| Autore |
Messaggio |
|
Asnolfo
|
Inviato: 16/07/2010, 11:21 |
|
Iscritto il: 07/06/2010, 12:54 Messaggi: 49
Nome: Alfonso Alfonsi
|
Ho fatto queste foto sui Monti della Tolfa il 13 giugno. Lunghezza c/a 14 mm. C'erano anche altri esmplari sensibilmente piu' piccoli. Sapete dirmi di chi potrebbe trattarsi? Grazie e scusate la poca qualita' delle foto Alfonso 
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Sechi
|
Inviato: 16/07/2010, 11:29 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5509 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Ciao, è un Meloidae del genere Zonitis, potrebbe essere Zonitis (Zonitis) immaculata (Olivier, 1789). Quelli sensibilmente più piccoli, senza una foto, non so. Potrebbero anche non essere meloidi 
_________________  Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
Asnolfo
|
Inviato: 16/07/2010, 14:03 |
|
Iscritto il: 07/06/2010, 12:54 Messaggi: 49
Nome: Alfonso Alfonsi
|
grazie, Daniele. Mi ho guardato altre foto sul net e mi sembra proprio lei. Gli esemplari piu' piccoli (8/ 10 mm) sembravano proprio conspecifici. Cosa si sa del ciclo vitale? Da alcune foto sembrerebbe che stesse deponendo delle uova. E' possibile? Ciao Alfonso
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Sechi
|
Inviato: 19/07/2010, 9:53 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5509 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
E' possibile, fanno i lavoro dei Meloe, le larve si fanno trasportare dagli Apoidei nei loro nidi pedotrofici dove banchettano a spese dei padroni di casa. Mi son riguardato la fauna d'Italia, non è possibile ipotizzare una specie dalle tue foto, lasciamo Zonitis sp. 
_________________  Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
Asnolfo
|
Inviato: 19/07/2010, 13:58 |
|
Iscritto il: 07/06/2010, 12:54 Messaggi: 49
Nome: Alfonso Alfonsi
|
Io ho guardato la checklist di http://www.Faunaitaliana.it che riporta per il genere Zonitis 4 specie di cui solo 2, Immaculata e Nana, sembrerebbero poter corrispondere all'insetto nella mia foto. Io ho anche raccolto 2 esemplari. Ci sono elementi che posso controllare per l'identificazione definitiva? Alfonso 
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Sechi
|
Inviato: 23/07/2010, 13:02 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5509 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Asnolfo ha scritto: Io ho guardato la checklist di http://www.Faunaitaliana.it che riporta per il genere Zonitis 4 specie di cui solo 2, Immaculata e Nana, sembrerebbero poter corrispondere all'insetto nella mia foto. Io ho anche raccolto 2 esemplari. Ci sono elementi che posso controllare per l'identificazione definitiva? Alfonso  Ti riporto la differenza tra le due specie da te ipotizzate, dalla fauna d'Italia: Prosterno non allungato posteriormente tra le coxe anteriori...................... nanaProsterno allungato visibilmente a punta tra le coxe anteriori...................... immaculata
_________________  Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
Marco A. Bologna
|
Inviato: 06/08/2010, 11:02 |
|
Iscritto il: 10/06/2010, 16:05 Messaggi: 817
Nome: Marco A. Bologna
|
|
Buongiorno, si tratta in effefti di Zonitis e molto probabilmente (anche se non vedo il prosterno), in base alla località, alla pianta nutrice ed alla varibailità dimensionale, è Z. immaculata. ciao, Marco
|
|
| Top |
|
 |
|