Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 11:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Clon cerambycinus Semenov, 1900 - Elateridae

26.III.2012 - UZBEKISTAN - EE, N Slope of Zerevashan Mt. range near Arankutan vill., 1100m, O. Pak legit


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/10/2022, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Visto che mi ci è voluto un po' anche per arrivare alla famiglia, e nemmno sono sicuro, ho pensato che fosse interessante postare questa bestia sul forum. Mi è stata data come Sparedrus sp., cosa che ovviamente non è. In ogni caso mi pare una bestiolina interessante e vorrei vedere se l'idea che mi sono fatto sulla famiglia è giusta.
La foto purtroppo è fatta di fretta e non è un granchè, ma purtroppo la bestia in questione in questo momento si trova in Italia, mentre io in Francia :to: .
I peli sono completamente ricoperti dalla sabbia :o .
Dimensioni complessive: 12 mm.


DSC_4533_s1f.jpg


_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quiz identificativo
MessaggioInviato: 27/10/2022, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Elateridae o simili? :roll:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quiz identificativo
MessaggioInviato: 28/10/2022, 8:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Da figure dello Jacobson, parrebbe un Clon cerambycinus (Elateridae). Ma è proprio buttata lì...D sicuro è un animale molto strano.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quiz identificativo
MessaggioInviato: 28/10/2022, 8:57 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Grazie augusto, devo dire che non conosco questa specie. Hai una foto o un disegno?

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quiz identificativo
MessaggioInviato: 28/10/2022, 9:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini

Assolutamente non ne so nulla. Ma mi pare lui a vista...
Il trafiletto allegato descrive la tribù, sempre ammesso sia quella roba lì.
se è così considera che il descrittore era uomo da exploit formidabili come ritrovamenti e qualità delle bestie.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Pleonomini rid.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quiz identificativo
MessaggioInviato: 28/10/2022, 9:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
La figura (l'unica che ho trovato) è la Tavola 37 dei Coleotteri dello Jakobson.
La trovi anche qui http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=62&t=582
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quiz identificativo
MessaggioInviato: 28/10/2022, 9:35 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ohpperò, ho visto e sembra proprio lui! Quindi un Elateridae. Io avrei scommesso su Dascillidae o Lycidae, pensa un po'.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quiz identificativo
MessaggioInviato: 28/10/2022, 10:08 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Lo stesso disegno della tavola di Jakobson si trova anche ingrandito:
ClonCerambycinus1.jpg


ma non mi pare che dica niente di più di quello piccino della tavola.
Una descrizione, Tratto da:
Аманов Ш., Юлдашева Ш. 2015. ВРЕДИТЕЛИ ЛЬНА МАСЛИЧНОГО В УСЛОВИЯХ УЗБЕКИСТАНА (Amanov S. & Yuldasheva S. 2015. Parassiti del lino in Uzbekistan)
(malamente) tradotta dal russo è:
Le larve si nutrono delle radici delle piante.
Corpo marrone, con peli grigi attaccati piuttosto lunghi; addome con sei sterniti, di cui il quinto è arretrato apicalmente. I sessi sono molto diversi per forma e struttura del corpo. Il corpo del maschio è stretto, cilindrico; la testa e il pronoto sono ricoperti da densi peli grigi raccolti sul pronoto in quattro file longitudinali, tra le quali vi sono intervalli scuri, lucenti. Elitre strette e parallele, più chiare, anche su di esse i peli sono raccolti in strie longitudinali; le gambe e le antenne sono lunghe. Antenne uguali in lunghezza a tutto il corpo, appiattite e ottuse a partire dal terzo segmento. Lunghezza 9–11, larghezza 1,75–2 mm. Le gambe sono strette e corte, quest'ultime che raggiungono appena la metà del pronoto, con perline. La larva a fine sviluppo è lunga circa 15 mm, larga circa 3 mm, di colore rosso chiaro, con la testa e l'ultimo segmento più scuri, con peli separati sporgenti sui lati, mascelle superiori con un dente appena visibile sul margine interno, margine anteriore del clipeo senza mezzi termini a tre denti.
I coleotteri compaiono in natura in primavera, all'inizio di marzo. Il periodo di maggior abbondanza è dal 13 marzo al 25 marzo circa, dopodiché si verifica una diminuzione del numero di coleotteri in natura e nei primi giorni di aprile i coleotteri scompaiono. Le femmine vivono un po' più a lungo. L'ultimo caso di ritrovamento è registrato alla fine di aprile.
Solo i maschi rimangono in superficie, le femmine conducono uno stile di vita nascosto: vivono nel terreno a una profondità di 25 cm e raramente vengono in superficie.
Le uova vengono deposte nel terreno. Il numero totale di uova è superiore a 70. La fase di uovo dura in media 35 giorni.
Le larve compaiono nello strato superficiale del terreno abbastanza presto, intorno alla metà di febbraio. Le larve più giovani si nutrono di humus e non sono dannose. All'inizio della primavera iniziano a nutrirsi di radici di piantine dei raccolti autunnali di cereali, stoppie e radici di erbacce dell'anno precedente;poi si spostano sulle colture primaverili.
L'impupamento e l'emergere degli adulti avviene in autunno a una profondità di 20 cm, dove gli adulti rimangono fino alla primavera successiva.

Per chi vuole tentare una traduzione meno approssimativa l'originale è:

(Сlon cerambycinus Sem.), личинки
которого питаются корнями растений.
Щелкун усачевидный (Clon
cerambycinus Sem.). Тело бурое, в довольно длинных, прилагающих серых
волосках; брюшко с шестью стернитами, из которых пятый языковидно
оттянут назад. Оба пола очень различны по форме и строению тела. У
самца тело узкое, цилиндрическое,
голова и переднеспинка в густых серых волосках, собранных на переднеспинке в четыре продольных ряда, между которыми
остаются темные блестящие, негусто пунктированные
промежутки. Надкрылья узкие и параллельные, более
светлые, волоски на них также собраны в продольные полосы; ноги и усики длинные. Усики по длине равны всему
телу, начиная с третьего членика уплощенные и тупо-пиловидные. Длина 9–11, ширина 1,75–2 мм. Ноги узкие и
короткие, последние едва доходят назад до середины переднеспинки, четковидные.
Личинка — взрослая длиной около 15 мм, при ширине около 3 мм, светло-рыжая, с более темной головой и
последним сегментом, по бокам с отдельными торчащими волосками, верхние челюсти на внутреннем крае
с едва заметным зубцом, передний край наличника тупо
трехзубчатый.
Весной жуки появляются в природе в начале марта.
Массовый лет их падает на период, примерно с 13 по 25
марта, после чего идет уменьшение количества жуков в
природе и в первых числах апреля жуки исчезают. Самки
живут несколько дольше. Последний случай нахождения
их отмечается в конце апреля.
На поверхности держатся исключительно самцы, самки ведут скрытый образ жизни — живут в земле на глубине
25 см в норке и на поверхность выходят редко.
Яйца откладывают в почве. Общее количество яиц
более 70 штук. Стадия яйца длится в среднем 35 суток.
Личинки младшего возраста питаются перегноем и не
вредят. Личинки появляются весной в пахотном слое
довольно рано, примерно в половине февраля. Ранней
весной питаются всходами осенних посевов зерновых
злаков, прошлогодней стерней и корешками сорных растений, с появлением всходов — на весенних посевах.
Окукливание и выход жуков происходит осенью на глубине 20 см, где жуки остаются до весны следующего года.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quiz identificativo
MessaggioInviato: 28/10/2022, 11:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Ormai il diavolo è fuori dalla pentola :lol1: . I bibliofili sono scatenati: ecco la descrizione originale del genere e due specie...
tratto da:
Semenov-Tian-Shanskij, A. 1900. Coleoptera asiatica nova. X. Horae Societatis Entomologicae Rossicae 34:577-605.
In latino!
Gen. Clon.pdf [1.2 MiB]
Scaricato 31 volte

:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quiz identificativo
MessaggioInviato: 28/10/2022, 13:03 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1904
Nome: Giuseppe Platia
Confermo Clon cerambycinus Semenov, 1900, ne ho un esemplare maschio di Samarkanda. La specie umbratus descritta nello stesso lavoro è ritenuta un sinonimo (Gurjeva, 1970) e così è riportato nel catalogo paleartico.
:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quiz identificativo
MessaggioInviato: 28/10/2022, 13:39 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Grazie Giuseppe! Le informazioni sulla biologia sono anche molto curiose! :D

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: