Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 15:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ergates faber faber (Linnaeus, 1760) Dettagli della specie

ITALIA - Toscana - GR, Massa M.ma


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/09/2010, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
hypotyphlus ha scritto:
Carlo Monari ha scritto:
La stima è certamente falsata dalla prospettiva,

Caro Carlo hai perfettamente ragione.Una misurazione fatta con un minimo di attenzione in più :no1: :no1: :no1: mi da esattamente 51mm., che poi è la misura iniziale da me indicata.Dopo anch'io ho continuato a guardare la foto credendo di aver misurato male;effettivamente l'effetto distorsivo è notevole.


Ma allora l'altro è effettivamente 27mm oppure meno :roll: :? :roll:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2010, 23:36 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
hypotyphlus ha scritto:
Carlo Monari ha scritto:
...Una misurazione fatta con un minimo di attenzione in più :no1: :no1: :no1: mi da esattamente 51mm...


mi è crollato un mito.

:oops: :oops:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/09/2010, 13:23 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
eurinomio ha scritto:
mi è crollato un mito.

..e non è ancora finita.Come giustamente osserva Andrea se è giusta la misura di quello grosso allora c'è qualcosa che non torna per quello piccolo.Dopo una lunga e laboriosa ricerca sono riuscito a rintracciare Gennaro Olivieri e Guido Pancaldi e grazie alla loro acclarata esperienza nelle misurazioni sono ora in grado di mettere la parola fine alla questione.Quello grosso è effettivamente 50/51 mm, mentre quello piccolo è 22 mm.Ora, è vero che questo ennesimo errore mi fa precipitare nella classifica delle persone più affidabili del forum, però viste le misure di Ergates faber inserite da Gianfranco(28-58) mi fa conquistare(clamorosamente visto i 22 mm)
il primato per l'Ergates faber più piccolo :lol1: :lol1: :lol1: Tranquilli, lo porto a Modena così possiamo ufficializzare il record :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

P.S. Per chi è troppo giovane per aver conosciuto Gennaro Olivieri e Guido Pancaldi chiarisco che si tratta dei due mitici giudici-arbitri delle prime edizioni di Giochi senza Frontiere :hi: :hi: :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/09/2010, 13:46 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
hypotyphlus ha scritto:
...il primato per l'Ergates faber più piccolo :lol1: :lol1: :lol1: Tranquilli, lo porto a Modena così possiamo ufficializzare il record :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:birra: :birra: :birra: :birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/09/2010, 13:49 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
hypotyphlus ha scritto:
viste le misure di Ergates faber inserite da Gianfranco(28-58) mi fa conquistare(clamorosamente visto i 22 mm)
il primato per l'Ergates faber più piccolo


Ma cosa gli hai dato da mangiare? Uno stuzzicadenti dietetico ??? :gh: :gh:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/09/2010, 15:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
hypotyphlus ha scritto:
mentre quello piccolo è 22 mm.Ora, è vero che questo ennesimo errore mi fa precipitare nella classifica delle persone più affidabili del forum, però viste le misure di Ergates faber inserite da Gianfranco(28-58) mi fa conquistare(clamorosamente visto i 22 mm)


Abbiamo l'Ergates anoressico :sick: . Esemplari così sotto la media, per tutte le specie, provengono, quasi sempre, dagli allevamenti, in cui le condizioni del legno in cui si sviluppa la larva non sono ottimali. Spesso al limite della sopravvivenza per le povere larve le quali vi trovano scarsa umidità e poche sostanze nutritive.
Direi che queso esemplare ha fatto miracoli. Una gran voglia di vivere frustrata da una fine [in]gloriosa e, probabilmente, prematura :ses

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/09/2010, 20:56 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Isotomus ha scritto:
Abbiamo l'Ergates anoressico :sick: . Esemplari così sotto la media, per tutte le specie, provengono, quasi sempre, dagli allevamenti, in cui le condizioni del legno in cui si sviluppa la larva non sono ottimali. Spesso al limite della sopravvivenza per le povere larve le quali vi trovano scarsa umidità e poche sostanze nutritive.
Direi che queso esemplare ha fatto miracoli. Una gran voglia di vivere frustrata da una fine [in]gloriosa e,

..si però, così mi fai sentire un pò in colpa :cry: :cry: :cry:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: