Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/07/2025, 7:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amphimallon assimile VS Amphimallon burmeisteri



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 27 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/08/2013, 11:39 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5491
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Vorrei qualche delucidazione da chi ha familiarità con almeno una di queste due specie. A quanto leggo, ad esempio qui, il carattere discriminante tra le due specie non è tanto morfologico quanto ecologico. Se ho capito bene A. assimile vola di giorno radente al suolo mentre A. burmeisteri ha attività crepuscolare e notturna intorno alle cime degli alberi.
Io a Castelrotto (BZ) a metà luglio ho raccolto due specie di Amphimallon che volavano al crepuscolo. Una è l'A. solstitiale e l'altra sembrerebbe del gruppo dell'A. assimile. Avevano la stessa attività, forse l'A. solstitiale compariva 10 minuti prima. L'attività terminava o si riduceva ai minimi termini dopo una mezz'ora quando scendeva completamente il buio. Quello che non mi torna è che volavano tutti radenti al terreno, anzi preferivano le parti dove il foraggio era stato falciato da poco. I pochi alberi lungo la strada sembravano non interessare e gli accoppiamenti avvenivano nelle parti basse delle piante erbacee. Durante le ore di luce del giorno non c'era attività.
Vi risulta che anche l'A. assimile possa avere, in qualche località, esclusivamente attività crepuscolare o che l'A. burmeisteri possa volare raso terra :roll:

Grazie!

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2013, 11:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Non sono tra gli esperti in floricoli, ma a Bologna li ho sempre incontrati (quando li cercavo) abbastanza facilmente.
Prima comparivano i solstitialis, con un volo tutto sommato abbastanza lento, basso ed in qualche modo "precario". Più tardi, poco prima dell'imbrunire saltavano fuori gli assimile in quantità più esigue che volavano molto velocemente (senza retino è più difficile da prendere) ad un altezza mediamente maggiore, ma sempre sotto il metro.

Io gli assimile, di giorno, non ricordo di averne mai presi in attività.

In Alto Adige (però io ci sono sempre andato in agosto)per i melolonthini , ho potuto raccogliere unicamente l'ochraceus e l'insubricus, sempre in esemplari isolati.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2013, 11:57 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5491
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Grazie Loris, la tua esperienza con gli A. assimile sembrerebbe già complicare le cose. Se A. assimile e A. burmeisteri si distinguono con sicurezza perché il secondo è crepuscolare o notturno, ma anche l'A. assimile è crepuscolare... Che facciamo quelli che volano sopra il metro sono una specie, quelli sotto l'altra specie?
Qualcuno che ha raccolto l'A. burmeisteri?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2013, 12:20 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Nel mio giardino sia assimile che solstitialis escono e volano in contemporanea,verso il tramonto, con netto prevalicare come numero dell'assimile...quest'anno però dopo un prolungato periodo di piogge ho visto svolazzare solo qualche assimile e nulla più.... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2013, 12:31 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5491
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Tc70 ha scritto:
Nel mio giardino sia assimile che solstitialis escono e volano in contemporanea,verso il tramonto, con netto prevalicare come numero dell'assimile...quest'anno però dopo un prolungato periodo di piogge ho visto svolazzare solo qualche assimile e nulla più.... :hi:


Grazie anche te Luca, nella situazione che ho trovato io il solstitiale era più abbondante.
Deduco quindi che verosimilmente anche i miei sono A. assimile.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2013, 12:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Ringrazio Daniele che ha chiesto il mio intervento, ma non posso aggiungere molto. Io ho familiarità con una delle due specie, ma non so quale sia :to: .
Volano abbondanti raso terra nel mio giardino all'imbrunire, poco dopo il tramonto, e più o meno contemporaneamente agli A. solstitiale. Anche io avevo colto la contraddizione fra orario e quota di volo rispetto a quanto indicato da Roessner & Krell, ma non ho mai approfondito l'argomento. Se l'articolo fosse stato in un lingua più accessibile, magari... :(


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2013, 12:45 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5491
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Grazie anche a te Marco :birra:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2013, 16:27 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Dopo aver dato un'occhiata (di corsa di corsa) al link di Daniele, credo di poter dire che l'orario sembra più "precoce" per assimile ma non poi di molto e vi è pure una certa variabilità geografica (secondo gli autori; secondo me si tratta di diverse condizioni ambientali, per le mie esperienze su zanzare e neurotteri l'ora di volo è influenzata sì dalla luce, ma anche da temperatura ed umidità). Mi sembra più certa e constante la differenza nel volo, su vegetazione bassa per assimile e sugli alberi (di solito conifere) per burmeisteri. Ma mi pare accennino anche alla possibilità di altre specie crittiche.
Comunque se hai bisogno Daniele ti faccio l'OCR del file, poi con santa pazienza puoi tradurti i brani che ti interessano con Google Translate (tedesco > inglese, se fai tedesco > italiano non ci capisci nulla).
Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2013, 16:38 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5491
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Un OCR sarebbe certamente più utile! Grazie Roberto.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2013, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5491
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
L'amico Geoffrey Miessen a cui ho posto la questione mi ha rapidamente risposto inviandomi anche alcune immagini di esemplari della sua collezione. Stanotte, se sarò ancora lucido, proverò a controllare i miei esemplari, spero mi siano utili per identificarli. Magari queste informazioni possono essere utili anche a voi.

"Following the doctorate thesis of O. Montreuil, the only differences are:

- punctuation of pronotum dense, head narrow ................................... A. assimile
- punctuation of pronotum very fine and very dense, head broad ......... A. burmeisteri "

Amphimallon assimile
testa
assimile tête - Copia.jpg

punteggiatura pronoto
assimile détail.jpg



Amphimallon burmeisteri
testa
burmeisteri tête - Copia.jpg

punteggiatura pronoto
burmeisteri détail.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2013, 7:00 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Sotto il file "OCR".

Roberto :to:

71-entbl2001_OCR.pdf [1.95 MiB]
Scaricato 161 volte

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2013, 7:45 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Qui gli assimile li prendo verso giugno e volano bassi in pieno giorno, I massimi picchi li ho visti tra le 14 e le 16 di pomeriggio

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2013, 8:19 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5491
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Grazie mille Roberto per l'OCR e grazie anche a Fabio per le preziose informazioni.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2020, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 22:40
Messaggi: 599
Località: Czech Republic
Daniele Sechi ha scritto:
Qualcuno che ha raccolto l'A. burmeisteri?

I have experience from Slovakia only, where the flying activity of A. burmeisteri is ca. between 21.30-3.00 CEST, and the beetles were flying both low above the ground and in the treetops.
In contrast, flying activity of A. assimile in the Czech Republic and Slovakia was always between 10.00-18.00, sometimes even at 9.00 CEST, in full sunlight, and always low above the ground (up to 1 m).


Amphimallon burmeisteri, Slovakia, Gajary, 2015.
A. burmeisteri - SK, Gajary 2015.jpg


_________________
Daniel

Ἦν τὸ φῶς τὸ ἀληθινόν, ὃ φωτίζει πάντα ἄνθρωπον, ἐρχόμενον εἰς τὸν κόσμον. (ΚΑΤΑ ΙΩΑΝΝΗΝ, 1,9)


Ultima modifica di aphodius il 08/08/2020, 21:38, modificato 2 volte in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2020, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Hi Daniel, thanks for your contribution.
How do you distinguish the two species from each other?


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 27 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: