| Autore |
Messaggio |
|
Xylotrechus
|
Inviato: 07/01/2011, 15:09 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
|
Vado ad intuito, ma non ne sono sicuro.
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 07/01/2011, 15:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Cybister ha scritto: Vado ad intuito, ma non ne sono sicuro. e fai bene Mylabris sp. (Meloidae), suppongo Mylabris (s. str.) variabilis (Pallas, 1781)... ma qui sono io che non sono sicuro  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
Xylotrechus
|
Inviato: 07/01/2011, 15:28 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Ciao Maurizio, bene! 
|
|
| Top |
|
 |
|
Asnolfo
|
Inviato: 07/01/2011, 15:44 |
|
Iscritto il: 07/06/2010, 12:54 Messaggi: 49
Nome: Alfonso Alfonsi
|
direi piuttosto Meloide, genere Mylabris, probabilmente sp. Variabilis, ma bisognerebbe sentire il parere di qualcuno piu' esperto per conferma a causa appunto della variabilita' dei singoli individui. Per esempio qui trovi una bella discussione sulle diffrenze tra Variabilis e Quadripunctata http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=29534qui invece trovi il profilo del taxon M. Variabilis con qualche immagine (gia' puoi notare la variabilita') http://www.biolib.cz/en/taxon/id14463/Puoi dare indicazioni sulle imensioni e luogo del ritrovamento? Ciao PS mentre scrivevo il post ho visto che ti hanno gia' dato una risposta dello stesso tenore. Ho deciso di mandare lo stesso anche la mia per via dei link Alfonso
|
|
| Top |
|
 |
|
Xylotrechus
|
Inviato: 07/01/2011, 15:49 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Asnolfo ha scritto: direi piuttosto Meloide, genere Mylabris, probabilmente sp. Variabilis, ma bisognerebbe sentire il parere di qualcuno piu' esperto per conferma a causa appunto della variabilita' dei singoli individui. Per esempio qui trovi una bella discussione sulle diffrenze tra Variabilis e Quadripunctata http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=29534qui invece trovi il profilo del taxon M. Variabilis con qualche immagine (gia' puoi notare la variabilita') http://www.biolib.cz/en/taxon/id14463/Puoi dare indicazioni sulle imensioni e luogo del ritrovamento? Ciao PS mentre scrivevo il post ho visto che ti hanno gia' dato una risposta dello stesso tenore. Ho deciso di mandare lo stesso anche la mia per via dei link Alfonso Ti ringrazio, luogo e ritrovamento sono scritti sotto al titolo
|
|
| Top |
|
 |
|
Asnolfo
|
Inviato: 07/01/2011, 16:35 |
|
Iscritto il: 07/06/2010, 12:54 Messaggi: 49
Nome: Alfonso Alfonsi
|
[quote][luogo e ritrovamento sono scritti sotto al titolo /quote] vero... 
|
|
| Top |
|
 |
|
Marco A. Bologna
|
Inviato: 02/02/2011, 19:00 |
|
Iscritto il: 10/06/2010, 16:05 Messaggi: 817
Nome: Marco A. Bologna
|
|
salve, si tratta in effetti di Mylabris (M.) variabilis. Le differenze con quadripunctata, almeno in alcune popolazioni, non sono molto vistose: la prima ha comunque una macchia frontale rossa che manca alla seconda (e i genitali maschili sono moltoi diversi!) Marco Bologna
|
|
| Top |
|
 |
|
Xylotrechus
|
Inviato: 02/02/2011, 19:23 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Marco A. Bologna ha scritto: salve, si tratta in effetti di Mylabris (M.) variabilis. Le differenze con quadripunctata, almeno in alcune popolazioni, non sono molto vistose: la prima ha comunque una macchia frontale rossa che manca alla seconda (e i genitali maschili sono moltoi diversi!) Marco Bologna Mille grazie ancora Marco 
|
|
| Top |
|
 |
|