Autore |
Messaggio |
Alessio89
|
Inviato: 07/01/2011, 20:54 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Trovato morto e ricomposto, lunghezza: 18 mm
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 07/01/2011, 21:10 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 07/01/2011, 21:10 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Bel reperto  : mi potresti fare un macro del pronoto? ruzzpa ha scritto: ROOOBERTOOOOOO.... Eccolo!! 
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 07/01/2011, 22:24 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Arriva... Di che cebrio si tratta? mi avete incuriosito Ps. non fate molto affidamento sulla peluria dell'esemplare che è piuttosto malconcio
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 07/01/2011, 22:39 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Grazie, ottime foto! Sto cercando di capire qualcosa sui Cebrio ma sono un ginepraio: per questo ti direi cfr. Cebrio dubius: non mi sembra il C. dubius var. nigricornis che Leoni dà per il Lazio e l'Abruzzo e che si distingue per le parti boccali, primi 3 articoli antennali e petto di colore nero (nel tuo si vede bene che gli articoli antennali e le parti boccali sono invece ferruginee). E' interessante il colore ferrugineo delle punte del pronoto e delle sinuosità posteriori. Vediamo che ne pensa Giuseppe55....
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 08/01/2011, 15:34 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4705
Nome: Giuseppe Pace
|
Fumea crassiorella ha scritto: Grazie, ottime foto! Sto cercando di capire qualcosa sui Cebrio ma sono un ginepraio: per questo ti direi cfr. Cebrio dubius: non mi sembra il C. dubius var. nigricornis che Leoni dà per il Lazio e l'Abruzzo e che si distingue per le parti boccali, primi 3 articoli antennali e petto di colore nero (nel tuo si vede bene che gli articoli antennali e le parti boccali sono invece ferruginee). E' interessante il colore ferrugineo delle punte del pronoto e delle sinuosità posteriori. Vediamo che ne pensa Giuseppe55.... Ciao Roberto, l'esemplare sembra interessante. Sembrerebbe un C. dubius var. neapolitanus del Leoni ma, vista la località di cattura (Pescara) lo confronterei anche con C. fiorii (località più settentrionale nel Molise). Il Leoni distingue le due specie, esternamente, dalla diversa pubescenza elitrale. Penso che una fotografia laterale potrebbe essere di aiuto. Sarebbe il caso anche di "estrarlo". I genitali del C. fiorii e del dubius s.l. dovrebbe essere ben separabili. Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 08/01/2011, 17:40 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Perdonate la qualità delle foto  , non sono riuscito a fare di meglio, spero che si riesca comunque a capire. L'edeago non l'ho estratto completamente 
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 08/01/2011, 20:20 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4705
Nome: Giuseppe Pace
|
Fumea crassiorella ha scritto: Sto cercando di capire qualcosa sui Cebrio ma sono un ginepraio Hai ragione, i Cebrio sono un ginepraio. Grazie alle nuove foto di Alessio, per il tipo di pubescenza elitrale, direi che l'esemplare dovrebbe appartenere al gruppo del gigas (specie dubbia per l'Italia). In tutti i miei esemplari di dubius s.l. la pubescenza è praticamente abbattuta e poco visibile di profilo. Nel fiorii dovrebbe essere ancora meno evidente. Roberto cosa ne pensi ? Ciao a tutti Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 08/01/2011, 21:39 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
giuseppe55 ha scritto: In tutti i miei esemplari di dubius s.l. la pubescenza è praticamente abbattuta e poco visibile di profilo.
Guarda invece la pubescenza di uno dei miei dubius toscani (Grosseto): mi sembra equiparabile a quella dell'esemplare di Alessio: che vi pare? P.S. Alessio, a partire da agosto sino a ottobre, occhio ai temporali e alle piogge intense: se hai la possibilità di fare una caccia al lume in condizioni meteo pessime (  ), potresti beccare una bella carrettata di questi interessanti Cebrio...
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 10/01/2011, 20:41 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4705
Nome: Giuseppe Pace
|
Fumea crassiorella ha scritto: Guarda invece la pubescenza di uno dei miei dubius toscani (Grosseto): mi sembra equiparabile a quella dell'esemplare di Alessio: che vi pare? Ciao Roberto, le nuove fotografia della pubescenza elitrale, hanno evidenziato che i miei esemplari sono pochi e ... "spelacchiati". A questo punto mi chiedo come è la pubescenza uniforme del gruppo del C. gigas. Se l'esemplare di Alessio ha spina e margini del pronoto (forse anche il disotto) rossicci, non possiamo considerarlo un C. dubius tipico, ma C. dubius var. neapolitanus. Anche la località (Pescara) è anomala, molto vicina alla località più settentrionale (Termoli) del C. fiorii. A questo punto penso che dovrò cominciare a procurarmi le specie che non conosco. Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 10/01/2011, 21:06 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Scusa Alessio, ti chiedo un'altra foto: il lato ventrale di questa dannata bestiaccia!! Il neapolitanus dovrebbe averlo giallo (e dalla foto dove Alessio evidenzia la pubescenza mi pare che, ad es., gli sterniti siano piuttosto scuri).... 
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 10/01/2011, 21:32 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Bello, non ne capisco nulla di Cebrio (ahimé, mi manca la materia prima  ) ma vi sto seguendo con interesse.
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 10/01/2011, 22:48 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Purtroppo questa settimana non sono a casa, farò la foto il prima possibile. Per quanto riguarda la parte sternale del Cebrio a memoria non saprei dire. Da un po seguo le varie discussioni presenti sul forum di questi interessanti, quanto strani coleotteri, e al dire la verità mi affascinano particolarmente. Alcuni aspetti della loro vita so che appaiono ancora oscuri. Qualcuno di voi sa per caso dirmi l'abitat in cui è più probabile rinvenirli? Conosco qualcosa sulle abitudini degli adulti, ma poco sul luogo di sviluppo; sto cercando di capire come ci sia finito sul mio balcone  e come eventualmente cercarli in zona, nel periodo adatto, visto che posseggo un solo esemplare. Grazie 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 10/01/2011, 23:46 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Alessio89 ha scritto: Qualcuno di voi sa per caso dirmi l'abitat in cui è più probabile rinvenirli? Conosco qualcosa sulle abitudini degli adulti, ma poco sul luogo di sviluppo; sto cercando di capire come ci sia finito sul mio balcone  e come eventualmente cercarli in zona, nel periodo adatto, visto che posseggo un solo esemplare. Grazie Alessio, a partire da agosto sino a ottobre drizza le antenne in occasione di temporali e piogge intense: i Cebrio volano durante e appena dopo le piogge estivo/autunnali, soprattutto nelle ore notturne*: se hai la possibilità di fare una caccia al lume con condizioni meteo balorde potresti beccarne una bella serie. Tienine molti (60/80 esemplari per località), sono assai variabili e averne lunghe serie permette di capire quali sono i caratteri costanti e accidentali delle varie popolazioni. Nel tuo balcone l'esemplare potrebbe esserci finito proprio perché attirato da qualche fonte luminosa. Prova a cercarli nelle radure, nelle zone incolte, cespugliate e a pascolo. * tra i Cebrio italiani credo che solo lo strictus e il germari (= melanocephalus) non volino dopo le piogge
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 14/01/2011, 21:13 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Eccomi!..., posto la foto del lato ventrale ed un altro ingrandimento della pubescenza elitrale; vediamo un po cosa ne esce  .  (gli sterniti sono "color rhizotrogus"  ) 
|
|
Top |
|
 |
|