Autore |
Messaggio |
VanHelsing
|
 |
Inviato: 26/03/2012, 14:07 |
|
Iscritto il: 10/10/2010, 20:26 Messaggi: 143 Località: Verona
Nome: Gianluca
|
Salve a tutti! Ho convinto ( e con grande successo!) la mia classe a fare un pò di escursioni e raccogliere un pò di insetti per poi spillarli classificarli e donarli alla scuola!  Dato che il materiale entomologico scarseggia... Volevo avere qualche consiglio su dove trovare gli esemplari più interessanti! Premetto che facciamo solo INSETTI e non ragni... per esempio per i coleotteri dove bisogna guardare? Noi abbiamo pensato di frequentare 4 tipi di ambienti diversi per darci un'ampia scala: bosco collinare, aperta campagna, torrente/fiume, e risorgiva. Ogni consiglio è ben accetto! Grazie mille! 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 26/03/2012, 14:12 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Mi sembra un'ottima iniziativa! 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 26/03/2012, 14:33 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
In che periodo fareste le escursioni?
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
VanHelsing
|
Inviato: 26/03/2012, 14:52 |
|
Iscritto il: 10/10/2010, 20:26 Messaggi: 143 Località: Verona
Nome: Gianluca
|
Fra poco credo! Magari fra due settimane pensavamo...
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 26/03/2012, 19:45 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Penso che fra due settimane ci sarà il boom. Ogni posto è buono. In particolare io mi concentrerei sui fiori (battendo i rami), sullo sterco e magari spaccare qualche tronco marcio per vedere le larve... Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 26/03/2012, 23:02 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
L'iniziativa è senz'altro bella e coraggiosa. Senz'altro hai avuto e avrai molti buoni e saggi suggerimenti, ma io che ho avuto esperienze simili non tralascerei anche l'aspetto "pericolosità" . Per chi le prime armi le ha lasciate tanti anni fa sa cosa e come fare ... e sidimentica di suggerire, per esempio, che almeno le "prime volte" bisogna operare con molta cautela. Api e calabroni passano l'inverno all'interno dei tronchi marci e prima di cacciarci le mani ... è meglio pensarci due volte. Aprire lentamente e, al minimo sospetto ... RICHIUDERE E SPARIRE. Lo stesso dicasi per le grosse pietre o l'erba alta: non sai mai cosa si annida sotto! Anche insetti come le scolopendre - ce ne sono di veramente grosse - lasciano ricordini non proprio "simpatici". Insomma: non voglio scoraggiarti, anzi. Invitarti ad andare ma .. non con stile "all'arrembaggio!" ... ma con calma e cautela. Se deve essere una bella gita, una bella giornata, meglio cercare che cominci bene e finisca altrettanto bene. Così ne resterà per sempre un bel ricordo e non un incubo. Possibilmente non a mani nude, non in canotta o sbracciati, non con calzoncini corti e scarpe basse e meglio se con calzettoni alti e non importa se faranno 30 gradi all'ombra: meglio una buona sudata che una cute a "pallini gonfi"! Ciao Alberto (P.S.: scrivo questo senza sapre dove andrai e che ambiente troverai ... magari di tutto ciò non ci sarà bisogno: vedi tu).
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 27/03/2012, 0:28 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
Ottima iniziativa, buone ricerche ma sopratutto al ritorno un controllo ad eventuali ospidi indesiderati sui vestiti -  ZECCHE Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/03/2012, 0:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ciao Gianluca. Se andate ad aprile potete cercare in qualsiasi posto, tanto in quel periodo qualcosa si trova ovunque. Dovrebbero anche comparire i primi floricoli, specie generalmente comuni, ma per lo scopo che vi prefiggete vanno benissimo. Poi puoi anche guardare qui sul Forum e vedere che si trova in questo periodo. In molte discussioni vengono anche descritti gli ambienti, ameno a grandi linee.
Per quanto riguarda i rischi, per fortuna non siamo in Gabon! Più che altro si possono verificare imprevisti fastidiosi, legati a punture o morsi magari non pericolosi, ma dolorosi. Considera però che entriamo nel periodo in cui le vipere escono dal letargo, e un morso da parte di una bella viperotta carica di veleno non è consigliabile! Visto che sarete in parecchi, farete sicuramente tanta confusione da farle scappare ancor prima di vederle, ma comunque meglio fare attenzione, soprattutto quando si sollevano pietre o tronchi, ma anche infilando le mani tra l'erba e la bassa vegetazione. Per i floricoli o le specie che si trovano sul fogliame non ci sono rischi particolari, ma se cominciate a sollevare sassi qualche bestiolina fastidiosa può pure capitare, anche se è più facile farsi male scivolando o poggiando male un piede. Si tratta comunque di rischi molto limitati. Prova a spingere i tuoi compagni di classe non solo a raccogliere gli insetti, ma anche a osservare quello che fanno. Si possono scoprire tante cose interessanti.
|
|
Top |
|
 |
VanHelsing
|
Inviato: 27/03/2012, 13:06 |
|
Iscritto il: 10/10/2010, 20:26 Messaggi: 143 Località: Verona
Nome: Gianluca
|
Vi ringrazio dei preziosi consigli! Ne farò tesoro... infatti continuo ad avvertire i miei compagni dei possibili pericoli e per fortuna sono tutti ragazzi intelligenti! Per i coleotteri è meglio frequentare zone boschive?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/03/2012, 17:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non necessariamente. Dipende da quello che cerchi.
|
|
Top |
|
 |
VanHelsing
|
Inviato: 27/03/2012, 19:01 |
|
Iscritto il: 10/10/2010, 20:26 Messaggi: 143 Località: Verona
Nome: Gianluca
|
Va bene  Quali sono i coleotteri più grandi e vistosi che siano comuni? Magari qualche esempio  Lo so che ce ne sono molti 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/03/2012, 22:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Nel Veronese ad aprile potresti trovare facilmente dei Geotrupidae nello sterco di bovini, ecc., o che camminano sul terreno (pascoli ma anche zone boscate frequentate dal bestiame). Oppure qualche Cetonia aurata o altri Cetoniidae sui fiori. Gradiscono soprattutto quelli di rosa selvatica (che forse ad aprile è già in fiore) ma anche di altre rosacee sicuramente a fioritura primaverile, e di altre piante che però fioriscono più avanti. Sugli stessi fiori potresti trovare diverse altre specie, ma ad aprile quasi tutte di dimensioni piuttosto piccole, tra Cerambycidae, qualche Anthaxia e altra roba. Sotto i sassi e altri ripari (ceppi, ecc.) dovreste trovare varie specie di Carabus, forse qualche Cychrus e altri carabidae più piccoli- Probabilmente assieme anche vari Staphylinidae, tra cui l'Ocypus olens piuttosto grosso e nero. ALtri Staphylinidae, anche grandicelli, sullo sterco dove predano larve, soprattutto di ditteri, insieme a Histeridae. In stagni e simili, qualche Dytiscidae (i Dytiscus e Cybister sono belli grossi). Qualche Dorcadion si potrebbe trovare sui praticelli, insieme a alcune specie di Meloe.
Non mi viene in mente molto altro di una certa dimensione in questo periodo dalle tue parti. Forse qualche Pentodon, qualche Silpha e le solite immancabili Timarcha a spasso sui sentieri che attraversano i prati e sul bordo delle strade di campagna. Di roba più piccola, diciamo sotto il centimetro, ce ne sarà invece già abbastanza.
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 27/03/2012, 23:46 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
Bé, ci sono anche i lepidotteri che in quel periodo dovrebbero essere presenti con tutte le famiglie, certo la preparazione non è cosa semplice ma ci si può provare. Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 28/03/2012, 7:32 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Tra i Cerambycidae, oltre ai Dorcadion, dovrebbero già essere in giro i grossi Morimus e le altrettanto vistose Lamia... Anche le più piccole ma simpatiche Herophila.
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
VanHelsing
|
Inviato: 28/03/2012, 14:02 |
|
Iscritto il: 10/10/2010, 20:26 Messaggi: 143 Località: Verona
Nome: Gianluca
|
Grazie a tutti della disponibilità  Per i lepidotteri ho già un pò di esperienza... peccato che in generale qui attorno ci si limita all'Inachis Io, Pieris Rapae, Colias Crocea, e forse forse qualche macaone o altre piccole farfalline. 
|
|
Top |
|
 |
|