| Autore | Messaggio | 
	
			| Palaemonetes | 
				
				
					|  Inviato:  15/06/2014, 19:50  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
 Messaggi: 2330
 Nome: Andrea Rattu
 | 
				
					| Catturato da mio fratello Roberto (Fumea crassiorella), misura 27 mm. Di chi si tratta? Grazie a tutti 
 
 _________________
 Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
 Konrad Lorenz
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| elleelle | 
				
				
					|  Inviato:  15/06/2014, 23:34  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
 Messaggi: 5024
 Nome: luigi lenzini
 | 
				
					| Io arrivo a Ichneumonidae; non ce ne sono molti così grandi. 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Palaemonetes | 
				
				
					|  Inviato:  15/06/2014, 23:39  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
 Messaggi: 2330
 Nome: Andrea Rattu
 | 
				
					| Grazie Luigi     ._________________
 Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
 Konrad Lorenz
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Palaemonetes | 
				
				
					|  Inviato:  16/06/2014, 18:28  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
 Messaggi: 2330
 Nome: Andrea Rattu
 | 
				
					| Molto timidamente azzardo genere Ichneumon, potrebbe essere Ichneumon extensorius o una specie simile? _________________
 Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
 Konrad Lorenz
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Eopteryx | 
				
				
					|  Inviato:  16/06/2014, 18:46  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
 Messaggi: 1429
 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
 Nome: Filippo Di Giovanni
 | 
				
					| sì, la sottofamiglia è quella (Ichneumoninae). Ma non un Ichneumon; lo scutello a punta è sicuramente un carattere utile ma non è un gruppo che conosco bene e al momento non mi viene niente in mente. _________________
 "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Palaemonetes | 
				
				
					|  Inviato:  16/06/2014, 20:34  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
 Messaggi: 2330
 Nome: Andrea Rattu
 | 
				
					| Grazie Filippo     ._________________
 Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
 Konrad Lorenz
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Eopteryx | 
				
				
					|  Inviato:  19/06/2014, 9:50  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
 Messaggi: 1429
 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
 Nome: Filippo Di Giovanni
 | 
				
					| Ciao Andrea. Ho rivisto meglio le immagini e, valutando la forma del propodeo lateralmente e la colorazione generale, credo possa trattarsi di una Callajoppa . Ci sono due specie in Europa di questo genere. C.cirrogaster  che ho in collezione e C.exaltatoria  che non conosco. La prima ha le ali molto meno scurite all'apice e l'addome interamente rosso (ma con una certa variabilità). Credo quindi possa trattarsi di Callajoppa exaltatoria . Se ti dovessero capitare altri esemplari, mettimene da parte uno  (in alcool)     Filippo   _________________
 "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Palaemonetes | 
				
				
					|  Inviato:  19/06/2014, 11:45  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
 Messaggi: 2330
 Nome: Andrea Rattu
 | 
				
					| Ottimo     ! Grazie Filippo, per i prossimi esemplari in alcool conta pure su di me e su mio fratello     ._________________
 Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
 Konrad Lorenz
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| D & JP Balmer | 
				
				
					|  Inviato:  19/06/2014, 13:57  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/11/2010, 18:16
 Messaggi: 1110
 Località: Donzy (Bourgogne : Dipart. Nièvre) - Francia
 Nome: Jean-Pierre Balmer
 | 
				
					| Eopteryx ha scritto: Ciao Andrea. Ho rivisto meglio le immagini e, valutando la forma del propodeo lateralmente e la colorazione generale, credo possa trattarsi di una Callajoppa . Ci sono due specie in Europa di questo genere. C.cirrogaster  che ho in collezione e C.exaltatoria  che non conosco. La prima ha le ali molto meno scurite all'apice e l'addome interamente rosso (ma con una certa variabilità). Credo quindi possa trattarsi di Callajoppa exaltatoria . Se ti dovessero capitare altri esemplari, mettimene da parte uno  (in alcool)     Filippo   Saluti, A view of Coxae 1 and 2 would be needed : Entirely or mainly black : exaltatoria Yellow : cirrogaster Ciao. D & JP Balmer
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Eopteryx | 
				
				
					|  Inviato:  19/06/2014, 17:05  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
 Messaggi: 1429
 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
 Nome: Filippo Di Giovanni
 | 
				
					| Tnx JP ! I followed Perkins but he doesn't mention the coxae. Anyway, I will add a marginal note in my copy of the Handbook.
 Andrea puoi controllare di che colore sono il primo e il secondo paio di coxe ?
 
 Ciao, Filippo
 _________________
 "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |