Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 15:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stranissimo inconveniente con gli insetti sugli stenditoi!



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 26 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/04/2012, 16:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tempo fa ho provvisoriamente spostato alcuni pezzi di polistirolo che uso per fare seccare gli insetti appena preparati sul tavolo della sala. Ieri pensavo di togliere dagli insetti, ormai secchi, quel po' di polvere che ci si era depositata sopra, mettergli i cartellini di località, spostarli in una cassetta provvisoria e passarli in freezer per qualche giorno (per evitare problemi con eventuali ospiti indesiderati).
Appena ho preso in mano una delle basi di polistirolo, ha sentito che mi restava appiccicata alle dita! :? Guardando bene, ho visto che polistirolo, cartellini e insetti erano completamente ricoperti da un strato trasparente e appiccicoso! Pure il piano del tavolo era nelle stesse condizioni. Immediatamente ho avuto un sospetto e ho toccato una foglia di una pianta di stelle di Natale che la badante aveva spostato sul tavolo qualche giorno prima. Appiccicosa pure quella! Sotto tutte le foglie e sui fusti era (è) pieno di afidi! :sick:
Più 150-200 Coleotteri preparati coperti di melata! :msic
Da ieri sto provando a ripulirli. Ma è più resistente del previsto. Ho provato con acqua, etanolo, acetone e miscele varie, ma spennellandoli non si ottiene niente. Gli unici risultati discreti li ho ottenuti lasciando immersi gli esemplari per un paio d'ore in una grande quantità di acqua bollente, poi per alcuni minuti in acqua/etanolo sempre bollente. Ovviamente in questo modo, oltre a staccarsi dal cartellino, si ammorbdiscono completamente e vanno ripreparati. Per ora ho trattato tutti i Chaetonyx che avevo tenuto per me ed un paio di Carabidae. Mi rimangono da ripulire diversi Julodis afghani, cicindele esotiche, varie bestioline miste, e tutta una serie di Staphyinidi, Pselaphidi, Latridiidi, ed altre minuscole specie da vaglio sotto i 2 mm. Soprattutto per queste sarà un'impresa ardua ripulirle.

Qualcuno ha consigli da darmi su come rimediare?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2012, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
La butto là... hai provato aggiungendo all'acqua un po' di detergente per vetri, oppure dell'ammoniaca?

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2012, 16:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maura ha scritto:
La butto là... hai provato aggiungendo all'acqua un po' di detergente per vetri, oppure dell'ammoniaca?

Con l'ammoniaca si, ma non cambia molto. Inoltre vorrei sciogliere quella schifezza appiccicosa senza ammorbidire troppo gli insetti, per non doverli ripreparare tutti! E l'ammoniaca li ammorbidisce molto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2012, 16:44 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
benzina?

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2012, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Apoderus ha scritto:
benzina?

:hi:

Ci avevo pensato, ma visto che devo sciogliere una sotanza zuccherina, mi sa che i solventi apolari non funzionano.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2012, 17:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio

temo che sarà dura :sick: riuscire a ripulirli senza ammorbidirli, soprattutto i più piccoli... io proverei a lasciarli per almeno 12-24 ore a bagno in 2 parti alcool + 1 acqua, in questo modo lo strato zuccherino dovrebbe ammorbidirsi fino a sciogliersi; a questo punto, tenendoli immersi (ad es. in una capsula petri) li spennelli (non fargli il contropelo, soprattutto a Julodis e simili) in modo di lavar via del tutto lo zucchero, e infine li scoli su carta assorbente o simili, li sciacqui in alcool nuovo, li scoli di nuovo e li fai asciugare

con un po' di attenzione, forse puoi fare in modo che mantengano almeno in parte la posizione, e non siano da ripreparare completamente

quanto ai cartellini, immagino ti sarebbe piaciuto mantenerli, ma secondo me è meglio che te lo scordi :no: ; a questo punto sono impregnati in profondità di melata, che credo sia impossibile eliminare del tutto, e che rischia di diventare una calamita per psocotteri & c :cry: , meglio sostituirli tutti

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2012, 17:34 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Tempo fa ho provvisoriamente spostato alcuni pezzi di polistirolo che uso per fare seccare gli insetti appena preparati sul tavolo della sala. Ieri pensavo di togliere dagli insetti, ormai secchi, quel po' di polvere che ci si era depositata sopra, mettergli i cartellini di località, spostarli in una cassetta provvisoria e passarli in freezer per qualche giorno (per evitare problemi con eventuali ospiti indesiderati).
Appena ho preso in mano una delle basi di polistirolo, ha sentito che mi restava appiccicata alle dita! :? Guardando bene, ho visto che polistirolo, cartellini e insetti erano completamente ricoperti da un strato trasparente e appiccicoso! Pure il piano del tavolo era nelle stesse condizioni. Immediatamente ho avuto un sospetto e ho toccato una foglia di una pianta di stelle di Natale che la badante aveva spostato sul tavolo qualche giorno prima. Appiccicosa pure quella! Sotto tutte le foglie e sui fusti era (è) pieno di afidi! :sick:
Più 150-200 Coleotteri preparati coperti di melata! :msic
Da ieri sto provando a ripulirli. Ma è più resistente del previsto. Ho provato con acqua, etanolo, acetone e miscele varie, ma spennellandoli non si ottiene niente. Gli unici risultati discreti li ho ottenuti lasciando immersi gli esemplari per un paio d'ore in una grande quantità di acqua bollente, poi per alcuni minuti in acqua/etanolo sempre bollente. Ovviamente in questo modo, oltre a staccarsi dal cartellino, si ammorbdiscono completamente e vanno ripreparati. Per ora ho trattato tutti i Chaetonyx che avevo tenuto per me ed un paio di Carabidae. Mi rimangono da ripulire diversi Julodis afghani, cicindele esotiche, varie bestioline miste, e tutta una serie di Staphyinidi, Pselaphidi, Latridiidi, ed altre minuscole specie da vaglio sotto i 2 mm. Soprattutto per queste sarà un'impresa ardua ripulirle.

Qualcuno ha consigli da darmi su come rimediare?

Purtroppo no. Però meno male che hai salvato le Coccinelle! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2012, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
ciao maurizio

temo che sarà dura :sick: riuscire a ripulirli senza ammorbidirli, soprattutto i più piccoli... io proverei a lasciarli per almeno 12-24 ore a bagno in 2 parti alcool + 1 acqua, in questo modo lo strato zuccherino dovrebbe ammorbidirsi fino a sciogliersi; a questo punto, tenendoli immersi (ad es. in una capsula petri) li spennelli (non fargli il contropelo, soprattutto a Julodis e simili) in modo di lavar via del tutto lo zucchero, e infine li scoli su carta assorbente o simili, li sciacqui in alcool nuovo, li scoli di nuovo e li fai asciugare

con un po' di attenzione, forse puoi fare in modo che mantengano almeno in parte la posizione, e non siano da ripreparare completamente

quanto ai cartellini, immagino ti sarebbe piaciuto mantenerli, ma secondo me è meglio che te lo scordi :no: ; a questo punto sono impregnati in profondità di melata, che credo sia impossibile eliminare del tutto, e che rischia di diventare una calamita per psocotteri & c :cry: , meglio sostituirli tutti

Grazie Maurizio. Più o meno è come sto facendo, solo che il primo passaggio lo faccio in acqua calda (in un recipiente largo che contiene qualche litro) per togliere buona parte dell'appiccicume.
Per gli Julodis non c'è problema. Dovrò solo rifare ciò che avevo fatto im precedenza per pulirli (erano coperti da uno strato di schifezza che non permetteva neanche di capire che forma avessero. Probabilmente arrivano da qualche museo in stato di semiabbandono).

Per i cartellini ci ho già rinunciato a priori, perchè assorbendo liquido tendono a rammollirsi, curvarsi e poi a separarsi nei singoli strati del cartoncino. Ma quello sarebbe il problema minore.
Mi infastidisce abbastanza, invece, il dover ripreparare tutti i vari minuscoli, che sicuramente, ammorbidendosi, e poi tirandoli fuori dal liquido, per effetto della tensione superficiale si ritroveranno con zampe, antenne (e per gli Pselafidi pure i palpi) tutti ripiegati sotto il corpo, e dovrò fare tutto il lavoro di preparazione di nuovo.

Anche le cicindele saranno un problema, perchè con quelle zampe e antenne lunghe e sottili nel pulirle le rotture sono facili. Pian piano li rimetterò in sesto.

f.izzillo ha scritto:
Purtroppo no. Però meno male che hai salvato le Coccinelle! :gh:

Ce ne sono in mezzo solo un paio, ma quelle sono facili da pulire!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2012, 18:14 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Mi spiace! :(

Se vuoi ti presto uno sciame di api: insetti ripuliti e facciamo anche qualche barattolo di melata... :lol:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2012, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
StagBeetle ha scritto:
Mi spiace! :(

Se vuoi ti presto uno sciame di api: insetti ripuliti e facciamo anche qualche barattolo di melata... :lol:

No grazie! Già una volta uno Sceliphron mi si è portato via un pezzo di quello che doveva essere l'olotipo di una specie nuova, mentre era preparato sotto al binoculare!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2012, 18:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ecco un esempio delle condizioni in cui sono ridotti, e ce ne sono che stanno peggio.

P4121842.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2012, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Arrabbiato.gif





:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2012, 18:53 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
La butto là.....

Proprio in questi giorni stavo parlando con Magrini circa la pulizia degli insetti in fase di preparazione e lui mi diceva che ha ottenuto dei risultati estremamente positivi con il cloroformio.

Se hai la possibilità di reperirlo puoi fare un tentativo.

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2012, 19:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anillus ha scritto:
La butto là.....

Proprio in questi giorni stavo parlando con Magrini circa la pulizia degli insetti in fase di preparazione e lui mi diceva che ha ottenuto dei risultati estremamente positivi con il cloroformio.

Se hai la possibilità di reperirlo puoi fare un tentativo.

Penso sia difficile da ottenere, anche perchè, come tutti i clorofluorocarburi, dovrebbe essere bandito dall'uso comune per il problema ozono. So che viene usato per la pulizia dei circuiti stampati nelle fabbriche di elettronica, e potrebbe funzionare anche in questo caso, ma preferirei una soluzione più semplice e meno tossica.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2012, 19:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Che disastro... :( mi dispiace Maurizio, spero che tu riesca a rimediare, come sicuramente farai! ;)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 26 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: