Autore |
Messaggio |
Isotomus
|
Inviato: 26/07/2010, 18:00 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Turchia orientale, Tunceli: 22 km S Pülümür, 27.VI.2010 Questa per me è nuova. Visto che ci sei dimmi cos'è. Tieni presente che le due fascie elitrali, apparentemente così nette sulle elitre, sono il frutto di strani riflessi e, in realtà non esistono. Le elitre sono di un bel blu scuro con una grande macchia triangolare circumscutellare dorata tendente al verdastro e frammista a riflessi rossicci. Purtroppo non riesco a fare di meglio con la mia piccola SP 320 Lunghezza 8mm. Vedi anche questa
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 26/07/2010, 18:11 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Questa è lo stesso individuo fotografato al binoculare anziché alla luce diurna. Foto non modificata. La colorazione è quella reale.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 26/07/2010, 19:34 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Mamma mia che bestia!!! Incredibile. Spero solo che sia già stata descritta, perchè altrimenti credo che Daniele partirà oggi stesso per Pülümür!! Inserisco comunque una versione ritoccata della tua foto al microscopio.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/07/2010, 19:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Mamma mia che bestia!!! Incredibile. Spero solo che sia già stata descritta, perchè altrimenti credo che Daniele partirà oggi stesso per Pülümür!! Inserisco comunque una versione ritoccata della tua foto al microscopio. No, credo che domani mattina partirà per Cesena con Magnani, che stasera è qui a Roma! Mai visto niente di simile! Gianfranco, attento che domani ti senti suonare alla porta prima dell'alba!
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 27/07/2010, 9:02 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Maurizio (Bollino), adesso spiegami, per favore, come hai fatto a modificare il colore dello sfondo. Io avevo provato, ma con il mio Photoshop CS2 non c'ero riuscito 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/07/2010, 9:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
ieri sera ho fatto vedere le foto a Daniele e Gianluca, e sembra che si tratti solo di una forma cromatica insolita ma comunque nota di Turchia. Purtroppo quindi, niente di nuovo. Mr. Anthaxia si farà sicuramente sentire in giornata.
|
|
Top |
|
 |
Mr. Anthaxia
|
Inviato: 27/07/2010, 10:16 |
|
|
Eccomi qua. Stamattina sveglia alle 6:30 e subito dopo colazione abbiamo passato un paio di ore al binoculare, il sottoscritto e il Comandante Chrysobotris (Gianluca Magnani) a discutere di nuove specie e nuovi gruppi di Anthaxia, tanto per cambiare. Vediamo... la bestia, che ho visto già ieri sera grazie al portatile di Maurizio, è sicuramente una Anthaxia (Anthaxia) bicolor ssp. bicolor Falderman, 1835; un esemplare cianescente, per la schiusura ritardata, probabilmente; non ne sono sicuro, ma dovrebbe avere gli ultimi 5/6 antennomeri in parte testacei, e quindi dovrebbe essere un maschio. E' un bell'esemplare! In genere la larva attacca il Fraxinus ma può probabilmente adattarsi anche alle Anacardiacee, anche se non ne ho la prova. Che alberi c'erano in loco? 
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 27/07/2010, 10:29 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Ciao Danié, La diagnosi è quasi perfetta. in effetti gli ultimi antennomeri sono rossastri. In zona c'erano molti noci (Anacardiaceae, appunto). 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/07/2010, 10:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mr. Anthaxia ha scritto: Eccomi qua. Stamattina sveglia alle 6:30 e subito dopo colazione abbiamo passato un paio di ore al binoculare, il sottoscritto e il Comandante Chrysobotris (Gianluca Magnani) a discutere di nuove specie e nuovi gruppi di Anthaxia, tanto per cambiare. Vediamo... la bestia, che ho visto già ieri sera grazie al portatile di Maurizio, è sicuramente una Anthaxia (Anthaxia) bicolor ssp. bicolor Falderman, 1835; un esemplare cianescente, per la schiusura ritardata, probabilmente; non ne sono sicuro, ma dovrebbe avere gli ultimi 5/6 antennomeri in parte testacei, e quindi dovrebbe essere un maschio. E' un bell'esemplare! In genere la larva attacca il Fraxinus ma può probabilmente adattarsi anche alle Anacardiacee, anche se non ne ho la prova. Che alberi c'erano in loco?  Stando alla località (22 km S del Pulumur), dovrebbe essere dalle parti in cui ci siamo fermati anche noi andando verso il passo, in quella zona lungo il torrente dove avevamo visto non ricordo più che Mustelidae morto sulla strada. Lì mi pare che dei frassini ci fossero.
|
|
Top |
|
 |
Mr. Anthaxia
|
Inviato: 27/07/2010, 10:41 |
|
|
E' necessario, imperativo direi, tornare in Kurdistan prima che le cose precipitino e la zona faccia la fine di Yemen, Afghanistan ecc. Sappiate che prevedo in quella zona almeno tre o quattro nuove specie di Anthaxia; quindi chi avrà le p...e, ossia la fortuna di andarci, raccolga Anthaxia, oltre a tutto il resto naturalmente, perchè ci può scappare qualche paratipo!
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 27/07/2010, 11:04 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
In effetti noi intendiamo ritornarci l'anno prossimo (in una stagione meno avanzata, possibilmente). E vorremmo [raccogliere] Mr. Anthaxia con noi, non solo Anthaxia. 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 27/07/2010, 12:21 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Isotomus ha scritto: Maurizio (Bollino), adesso spiegami, per favore, come hai fatto a modificare il colore dello sfondo. Io avevo provato, ma con il mio Photoshop CS2 non c'ero riuscito  Caro Gianfranco, la modifica si può fare con qualunque versione di Photoshop, CS2 compresa. E' più facile da fare che da spiegare, quindi credo che sarà meglio organizzare un mini-corso telefonico o via skype, come ho già fatto con Guido Sabatinelli, a cui, a suo dire, i miei consigli pare che abbiano cambiato la vita (fotografica, s'intende!!!) 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 28/07/2010, 21:21 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Maurizio Bollino ha scritto: Caro Gianfranco, la modifica si può fare con qualunque versione di Photoshop, CS2 compresa. E' più facile da fare che da spiegare, quindi credo che sarà meglio organizzare un mini-corso telefonico o via skype, come ho già fatto con Guido Sabatinelli, a cui, a suo dire, i miei consigli pare che abbiano cambiato la vita (fotografica, s'intende!!!) Io uso il vecchio Paint Shop Pro 8...ma piacerebbe anche a me avere due dritte...!!! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/07/2010, 22:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Pactolinus ha scritto: Io uso il vecchio Paint Shop Pro 8...ma piacerebbe anche a me avere due dritte...!!!  Giovanni, anche io uso PSP 8 sul portatile, e PSP X2 sul desktop. C'è un modo semplice per sbiancare il fondo, installando un plug-in per il bilanciamento del bianco. Io ne uso uno freeware che puoi trovare qui. Se non sbaglio se ne è già discusso mesi fa nella sezione tecniche e metodologie, con anche indicazioni su come ottenere lo stesso risultato col gratuito GIMP, installando un altro plug-in (questo per PSP è comunque più pratico da usare). (GIMP lo uso sul netbook da cui scrivo ora)
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 29/07/2010, 0:07 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Scaricato, grazie. Adesso farò qualche prova! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
|