Autore |
Messaggio |
eurinomio
|
Inviato: 29/04/2012, 15:38 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
elleelle ha scritto: ...io avevo abbastanza occhio per distinguere un Cerambix scopoli da un Aromia moschata. Se non altro, per la forma delle elitre che, nel Cerambix si chiudono a bauletto mentre nell'Aromia sono dritte e semiaperte... questa caratteristica, diversa nelle due specie, si nota in modo evidente dalle fotografie proposte e conferma il parere comune. non ci capisco nulla di Cerambycidae, però so riconoscere al volo il profumo caratteristico delle Aromia...non serve essere dei geni o averle allevate per 50 anni. piuttosto servirebbe una maggiore umiltà, ammettendo di avere sbagliato...cosa che può capitare a tutti.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 29/04/2012, 16:13 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Non entro in merito della discussione perchè ti è già stato detto di tutto e di più (non scordandomi di farti i complimenti sul reportage dellle Protaetia...)...e a buon intenditore poche parole....ma secondo me sarebbe stato tutto più semplice se con il pennarello dipingevi anche le elitre dei Cerambici.... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 29/04/2012, 16:29 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Tc70 ha scritto: ...ma secondo me sarebbe stato tutto più semplice se con il pennarello dipingevi anche le elitre dei Cerambici....  non ci sarebbe stata questa diatriba... 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 29/04/2012, 17:21 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
fero ha scritto: Chiedo a chi ha in collezione Aromia moschata di fotografarla di notte con una compatta economica digitale con flash a distanza di circa 80 cm e di postare i risultati . I parametri del mio scatto sono : lunghezza focale 6,20 mm - apertura F 5,6 - tempo di esposizione 10/600 sec . Il file originale è a disposizione .
Disgustato per ora saluto
Franco Osmoderma ha scritto: No non mi riferisco al video postato, ma se a quel link clicchi "prec" sul riquadro a fianco, dove compare il materiale pubblicato, c'è anche il video chiaro della stessa foto discussa, più esplicitamente qui: http://imageshack.us/clip/my-videos/13/71209347.mp4/. E ci sono anche le Protaetia sembra lo stesso momento!  Maurizio Bollino ha scritto: Osmoderma ha scritto: sembra lo stesso momento! Non sembra, E' lo stesso momento!! ...Quindi la foto non è stata scattata di notte... Peccato, le osservazioni sulle Protaetia morio sono davvero interessanti e, se quel banale errore di identificazione, fosse stato accettato con semplicità, la discussione poteva avere un taglio completamente diverso.... 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 29/04/2012, 17:49 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Scusate... credo che il problema reale non sia tanto identificazione corretta o meno... ma io come penso anche altri amici del forum si siano sentiti offesi dai toni usati dal "nostro" fero ... si disgusta per il comportamento degli utenti del forum senza alcun motivo, parla di visione lombrosiana dell'entomologia permei questo forum ... potrebbe anche essere un ottimo entomologo (ma non lo è), ma umanamente mi sembra che sia permaloso e offensivo nel confronto di noi tutti ... 
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 29/04/2012, 18:00 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
ruzzpa ha scritto: visione lombrosiana dell'entomologia permei questo forum : Qualcuno mi può spiegare cosa è questa "visione lombrosiana"? 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 29/04/2012, 18:25 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Andricus ha scritto: ruzzpa ha scritto: visione lombrosiana dell'entomologia permei questo forum : Qualcuno mi può spiegare cosa è questa "visione lombrosiana"?  Cesare Lombroso - L'uomo delinquenteCesare Lombroso 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 29/04/2012, 18:32 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Andricus ha scritto: ruzzpa ha scritto: visione lombrosiana dell'entomologia permei questo forum : Qualcuno mi può spiegare cosa è questa "visione lombrosiana"?  Ciao Marco Praticamente fero ci accusa di essere superficiali e di fermarci solamente alle apparenze… Cesare Lombroso, antropologo criminale, sosteneva che alcuni individui nascevano criminali e solamente in secondo luogo venivano influenzati dall’ambiente in cui crescevano. La sua tesi poggiava sull’analisi dei tratti somatici degli individui e sulle loro misure biometriche, in particolare quelle craniche…. Per farti un esempio che ci tocca da vicino, un sardo barbaricino, con fronte bassa, monocigliato, zigomi sporgenti ecc. per il nostro Lombroso sarebbe stato un potenziale delinquente…  ps su l'immagine di Pactolinus non avrebbe avuto dubbi 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/04/2012, 19:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Osmoderma ha scritto: No non mi riferisco al video postato, ma se a quel link clicchi "prec" sul riquadro a fianco, dove compare il materiale pubblicato, c'è anche il video chiaro della stessa foto discussa, più esplicitamente qui: http://imageshack.us/clip/my-videos/13/71209347.mp4/. E ci sono anche le Protaetia sembra lo stesso momento!  Scusa Alessandro. Quel secondo video non lo avevo visto. Effettivamente riprende la stessa coppia di Cerambyx scopolii della foto, nello stesso posto e presumo a pochi minuti di distanza.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 29/04/2012, 19:44 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Julodis ha scritto: ...Effettivamente riprende la stessa coppia di Cerambyx scopolii della foto, nello stesso posto e presumo a pochi minuti di distanza. neanche un neofita potrebbe confondere le due bestiole del video con delle Aromia. non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire e peggior cieco di chi non vuole vedere. mah...riagganciandomi a quello che ha scritto ruzzpa...altro che "un pochino strano".
|
|
Top |
|
 |
|