Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 14:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trissemus (Trissemus) olivieri (Raffray, 1871) Dettagli della specie

3.I.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Tolfa


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/01/2011, 23:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io di queste bestie non ne capisco nulla, ma i Trissemus mi sembrano diversi sia per la forma delle antenne, sia dei palpi (nel mio esemplare il penultimo articolo mi sembra molto grande rispetto agli altri esemplari in foto), sia delle zampe.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2011, 10:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Premetto che di Pselafidi ancora non ci capisco nulla :oops: , ma da quel poco che ho raccolto e che mi è stato determinato, in effetti questa bestiola potrebbe essere un Trissemus, forse femmina.....visto che anche questo mio esemplare mi è stato determinato Trissemus antennatus da Poggi: viewtopic.php?f=345&t=11686&hilit=trissemus

Proprio in questi giorni ho cominciato a roccogliere altri esemplari invece, con le caratteristiche antenne come evidenziato da Honza (così ho anche capito il nome "antenantus" :mrgreen: ). Appena ho un attimo proverò a postarli...

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2011, 20:56 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
giuseppe55 ha scritto:
Per quanto di mia conoscenza:
testa e protorace densamente punteggiati = Reichenbachia;
testa e protorace lisci = Trissemus.

Ciao a tutti,
i caratteri distintivi sopra riportati sono quelli indicati nel "Porta" per distinguere i due generi.
Grazie alle fotografie ed alle indicazioni di Jan, qualche dubbio mi è sorto.
Ho ricontrollato i caratteri per distinguere i generi riportati nel bel libro sugli Pselaphidae di Sicilia.
2 - Foveola basale del pronoto grande come quelle laterali, elitre con 2 fossette basali - Brachygluta
-Foveola basale del pronoto piccola e poco impressa, sempre più piccola di quelle laterali. Elitre con 2 o 3 fossette basali ..... 3
3 - elitre con 2 sole fossette basali, stria suturale e dorsale molto lunghe, che giungono all'apice dell'elitra - Reichenbachia
- elitre co 3 fossette basali, la stria dorsale si arresta poco prima dell'apice dell'elitra - Trissemus e Fagnezia.

Inoltre, nel Trissemus opuntiae non sono presenti i caratteri sessuali degli articoli antennali presenti nell'altra specie italiana Trissemus antennatus.

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2011, 11:18 
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 13:28
Messaggi: 170
Località: Prague, Czech republic
Nome: Adam Šíma
It is Brachyglutini, without doubt.

At first sight it crossed my mind "Trisemus". Does anyone of you know how Trissemus opuntiae and other species look? Because I´m quite persuaded this is not Brachyluta sp.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2012, 10:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...dopo un po' di pselafidi raccolti e visti dal vivo, ritorno su questa bella bestiola per dire nuovamente la mia :mrgreen:

Secondo me è un maschietto (vedi gli speroni delle tibie mediane) ed appartiene al genere Reichenbachia.....
Devo riguardare le chiavi, ma proprio per gli speroni, dovremmo riuscire ad arrivare anche alla specie. Vedremo...

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/06/2012, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Julodis ha scritto:
Questo secondo Pselaphino non mi ero neanche accorto di averlo preso. Devo averlo aspirato insieme a qualche altra cosa.

Lazio, Roma, Tolfa, 3.I.2011, sotto pietre, M. Gigli legit
1,75 mm
L’allegato Pselaphinae_Tolfa_3-I-2011_1,75mm.jpg non è disponibile


Insectti di Roma.pdf [3.37 MiB]
Scaricato 57 volte
Insectti  di Roma.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 12/10/2012, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Dopo analisi e confronti...beh, con quelle antenne lì, non può essere altreo che un Rybaxis (almeno secondo me :oops: ).
Barchygluta no, per il poro centrale così piccolo
Reichenbachia neanche, perché non hanno delle antenne così...
Mi rimane solo il Rybaxis....spero che la particolare angolazione, abbia in qualche modo oscurato il solo che dovrebbe "tagliare" il poro centrale.....
...........................................................................................................

Come volevasi dimostrare, le mie "conclusioni erano sconclusionate" :no1: Dopo conferma di Poggi (che ringrazio vivamente), accendiamo in via definitiva Trissemus olivieri ....un plauso a Pace che ci aveva azzeccato sin dall'inizio :ok: .

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: