Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 8:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chilothorax sp. - Aphodiidae

21.XI.2010 - ITALIA - Sicilia - PA, Parco delle Madonie, Petralia Sottana, Portella Manderini


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chilothorax sp. - Aphodiidae
MessaggioInviato: 12/01/2011, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Questo Aphodinae è un Acrossus luridus?

Madonie Petralia Sottana Portella Manderin.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acrossus luridus?
MessaggioInviato: 12/01/2011, 21:30 
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 22:40
Messaggi: 599
Località: Czech Republic
It's not very good photo, but certainly it's not sbgn. Acrossus. It seems to be sbgn. Chilothorax, maybe A. (Ch.) distinctus. Is to be some better photo for sure identification. How long is the specimen? (I presume about 5 mm).

_________________
Daniel

Ἦν τὸ φῶς τὸ ἀληθινόν, ὃ φωτίζει πάντα ἄνθρωπον, ἐρχόμενον εἰς τὸν κόσμον. (ΚΑΤΑ ΙΩΑΝΝΗΝ, 1,9)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acrossus luridus?
MessaggioInviato: 12/01/2011, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Hai ragione le fotografie sono mediocri :|
Ne aggiungo altre due sperando possano servire. Comunque se non erro il C. distinctus non è noto per la Sicilia....

app.jpg


aphod.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acrossus luridus?
MessaggioInviato: 12/01/2011, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 22:40
Messaggi: 599
Località: Czech Republic
carabus ha scritto:
Comunque se non erro il C. distinctus non è noto per la Sicilia....

Really, A. (Ch.) distinctus was never been recorded from Sicily. Your specimen is very interesting but I'm afraid it is not possible to identify it only on the basis of these pics.
For a certainly, I can say that is Chilothorax. From Sicily were so far recorded only A. (Ch.) lineolatus and A. (Ch.) paykulli.

_________________
Daniel

Ἦν τὸ φῶς τὸ ἀληθινόν, ὃ φωτίζει πάντα ἄνθρωπον, ἐρχόμενον εἰς τὸν κόσμον. (ΚΑΤΑ ΙΩΑΝΝΗΝ, 1,9)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acrossus luridus?
MessaggioInviato: 13/01/2011, 0:08 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
certo che di queste belle bestioline ne abbiamo viste un sacco nel loro habiitat preferito ma ..... lo sfondo di queste foto sono davvero... come dire... blah ! :)

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acrossus luridus?
MessaggioInviato: 13/01/2011, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 22:40
Messaggi: 599
Località: Czech Republic
It is possible that the species in these photos is new to Sicily (and maybe sp.n.!) - in European members of sbgn. Chilothorax, I have never seen elytral pattern like this (I mean configuration of black spots on light-colored background), except A. (Ch.) distinctus which is a species with considerable variability of elytral pattern.

_________________
Daniel

Ἦν τὸ φῶς τὸ ἀληθινόν, ὃ φωτίζει πάντα ἄνθρωπον, ἐρχόμενον εἰς τὸν κόσμον. (ΚΑΤΑ ΙΩΑΝΝΗΝ, 1,9)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: