Autore |
Messaggio |
marco villa
|
Inviato: 28/06/2014, 12:17 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Sto lavorando ad alcune pubblicazioni, tuttavia mi mancano campioni, soprattutto delle specie conosciute per il solo olotipo, e mi chiedevo quindi se fosse possibile avere in prestito dal British Museum (che ha una collezione tra le più vaste che conosca, almeno di mantidi) alcuni campioni. C'è qualcuno che ha già avuto un'esperienza simile? Quale sarebbe il costo? Grazie
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/06/2014, 16:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
marco villa ha scritto: Sto lavorando ad alcune pubblicazioni, tuttavia mi mancano campioni, soprattutto delle specie conosciute per il solo olotipo, e mi chiedevo quindi se fosse possibile avere in prestito dal British Museum (che ha una collezione tra le più vaste che conosca, almeno di mantidi) alcuni campioni. C'è qualcuno che ha già avuto un'esperienza simile? Quale sarebbe il costo? Grazie Non è tanto una questione di costi, quanto di fiducia, credo. Dubito che spediscano materiale a persone che non lavorano presso istituzioni pubbliche di ricerca e che non conoscono direttamente (e se fossi in loro, gli olotipi, o peggio, i tipi unici, non li spedirei comunque, visto quanto facilmente possono andare persi i pacchi). Forse dovresti mettere in programma di farti un viaggetto a Londra.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 28/06/2014, 16:39 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: marco villa ha scritto: Sto lavorando ad alcune pubblicazioni, tuttavia mi mancano campioni, soprattutto delle specie conosciute per il solo olotipo, e mi chiedevo quindi se fosse possibile avere in prestito dal British Museum (che ha una collezione tra le più vaste che conosca, almeno di mantidi) alcuni campioni. C'è qualcuno che ha già avuto un'esperienza simile? Quale sarebbe il costo? Grazie Non è tanto una questione di costi, quanto di fiducia, credo. Dubito che spediscano materiale a persone che non lavorano presso istituzioni pubbliche di ricerca e che non conoscono direttamente (e se fossi in loro, gli olotipi, o peggio, i tipi unici, non li spedirei comunque, visto quanto facilmente possono andare persi i pacchi). Forse dovresti mettere in programma di farti un viaggetto a Londra. Aggiungo che, per poter esaminare i tipi in sede, cioè presso il British Museum, bisogna essere accreditati. Intendo dire che non ci si può presentare lì chiedendo di avere accesso alle collezioni, e men che meno alle collezioni dei tipi che, almeno per i Lepidotteri, sono in collezione separata. Ci si deve mettere in contatto con il conservatore del gruppo di interesse, motivare la richiesta di visita, accordarsi su data e modalità di visita, e poi, giunti lì, si potrà accedere alle collezioni accompagnati dal conservatore.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 28/06/2014, 16:40 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Grazie Magari potessi andare fino a Londra... Ma è già tanto se i miei mi portano all'oasi naturale che sta a due passi da casa mia! 
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 28/06/2014, 16:42 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Accaspita che putiferio!  Rimanderò a quando avrò una laurea, un lavoro, ecc.... Per ora mi accontento 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/06/2014, 20:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
marco villa ha scritto: Accaspita che putiferio!  Rimanderò a quando avrò una laurea, un lavoro, ecc.... Per ora mi accontento  ... e non basta! Comunque, da qualche giorno al British c'è anche un curatore italiano, per una parte della collezione lepidotterologica.
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 28/06/2014, 21:53 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Una soluzione di compromesso, almeno sin quando non potrai andare a Londra, potrebbe essere richiedere le foto degli olotipi che ti interessano, sempre che sia previsto questo servizio e che da una o più foto si possano apprezzare i dettagli morfologici che ti interessano. Ad esempio ho richiesto diverse foto di materiale tipico coleotterologico custodito nel Museo di Storia Naturale di Parigi: il servizio è veloce e le foto di buona qualità. Basta iscriversi, compilare un form dove specifichi ente di afferenza, motivazioni della richiesta, uso che farai delle foto, collezione dove l'esemplare è custodito, qualche altro dato che ora non ricordo e in una o due settimane le foto sono pronte  . 
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 28/06/2014, 22:59 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Grazie!  Appena posso chiedo sul sito.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 30/06/2014, 19:48 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Ciao, non ho ancora chiaro una cosa: ammesso che il British Museum offra questo servizio, sarebbe a pagamento?
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 30/06/2014, 22:05 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
marco villa ha scritto: Ciao, non ho ancora chiaro una cosa: ammesso che il British Museum offra questo servizio, sarebbe a pagamento? Non saprei ma immagino di sì. Al Museo di Storia Naturale di Parigi, così come in alcuni altri musei d'Europa a cui l'ho chiesto, mi è stato fornito gratuitamente. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/06/2014, 22:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Fumea crassiorella ha scritto: marco villa ha scritto: Ciao, non ho ancora chiaro una cosa: ammesso che il British Museum offra questo servizio, sarebbe a pagamento? Non saprei ma immagino di sì. Al Museo di Storia Naturale di Parigi, così come in alcuni altri musei d'Europa a cui l'ho chiesto, mi è stato fornito gratuitamente.  Anni fa dal British mi avevano mandato delle foto di Julodis per sapere cosa fossero, e in quel caso non mi hanno chiesto nulla (ci mancherebbe altro!).
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 30/06/2014, 22:57 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Scusa Marco, sulla possibilità che il servizio sia a pagamento volevo dire: Fumea crassiorella ha scritto: Non saprei ma immagino di no. Al Museo di Storia Naturale di Parigi, così come in alcuni altri musei d'Europa a cui l'ho chiesto, mi è stato fornito gratuitamente. 
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 01/07/2014, 14:37 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Ok, grazie ad entrambi! 
|
|
Top |
|
 |
|