Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 10:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Blaps nitens praedeserta Koch, 1944 - Tenebrionidae

19.III.2013 - TUNISIA - EE, Matmata


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/01/2014, 8:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Puzzolentissima Blaps ....
Lunghezza 28 mm.


Matmata 010.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2014, 11:35 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7383
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Interessa anche a me: ne ho una serietta da Douz, non molto distante quindi.
Giorgio. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2014, 12:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Blaps nitens praedeserta Koch, 1944.
Chalybion ha scritto:
Interessa anche a me: ne ho una serietta da Douz, non molto distante quindi
Sì, ne ho visto anch'io di Douz e si tratta della stessa sottospecie.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2014, 16:17 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
A Matmata è comunissima. Ne ho fatta una serie. Non ne prendo più, ok?

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2014, 22:37 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7383
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
A Douz erano decine un po' ovunque: (prese 4 nel tentativo di avere la coppia). Grazie Piero per la ID.
Giorgio. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/01/2014, 23:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
A Matmata è comunissima. Ne ho fatta una serie. Non ne prendo più, ok?

Ci potrebbe essere in mezzo qualche altra cosa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2014, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis ha scritto:
Guido Sabatinelli ha scritto:
A Matmata è comunissima. Ne ho fatta una serie. Non ne prendo più, ok?

Ci potrebbe essere in mezzo qualche altra cosa.
Sì Guido, Maurizio ha ragione: in Nordafrica possono convivere strettamente anche 3-4 specie di Blaps (talora in veri e propri ammassi plurispecifici).
Comunque sto lavorando proprio sul ciclo di razze di Blaps nitens (in Tunisia dovrebbero esserci almeno tre sottospecie), perciò sarò felice di vedere esemplari da tutte le località in cui li trovi.
Intanto guarda questo bestione: devi portarti boccetti capienti!

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2014, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Intanto guarda questo bestione: devi portarti boccetti capienti!

E col tappo molto largo, altrimenti non ci passano le Prionotheca!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2014, 11:06 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Tenebrio ha scritto:
Julodis ha scritto:
Guido Sabatinelli ha scritto:
A Matmata è comunissima. Ne ho fatta una serie. Non ne prendo più, ok?

Ci potrebbe essere in mezzo qualche altra cosa.
Sì Guido, Maurizio ha ragione: in Nordafrica possono convivere strettamente anche 3-4 specie di Blaps (talora in veri e propri ammassi plurispecifici).
Comunque sto lavorando proprio sul ciclo di razze di Blaps nitens (in Tunisia dovrebbero esserci almeno tre sottospecie), perciò sarò felice di vedere esemplari da tutte le località in cui li trovi.
Intanto guarda questo bestione: devi portarti boccetti capienti!

:) Ciao
Piero
Si mi sono accorto che in questa popolazione campionata ci sono esemplari con elitre a striatura più marcata come in questo esemplare. Ma mi sembra ci siano anche forme intermedie.
Che ne pensi?
001.JPG



004.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2014, 17:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sì, anche questo dovrebbe essere B. nitens praedeserta, con costolatura elitrale particolarmente forte. Comunque, come detto sopra, sto lavorando su questo gruppo di taxa e non escludo cambiamenti e novità.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/01/2014, 18:36 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Tenebrio ha scritto:
Sì, anche questo dovrebbe essere B. nitens praedeserta, con costolatura elitrale particolarmente forte. Comunque, come detto sopra, sto lavorando su questo gruppo di taxa e non escludo cambiamenti e novità.

:) Ciao
Piero
Solo per giocare, mi sai dire se in questo gruppo e nei tenebrionidi in generale ci sono grosse differenze nell'edeago e vale la pena estrarlo per farsi una idea preliminare delle specie. Grazie, Ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2014, 0:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Guido Sabatinelli ha scritto:
Solo per giocare, mi sai dire se in questo gruppo e nei tenebrionidi in generale ci sono grosse differenze nell'edeago e vale la pena estrarlo per farsi una idea preliminare delle specie. Grazie, Ciao, Guido
Nei Tenebrionidi il valore dei caratteri dell'edeago varia molto da gruppo a gruppo. In certi generi, per esempio Stenosis, lo studio dell'edeago è assolutamente indispensabile (però in generi vicini, come Dichillus, l'edeago è poco discriminante); nel genere Crypticus e affini è assolutamente necessario vedere l'edeago, in Phaleria serve a poco, nei vari gruppi di Pimeliinae (Pimeliini, Akidini, Tentyriini, Asidini, Sepidiini, Zophosini, Erodiini, ecc.) è lo stesso per lo più poco discriminante (però con diverse eccezioni); in queste Blaps non mi sembra di particolare utilità.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: