Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 22:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Kyklioacalles aubei (Boheman, 1837) ♀ - Curculionidae Cryptorhynchinae

18.III.2012 - ITALIA - Toscana - LI, Campo nell'Elba (LI) - M.te Perone 400mt - Subcorticolo su Castanea sativa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/03/2012, 10:31 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Domenica mattina ho fatto un velocissimo giro per vedere cosa c'era in attività.
Purtroppo non ho potuto cercare per più di 1 ora e mezza, ma i risultati non sono stati certo pessimi.
Anche questa meravilgia l'ho trovata sotto la corteccia dello stesso Castagno dove ho rinvenuto questoPeritelino.
Forse un Kyklioacalles???
Con questo esemplare sono seriamente in difficoltà, per due motivi.
1) E' una femmina....e senza edeago, con questi è un problema. :x
2) Con le chiavi, non riesco ad arrivare da nessuna parte, perchè i caratteri non mi tornano. :cry:
.....poi penso di aver fatto una grossa ca.....volata.
Avevo preso il giusto suggerimento del Prof. Meregalli, di estrarre comunque anche le femmine, perchè alcuni caratteri potevano risultare utili. :lov2:
Al termine del passaggio in alcool dell'apparato femminile, nel recuperarlo con uno spillo, facendolo scorrere sul bordo delle piastra Petri.....lo spillo è scattato e voilà, perso per sempre! :cry: :cry:

4,5mm

Criptorhinchino-vert-Web.jpg

Criptorhinchino-orizz-Web.jpg

Criptorhinchino-lateral-Web.jpg


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptorhynchino Elbano da ID
MessaggioInviato: 20/03/2012, 16:51 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Lascia perdere il Prof, sono Prof solo con gli studenti (e fino all'istante in cui si laureano, poi non più!). Il fenomeno dello spillo che scatta come una molla e lancia i genitali da qualche parte lo conosco benissimo... A me però è saltato via l'edeago del solo maschio di una specie nuova, una volta... Appena ho tempo guardo la tua Kyklio e cerco di capire cosa possa essere, qualche idea ce l'ho.
Massimo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptorhynchino Elbano da ID
MessaggioInviato: 20/03/2012, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Non hai messo le dimensioni, che servono sempre. In linea di massima potrebbe essere Kiklioacalles navieresi (Boheman 1837), che (secondo Stueben) sostituisce K. roboris in buona parte dell'Italia (salvo in Calabria) ed è anche già citata dell'Elba. Mi sembra un po' più allungata di come dovrebbe essere, però. Vedo che ti piacciono i Crypto, datti da fare con i Torneuma! Ci sono di sicuro, vaglia, magari attorno ai bulbi di Asphodelaceae!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptorhynchino Elbano da ID
MessaggioInviato: 20/03/2012, 17:45 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie Massimo!! :lov2:
La femminuccia misura 4,5mm (ora lo inserisco anche nel messaggio originario).
Avevo pensato anche io a K. navieresi o K.roboris, ma molti caratteri appunto non tornano, a partire dall'habitus che mi sembra diverso , ma soprattutto per il pronoto che (almeno in navieresi) viene descritto come a "lati paralleli".! :? :? Inoltre nel navieresi, se ben riesco a tradurre dal tedesco, dovrebbero esserci delle brevi setole nella parte posteriore delle elitre tra le interstrie 2 e 4!.....nel mio esemplare non ci sono setole! :roll: :roll:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptorhynchino Elbano da ID
MessaggioInviato: 20/03/2012, 19:47 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
La confronterei con questo:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=31625

Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptorhynchino Elbano da ID
MessaggioInviato: 20/03/2012, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Anche io avevo pensato ad K. aubei, ma senza l'indicazione delle dimensioni era difficile decidere. Con 4.5 mm, propenderei anche io A. aubei


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptorhynchino Elbano da ID
MessaggioInviato: 20/03/2012, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
giuseppe55 ha scritto:


Avevo pensato anche a lui.....ma non mi torna.
Uno dei caratteri nella chiave che porta a quella specie, è la presenza delle due macchie di scaglie chiare nella metà/terzo posteriore delle elitre. :? :?
Mah! Sono davvero assurdi questi strani nasoni! :?

METTO A CONFRONTO I DUE ESEMPLARI:

Dimorfismo sessuale?? :? :?

Confronto.jpg


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptorhynchino Elbano da ID
MessaggioInviato: 20/03/2012, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Propendevo in primis per il complesso di roboris anche perché aveva qualcosa che non mi portava ad aubei, pur con tutti i limiti di una foto. Comunque, la differenza, soprattutto se le dimensioni non sono tanto differenti, potrebbe anche restare nell'ambito della variazione individuale, che in aubei è notevole.
Come puoi immaginare, a questo punto hai una sola possibilità... Torna dal castagno moribondo e datti da fare con il vaglio! Ranza via tutta la corteccia che puoi e setacciala bene, poi prendi tutti i rami morti e disintegrali dentro al vaglio, poi se il castagno non è nel mezzo di una strada asfaltata, vaglia bene tutto attorno alla sua base. Insomma, cerca benissimo - sei un bravissimo raccoglitore di nasuti, quindi non ci sono problemi- e tira fuori un maschio che c'è di certo (senza lanciare l'edeago in giro per la stanza, ovviamente). Ma hai guardato bene bene sul tavolo, tutto attorno al microscopio, e sui vestiti per lo spiculum della femmina?
Massimo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptorhynchino Elbano da ID
MessaggioInviato: 20/03/2012, 21:27 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
FORBIX ha scritto:
METTO A CONFRONTO I DUE ESEMPLARI:
Dimorfismo sessuale??

Nella tua femmina le macchie, che non sono un carattere sessuale secondario, sono forse poco visibili, ma si tratta della stessa specie.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptorhynchino Elbano da ID
MessaggioInviato: 20/03/2012, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie infinite ad entrambi (Massimo e Giuseppe) per i preziosi chiarimenti e le indicazioni!! :lov2: :lov2:
Come al solito siete sempre fondamentali!! :lov3:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: