Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 0:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Paratachys bistriatus (Duftschmid, 1812) Dettagli della specie

2.XI.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Maccarese


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/11/2012, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sempre nel detrito del retroduna alla foce dell'Arrone. Stavolta un Carabidae tra i più piccoli che conosca

Lazio, Roma, Maccarese, 2.XI.2012, M. Gigli legit

2,2 mm
Carabidae_Maccarese_2-XI-2012_2,2mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Lazio
MessaggioInviato: 06/11/2012, 1:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio

dall'aspetto generale, e dalle elitre lisce, senza strie oltre la suturale, mi verrebbe da dire

Polyderis brevicornis (Chaudoir, 1846)

ma 2,2 mm mi sembrano troppi :roll: ... sei sicuro?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Lazio
MessaggioInviato: 06/11/2012, 9:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se non ho sbagliato l'ingrandimento del binoculare mentre prendevo la misura, era tra 2,1 e 2,2 mm, comunque fra poco, prima di andare a scuola, controllo e ti faccio sapere. Ne ho preparato anche un altro identico ieri sera, e mi pare circa uguale anche come dimensioni (se non c'erano più specie mescolate, irriconoscibili a vista sul posto, dovrei averne presi un certo numero).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Lazio
MessaggioInviato: 06/11/2012, 9:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
L'ho rimisurato, e senza contare l'addome leggermente sporgente è 2,15 mm.
Il secondo esemplare è 2,1 mm.

Giusto per esclusione: non sarà Polyderis algiricus (Lucas, 1846)? Le dimensioni sono le sue.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Lazio
MessaggioInviato: 06/11/2012, 10:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio

no, come puoi vedere dalla tabella che hai linkato, l'algiricus ha pronoto nettamente sinuato ai lati, con angoli post. retti, e soprattutto occhi molto piccoli e piatti... e il terzo Polyderis europeo, P. cardioderus, non noto d'italia (ma mai dire mai :D ), ha 3-4 strie elitrali visibili

Cita:
... Ne ho preparato anche un altro identico ieri sera, e mi pare circa uguale anche come dimensioni (se non c'erano più specie mescolate, irriconoscibili a vista sul posto, dovrei averne presi un certo numero) ...

bene bene bene :p questo mi interessa :lov3: :lov1: :mrgreen: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Lazio
MessaggioInviato: 06/11/2012, 14:11 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Maurizio, ha proprio solo una stria per elitra oppure è la foto e magari l'esemplare unto ? che lo rende così ? :roll:
Il brevicornis non è, e per me nemmeno l' algiricus, entrambe le specie almeno in quelli che possiedo in collezione hanno le antenne e le zampe completamente chiare, mentre dalla tua foto non sembrerebbero chiare :roll: .

Comunque mi accodo a l'altro Maurizio, se ne hai presi altri mi interesserebbe anche a me :gh: .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Lazio
MessaggioInviato: 06/11/2012, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sono appena tornato da scuola, e ho ricontrollato i due esemplari preparati al momento.
Quello della foto non mi sembra unto, ma proprio molto lucido, e l'illuminazione diffusa fa il resto. Esaminandoli al binoculare al massimo ingrandimento, con luce radente, si vede che in entrambi, su ogni elitra, vi è una stria "ben visibile" a breve distanza dalla sutura (quella che si vede, anche se male, anche in foto), seguita da altre due strie, molto meno evidenti, più o meno equidistanti tra loro, di cui la più esterna circa a metà elitra. Se volete posso fare qualche foto in posizioni diverse e con luce radente.

Comunque nei prossimi giorni tirerò fuori tutto il materiale dalla provetta, così potrò dirvi quanti ne ho presi (sempre che in mezzo non ci sia altro di vagamente somigliante), sperando di potervi accontentare entrambi. Ora non posso perchè sto per tornare a scuola (consigli di classe).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Lazio
MessaggioInviato: 06/11/2012, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Per me ha più del Paratachys, p.es. bistriatus, anche se è davvero molto lucido.

Ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Lazio
MessaggioInviato: 06/11/2012, 22:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se mi dite quali perticolari possono servire per l'identificazione, posso fotografarli.

A proposito, ho dato un'occhiata, e ne ho presi almeno una quindicina.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Lazio
MessaggioInviato: 07/11/2012, 1:38 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Non ho trovato le sue dimensioni...pero' ci provo : Trechus (Trechus) laevipes Jeannel 1927. :oops:
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Lazio
MessaggioInviato: 07/11/2012, 1:57 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Julodis ha scritto:
Se mi dite quali perticolari possono servire per l'identificazione, posso fotografarli.

A proposito, ho dato un'occhiata, e ne ho presi almeno una quindicina.


Sono tutte così lucide e con una sola stria (per elitra) visibile :roll:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Lazio
MessaggioInviato: 07/11/2012, 8:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Appena possibile provo a fotografarne un altro. Magari con luce diversa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Lazio
MessaggioInviato: 07/11/2012, 15:18 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Anche io sono dell'idea che sia un Paratachys, probabilmente un bistriatus o una delle varie specie descritte da Coulon negli ultimi anni. Un Polyderis non credo proprio. In quanto al Trechus laevipes, è ancora più difficile, trattandosi di una specie endemica del Monte Generoso, sopra al Lago di Como ;) ;) ;) A parte la struttura dei palpi, che non è da Trechino.

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Lazio
MessaggioInviato: 07/11/2012, 17:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
ricdoc57 ha scritto:
Anche io sono dell'idea che sia un Paratachys, probabilmente un bistriatus...

In effetti, cercando di intuire l'andamento delle strie elitrali dalle ombre che si intravedono sulla foto, il poro setigero sembrerebbe essere su un'ipotetica IV stria... :roll:
Maurizio, questo è un carattere che dovresti riuscire a vedere, magari confrontando altri esemplari e dando un'occhiata anche a questa.

Carabidae_Maccarese_2-XI-2012_2,2mm_grey#EdMA.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2015, 11:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Anche io sono d'accordo per Paratachys bistriatus (Duftschmid, 1812) "unto" :gh:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron