Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 1:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lamia textor (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

14.IV.2013 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, Brisighella


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/04/2013, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Ieri pomeriggio, vista la splendida giornata, ho deciso di fare un giro in collina, anche perchè parlando con vari colleghi ad Entomodena mi era venuta voglia di cercare i dorcadion che, a quanto pare, sono già fuori...
E invece camminando lungo una strada che costeggia il Sintria, un torrentello locale costeggiato da pioppi e salici, guarda chi ti trovo che attraversa la strada... :hp:
Pensate che ho controllato, era dal 1999 che non raccoglievo un lamia textor, e ieri ne ho presi ben due (maschi)!
Ed entrambi perfetti senza nessun danno al tegumento o agli arti, segno di uno sfarfallamento molto recente.
Davvero un bel coleottero:

tn_IMG_3365.JPG


_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758
MessaggioInviato: 15/04/2013, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entomarci ha scritto:
Pensate che ho controllato, era dal 1999 che non raccoglievo un lamia textor

Io da ancora prima! Non credevo uscissero così presto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/04/2013, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Allora ieri eri dalle mie parti!

A che altezza del Sintria eri , prima o dopo Zattaglia?

Io ho raccolto una femmina l'anno scorso in questi giorni sul tronco di un giovane pioppo bianco in una cava di sabbia vicino a Campiuno, Borgo tossignano; anche se non so esattamente se ero in prov. di Ravenna o di Bologna dato che la zona è a cavallo del confine.

Marcello se ogni tanto (sabato o domenica) ti trovi a passare dalle parti di Casola Valsenio, o se organizzi un'uscita in zona, potremmo incontrarci. :birra: :birra:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lamia textor (Linnaeus, 1758
MessaggioInviato: 15/04/2013, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
Entomarci ha scritto:
Pensate che ho controllato, era dal 1999 che non raccoglievo un lamia textor

Io da ancora prima! Non credevo uscissero così presto.



In effetti è una specie alquanto difficile da trovare...la sua cattura è sempre fortuita ed occasionale io in 25 anni che raccolgo (non solo Cerambici) ne ho trovate solo 3 in tre mesi diversi...Maggio,Luglio e Agosto...e 2 in una volta come è capitato a Marcello è proprio un bel colpo... :ok: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/04/2013, 0:36 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Confermo, io ne ho un solo es in collezione e risale agli anni '90. Anche se dal '93 al 2003 non ho praticamente più raccolto nulla, va detto che non ne ho proprio viste neanche per caso pur frequentando ambienti adatti (rive di fiumi), visto che pescavo assiduamente a mosca.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/04/2013, 8:35 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Bella Marcello!
Il dopo Entomodena riserva sempre qualche bella sorpresa...sarà perchè, dopo l'ingozzata di insetti, saremo impregnati di feromoni :mrgreen:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2013, 8:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Giusto una errata corrige...l'esemplare della foto è una femmina!
Quindi in realtà ho raccolto una coppia domenica!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: