Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 8:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Preparazione Scolytidae



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Preparazione Scolytidae
MessaggioInviato: 31/08/2010, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Qualcuno di voi conosce una tecnica particolare per preparare gli Scolytidae, in particolare le specie più piccole?
Ho provato di tutto con gli esemplari raccolti al lume (purtroppo alcuni sono annegati nell'acqua che metto nelle vaschette sotto la lampada, e sono particolarmente rigidi). Ho provato con parecchio etere, ma restano duri e impreparabili, praticamente le zampe e le antenne ritornano immediatamente nella posizione che avevano (rattrappite). Ho provato con poco etere e restano più morbidi, ma le articolazioni delle zampe sono comunque più dure di quella tra protorace e mesotorace, e invece di sistemare le zampe me li ritrovo divisi in due. Non posso mica attaccarli tutti così!

Scolytidae_Serrone_27-VIII-2010_1,5mm.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Scolytidae
MessaggioInviato: 31/08/2010, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Vengono incollati a livello del mesosterno su un sottile supporto cilindrico a sua volta fissato al cartellino. Un tempo usavano le spine legnose dei funghi Polyporaceae legnose (quei funghi con gli "aghi" sotto invece di lamelle o tubuli), adesso non so.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Scolytidae
MessaggioInviato: 31/08/2010, 18:33 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Non ho alcun problema con la preparazione :)


DSC_0003.JPG

DSC_0002.JPG

DSC_0001.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Scolytidae
MessaggioInviato: 31/08/2010, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Caro Jan
la curiosità è sapere se i tuoi esemplari erano morbidi oppure induriti come quelli di Maurizio.Nel secondo caso credo che sarebbero in molti sul forum ad esserti grati se tu ci svelassi qualche trucco per riammorbidire esemplari rattrappiti.

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Scolytidae
MessaggioInviato: 31/08/2010, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
I campioni sono molto difficili da preparare = in acqua molto calda 1 minuto in forni a microonde (1 minute in microwave ovens) :)

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Scolytidae
MessaggioInviato: 31/08/2010, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Molte grazie Jan :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Scolytidae
MessaggioInviato: 01/09/2010, 0:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Honza ha scritto:
I campioni sono molto difficili da preparare = in acqua molto calda 1 minuto in forni a microonde (1 minute in microwave ovens) :)

Questo sistema non lo conoscevo! Lo proverò! Grazie Jan.

Hemerobius ha scritto:
Vengono incollati a livello del mesosterno su un sottile supporto cilindrico a sua volta fissato al cartellino. Un tempo usavano le spine legnose dei funghi Polyporaceae legnose (quei funghi con gli "aghi" sotto invece di lamelle o tubuli), adesso non so.

Ciao Roberto :to:

E' vero o è una presa per il ..., per i fondelli? Il supporto cilindrico veniva messo longitudinale o trasversale? E quale utilità poteva mai avere?
Ma intendi gli aculei di funghi come gli Hydnum? E perchè mai allora non usare delle spine di cactus? :?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Scolytidae
MessaggioInviato: 01/09/2010, 8:14 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Julodis ha scritto:
E' vero o è una presa per il ..., per i fondelli? Il supporto cilindrico veniva messo longitudinale o trasversale? E quale utilità poteva mai avere?
Ma intendi gli aculei di funghi come gli Hydnum? E perchè mai allora non usare delle spine di cactus? :?

Verissimo! Il cilindro veniva incollato per la base maggiore sul cartellino e lo scolitide sopra. L'utilità era di vedere perfettamente tutto l'esemplare senza bisogno di difficili preparazioni. Non usavano spine di cactus perché lo facevano gli studiosi di scuola tedesca che cactus ne avevano pochi a disposizione!

Roberto :to:

PS: io l'ho saputo dal famoso Prof. Masutti (che studia-va gli scolitidi)

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Scolytidae
MessaggioInviato: 01/09/2010, 8:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hemerobius ha scritto:
Verissimo! Il cilindro veniva incollato per la base maggiore sul cartellino e lo scolitide sopra. L'utilità era di vedere perfettamente tutto l'esemplare senza bisogno di difficili preparazioni. Non usavano spine di cactus perché lo facevano gli studiosi di scuola tedesca che cactus ne avevano pochi a disposizione!

Per quello non capivo! Non era un cilindro, ma un cono, o meglio, un tronco di cono! (Non ho mai visto un cilindro con una base maggiore :to: ). Farò qualche esperimento (a differenza dei tedeschi, ho un sacco di piante grasse sul balcone)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Scolytidae
MessaggioInviato: 01/09/2010, 11:10 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Hai ragione, un tronco di cono tendente al cilindro!

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Scolytidae
MessaggioInviato: 01/09/2010, 11:14 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
A breve il giardino di Maurizio ospiterà solo cactacee ignude..... :gh:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Scolytidae
MessaggioInviato: 03/09/2010, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fumea crassiorella ha scritto:
A breve il giardino di Maurizio ospiterà solo cactacee ignude..... :gh:

Alcune lo sono normalmente, come il famoso peyote (Lophophora williamsii), che dopo almeno 25 anni sul balcone è morto quest'inverno (così almeno i miei studenti non mi chiederanno più perchè non me lo mangio a fettine invece che tenerlo lì a crescere!)
Le altre sono ancora così tante e spinose che potrei attaccarci tutti gli Scolytidae del Lazio!
:to:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Scolytidae
MessaggioInviato: 01/08/2012, 12:18 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ho appena letto per caso questa discussione che mi ha molto incuriosito (anche se di scolitidi non ne ho mai preparati)... Non so se ho capito bene come va messo il cilindretto (anzi... il tronco di cono :D!): è praticamente posizionato verticalmente con l'insetto sulla punta? Così non c'è un rischio molto forte che l'esemplare si stacchi con urti accidentali :roll:
Sarei curioso di vedere una foto di un esemplare preparato così :oops:

Grazie :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Scolytidae
MessaggioInviato: 01/08/2012, 16:11 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Honza ha scritto:
I campioni sono molto difficili da preparare = in acqua molto calda 1 minuto in forni a microonde (1 minute in microwave ovens) :)


grazie per l'informazione. :birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Scolytidae
MessaggioInviato: 02/08/2012, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
UP :oops:

(anche senza la foto, sarei solo curioso di sapere se ho capito bene la tecnica)

Grazie :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: