Autore |
Messaggio |
Pippistrello
|
Inviato: 29/04/2014, 23:49 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Oggi vi voglio presentare una specie molto rara e non ancora presente nel Forum. Si tratta di Lacon lepidopterus (Panzer, 1801) un bellissimo Elateride con abitudini notturne. Essendo micetofago si sviluppa in tronchi di diverse essenze purché siano in un preciso stato di decomposizione, e che vi siano presenti le necessarie culture fungine, e pare, che l'albero non debba essere caduto. Di recente un esemplare vivo è stato trovato dai miei amici Georg (rusticus) e Edmund in un vecchio pioppo morto, assieme ad alcune larve ancora giovani, che ora sono in allevamento. Sono certo che comprenderete che non si dichiari la località precisa. Georg v.Mörl legit (Larva non ancora determinata trovata assieme al Lacon, molto probabilmente una sua preda)
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 30/04/2014, 0:15 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Bello, mai visto 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/04/2014, 1:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Bella e rara bestia! E' uno dei pochi Elateridae che cerco da un po' (e non riesco a trovare!)
|
|
Top |
|
 |
Anostirus
|
Inviato: 30/04/2014, 10:14 |
|
Iscritto il: 24/09/2009, 20:40 Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
|
 Caro Claudio, come ti avevo già scritto in MP in Italia la specie mi era nota solo di 5 località e una stranissima distribuzione, Calabria, Valle Aosta e Trentino Alto Adige (3 località su 5)!. Questo per i membri del forum! Non voglio essere "fiscale" ma dove hai trovato le notizie sul fatto che la specie sia micetofaga? A me risulta che invece sia predatrice (karnivor secondo i testi tedeschi!) ma forse mi è sfuggita qualche pubblicazione? Devo poi rilevare che la larva fotografata non può essere quella del Lacon in questione o di altra specie di Lacon e quasi sicuramente non è nemmeno di un elateride, ma probabilmente di un tenebrionidae di cui l'elateride allo stato larvale forse si nutre! 
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 30/04/2014, 11:49 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Bellissimo  ... Peccato, mi sarebbe piaciuto cercarlo attivamente qui da me, se non fosse per quella sua distribuzione frammentaria. Il classico areale "discriminatorio" che parte dal Nord, si interrompe al centro e poi prosegue al Sud  . Anostirus ha scritto: larva fotografata non può essere quella del Lacon in questione o di altra specie di Lacon e quasi sicuramente non è nemmeno di un elateride, ma probabilmente di un tenebrionidae di cui l'elateride allo stato larvale forse si nutre! 
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 30/04/2014, 13:12 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 30/04/2014, 16:35 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Anostirus ha scritto: Non voglio essere "fiscale" ma dove hai trovato le notizie sul fatto che la specie sia micetofaga?
No, tu DEVI essere fiscale quando uno dice delle cavolate..... Ho scritto fuori dal pugno quel che mi ricordavo, da vecchie discussioni con colleghi, e ho confuso un pochino le cose: E' vero, sono predatori di altri xilofagi, e per questo non legati strettamente ad una essenza in particolare. Il mio ricordo, da cui la confusione, dei micetofagi in realtà si riferisce al cugino Lacon querceus, che si nutre prevalentemente di larve di Mycetophagus piceus che a sua volta si nutre del miceto Laetiporus sulphureus. Ora non trovo l'articolo dove ho letto queste informazioni, ma il tuo dubbio mi ha riordinato i ricordi. Anostirus ha scritto: Devo poi rilevare che la larva fotografata non può essere quella del Lacon Per la verità, anche Georg ha espresso un lieve dubbio, ma non avendo mai visto larve "accertate" del lepidopterus, la speranza che lo fosse ci ha fatto trarre affrettate conclusioni. Ti ringrazio molto per le tue correzioni. Come facciamo con la foto della larva? la tolgo, o modifico il testo che giustifichi la foto come preda?
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/04/2014, 17:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Pippistrello ha scritto: Come facciamo con la foto della larva? la tolgo, o modifico il testo che giustifichi la foto come preda? Per non rendere incompresibile il seguito della discussione, penso sia meglio lasciare la foto e il testo come è, ma aggiungi [magari tra parentesi] una nota subito dopo la foto della larva, in cui scrivi che si tratta in realtà di una delle possibili prede delle larve del Lacon. Pippistrello ha scritto: si riferisce al cugino Lacon querceus, che si nutre prevalentemente di larve di Mycetophagus piceus Quindi volevi scrivere che era micetofagofaga! 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 30/04/2014, 17:31 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Alessio89 ha scritto: Peccato, mi sarebbe piaciuto cercarlo attivamente qui da me, se non fosse per quella sua distribuzione frammentaria Non demordere  , anzi, è uno sprone in più per dargli la caccia. Sei un ottimo raccoglitore e se dalle tue parti dovesse esserci verrà fuori. 
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 30/04/2014, 18:37 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Julodis ha scritto: Quindi volevi scrivere che era micetofagofaga!   ecco.. una cosa del genere.
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
|