Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 13:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

come misurare "peso fresco" artropodi?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/12/2013, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: 24/12/2013, 18:52
Messaggi: 3
Località: Venezia
Nome: Marta Trez
Ciao a tutti! :hi:

avrei bisogno di un vostro consiglio. In primavera (aprile-maggio) andrò all'isola di Ponza per fare un campionamento di artropodi: lo scopo è valutare l'abbondanza delle risorse trofiche disponibili per gli uccelli in migrazione.
Mi è stato suggerito di raggruppare le specie che catturo col campionamento in 4 macro-gruppi: artropodi disponibili in volo (trappole aeree), su vegetazione erbacee (retino entomologico), su vegetazione arbustiva (ombrello entomologico), sul terreno (trappole a caduta). Di ogni gruppo devo calcolare il peso! (Forse in un secondo momento manderò tutto a degli specialisti per l'identificazione)

Come faccio a conservarli senza compromettere il "peso fresco"? Mi sembra di aver letto in un altro post che si può utilizzare l'etere per stordire/sopprimere gli artropodi? per le trappole a caduta cosa mi consigliate? Ho paura di compromettere i dati se metto tutto in alcol e poi faccio seccare...

p.s. a qualcuno potrebbe interessare qualche esemplare dell'isola? Mi dispiace sacrificarli solo per pesarli!!

grazie in anticipo! buon anno! :)

Marta


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2013, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Madre de dios, gli ornitologi :?
Forse non hai ben idea a cosa stai andando incontro.
Comunque se vuoi qualche consiglio scrivimi una mail (finché sono a casa influenzato).
Per la cronaca il peso fresco non si usa mai, perché è influenzato dal peso dell'acqua. Si dovrebbe usare il peso secco con gli esemplari essiccati a temperatura costante e bassa (55°C se ricordo bene) finché non raggiungono un peso costante.
Roberto :to:

PS: avevo letto una volta, ma non ricordo dove, di un entomologo statunitense che raccontava come gli insetti fossero considerati dagli ornitologi come "cibo per uccelli" :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: ! Non pensavo di averne la dimostrazione pratica.

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2013, 16:56 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
martaT ha scritto:
p.s. a qualcuno potrebbe interessare qualche esemplare dell'isola? Mi dispiace sacrificarli solo per pesarli!!

Magari!
Qualche blattina piccina ti dovrebbe capitare: nel caso le trattenessi ... m'interesserebbero parecchio :oops:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2013, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
martaT ha scritto:
p.s. a qualcuno potrebbe interessare qualche esemplare dell'isola? Mi dispiace sacrificarli solo per pesarli!!

Beh... Se poi non devi trattenerli tu, e nemmeno lasciarli a qualche università o museo (in base a con chi farai lo studio), sarebbe davvero un peccato battare via tutto il materiale... Personalmente, potrebbero interessarmi alcune famiglie di coleotteri (scarabeoidei, cerambicidi, buprestidi, cleridi e silfidi, in base a quello che prenderai)... Il problema sarebbe come spartire il materiale a chi te lo chiederà: se la cosa va davvero in porto, penso saranno diversi a chiederti la loro parte :to:
Molti di noi si vedono due volte all'anno a un evento che si chiama Entomodena, vicino a Modena appunto... Magari potresti dare tutto a una persona, che poi spartirà a ciascuno ciò che gli interessa proprio in quell'occasione (così si evitano grandi spese di spedizione, trasporto e quant'altro per te). E' solo un'idea in tuo interesse; te l'ho buttata lì, poi vedi tu ;) Magari rifatti sentire anche in futuro, quando avrai il materiale a disposizione e sarai sicura di poterlo cedere a chi vuoi... :D

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2013, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5608
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Se proprio non te ne fai niente degli esemplari raccolti mi piacerebbe esaminare i Vespidi e i Silfidi. Visto che userai delle trappole di sicuro ti capiteranno esemplari di entrambe le famiglie


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2014, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
beh, visto che se userai trappole a caduta, carabidi dovresti prenderne di sicuro :D ... se il materiale rimarrà a te, e potrai farne ciò che vuoi :mrgreen: ... sono d'accordo che sarebbe un peccato sprecarlo :to:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2014, 16:20 
 
Marta...inaaaaaaaaaaaaaaa :mrgreen: :mrgreen:
se oltre ad avere occhi solo per gli uccellacci ne avessi anche per me, ops per i miei Cantaridi, Licidae e se ci ricapiti più la anche e soprattutto Lampiridi...


Top
MessaggioInviato: 01/01/2014, 16:46 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ma siete tremendi, ma la lasciate lavorare 'sta ragazza? Se raccoglie insetti per voi cosa combina?
Almeno il primo dell'anno fate i buoni.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2014, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 24/12/2013, 18:52
Messaggi: 3
Località: Venezia
Nome: Marta Trez
Hemerobius ha scritto:
Madre de dios, gli ornitologi :?


Ciao Roberto,

lo siento mucho che il mio animale mangi il tuo, ma ahimè non posso farci niente! Comunque, per la cronaca, non sono ornitologa... non ancora almeno :D
Ti scrivo, non dubitare!!!

Marta


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2014, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Come ha già detto Roberto, ma possibile che pure il primo dell'anno tutti a chiedere insetti? Un po' di contegno, gente! :to:
Mi raccomando, le coccinelle tienile da parte per l'Izzillo!

Tornando alle cose serie, la prima cosa che mi è venuta in mente leggendo la richiesta è questa:

Se
martaT ha scritto:
lo scopo è valutare l'abbondanza delle risorse trofiche disponibili per gli uccelli in migrazione.

... si è tenuto conto del fatto che solo una parte degli insetti che possono essere raccolti coi vari sistemi possono entrare a far parte delle risorse alimentari per gli uccelli?

Ti faccio un esempio: le trappole a caduta che citi raccolgono numerose specie di insetti "camminatori" di vari gruppi, ma mediamente ciò che ci cade è almeno per l'80% costituito da specie ad attività notturna, che di giorno se ne stanno ben nascoste. Di conseguenza gli uccelli ben difficilmente potranno cibarsene.
Altri casi che cito man mano che mi vengono in mente:
1 - gli eventuali Melolonthidae, Dynastidae, ecc., che potresti prendere in vari modi, sono volatori notturni o al massimo serali, per cui anch'essi sfuggono agli uccelli, come del resto la maggior parte dei lepidotteri notturni (con qualche eccezione, come per esempio i succiacapre, per cui costituiscono una parte essenziale della dieta)
2 - Le trappole aeree come sarebbero strutturate? Se si tratta di malaise opportunamente piazzate, vanno bene, altrimenti, se si tratta di trappole con esche varie, ti danno risultati falsati. E comunque anche per le trappole aeree ci sarebbe il problema di distinguere le specie diurne da quelle ad attività notturna, che normalmente non sono predate principalmente dagli uccelli, ma dai Mammiferi.
3 - Una parte consistente degli insetti che possono essere avvistati dagli uccelli non vengono mangiati perchè disgusosi o velenosi, o comunque evitati. In un ambiente come quello dell'Isola di Ponza, per esempio, la maggior parte degli insetti visibili di giorno nelle zone aperte saranno probabilmente Tenebrionidi dei generi Pimelia, Erodius, Scaurus, Tentyria, Blaps (specie per la maggior parte notturne nei periodi caldi, ma che girano di giorno in periodi più freschi), tutta roba che la maggior parte degli uccelli non si fila proprio. Per non parlare di Eterotteri, Meloidi e molti altri insetti normalmente evitati (spesso a ragione).

Inoltre non bisogna trascurare che gli uccelli non sono gli unici predatori di insetti ed altri artropodi, perchè fanno la loro parte anche i Mammiferi e i Rettili (non teniamo conto degli Anfibi in un ambiente come Ponza). Per cui, in conclusione, la biomassa degli insetti e quella disponibile per l'alimentazione degli Uccelli sono diverse.

Per quanto riguarda
martaT ha scritto:
Come faccio a conservarli senza compromettere il "peso fresco"? Mi sembra di aver letto in un altro post che si può utilizzare l'etere per stordire/sopprimere gli artropodi?

L'etere viene usato per uccidere gli insetti nel modo più rapido e meno doloroso possibile.
Nel tuo caso, se proprio ti serve il peso fresco, e non quello secco come dice Roberto, potresti anche fare in un altro modo (almeno per le raccolte sulla vegetazione con retino o ombrello eltomologico, o comunque raccolte dirette). Tieni conto che quando usi il retino da falcio ti ritrovi nel sacco una massa di frammenti vegetali frammista ad insetti, ragni, ecc. Se a me chiedessero di valutare la biomassa in base al peso fresco di insetti su una certa superficie coperta di vegetazione, a me verrebbe da fare così:
- mi porto sul campo una bilancia di precisione
- prendo tutto il contenuto della falciata e lo rovescio in un contenitore leggero che posso chiudere con un coperchio (prima faccio la tara del contenitore + coperchio)
- peso il contenitore con dentro insetti e frammenti vegetali
- poggio un vassoio di cartone (tipo quello dei pasticcini, per capirsi) sulla bilancia e faccio la tara
- rovescio sul vassoio tutto il contenuto pesato del contenitore, ed aspetto qualche minuto. Soprattutto se al sole, dopo pochi minuti la quasi totalità degli insetti e ragni se ne sarà andata volando, saltando o correndo, e a quel punto i pochi rimasti si possono togliere a mano. Peso quel che rimane e mi trovo il peso del materiale vegetale.
- Sottraggo il valore della prima pesata a quello della seconda e ottengo il peso fresco degli invertebrati presenti.
(al posto del contenitore con coperchio si potrebbe usare anche un semplice sacchetto di plastica)

Così non hai neanche bisogno di fare inutili stragi.
Per il materiale preso in trappole a caduta, in gran parte sarà morto, e dovrai separarlo manualmente dal resto. Il problema è trovare un peso fresco corretto. Se muoiono in liquido, molti insetti tendono a gonfiarsi di liquido, aumentando quindi di peso. Dovresti farli asciugare un po', ma se eccedi, cominaciano a perdere troppo liquido e diventano più leggeri che in vita. Il problema è che perdono liquido in modo diverso a seconda delle dimensioni, della forma, del gruppo sistematico e dello spessore dei tegumenti, per cui è difficile trovare un tempo esatto dopo il quale pesarli. Bisognerebbe fare qualche prova.
Per quello preso in trappole aeree, bisognerebbe prima sapere che tipo di trappole intendi usare.

martaT ha scritto:
per le trappole a caduta cosa mi consigliate?

Visto lo scopo, dovresti fare delle trappole "neutre", ovvero trappole in cui caschi qualunque cosa passi, senza niente che funga da esca, altrimenti falsi le proporzioni tra i vari gruppi. Io ti consiglierei le trappole a barriera

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2014, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 24/12/2013, 18:52
Messaggi: 3
Località: Venezia
Nome: Marta Trez
Daniele Maccapani ha scritto:
Molti di noi si vedono due volte all'anno a un evento che si chiama Entomodena


Ciao Daniele! Se non devo tenere il materiale sarò felice di passarvelo :)
Potrei venire di persona all'entomodena! Sono curiosa!

Marta


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: