi lì che esplora i fori per ovideporre.
A.
|
|
Top |
|
 |
Biasi
|
Inviato: 04/02/2022, 23:47 |
|
Iscritto il: 30/08/2019, 16:07 Messaggi: 309
Nome: Daniele Debiasi
|
Grazie mille per le dritte  vengono attirati anche alla luce per caso?
_________________ "Dai diamanti non nasce nulla, dal letame nascono...gli stercorari!" Semi-cit.Daniele Debiasi, Altopiano della Vigolana (TN), debiasi.daniele@gmail.com
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 04/02/2022, 23:52 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1986
Nome: Andrea Liberto
|
Alle luci ? Non saprei, può darsi.
A.
|
|
Top |
|
 |
Biasi
|
Inviato: 04/02/2022, 23:57 |
|
Iscritto il: 30/08/2019, 16:07 Messaggi: 309
Nome: Daniele Debiasi
|
Si, intendevo al lume. Sarà da verificare 
_________________ "Dai diamanti non nasce nulla, dal letame nascono...gli stercorari!" Semi-cit.Daniele Debiasi, Altopiano della Vigolana (TN), debiasi.daniele@gmail.com
|
|
Top |
|
 |
|