Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 6:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lucanus cervus? tetraodon? - Lucanidae - dibattito sulle popolazioni dubbie di Manziana

ITALIA - Lazio - RM, Bagnoregio


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 48 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/03/2010, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Scriverò un trattato :D !

Non vi sono elementi oggettivi per stabilire se due popolazioni insulari (sicuramente isolate, cioé senza alcun possibile contatto anche eccezionale) siano razze, sottospecie, specie. Bisogna basarsi (come per il resto si fa nella gran parte dei casi anche non-insulari) su altri indicatori come la distanza genetica e/o morfologica.
Ogni risposta sarebbe quindi un'opinione personale. Su questo specifico argomento poi, sto "evolvendo" le mie idee, anche grazie a questo continuo contatto con i Coleotterologi. Tradizionalmente i Neurotterologi non "producono" sottospecie, anzi in Europa vi è un gruppo di Ascalafidi considerato un gruppo di sottospecie che, sotto mia "moral suasion", stanno piano piano "diventando" specie, entrambe le sottospecie recentemente descritte in Europa sono state già innalzate al rango di specie. Insomma un ambiente ostico per questo "rango".
Però capisco come le cose cambino, ad esempio, con i Carabidi. Ho trovato qui casi molto istruttivi. Sono molto contento di esserne venuto a conoscenza.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 10:58 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 17:24
Messaggi: 19
Località: Albizzate, Varese
Nome: Michele Zilioli
Ciao a tutti!!!! ho visto solo ora questa interessante discussione! Finalmente si parla di chitina nobile!!!!!
Scherzi a parte...da diversi anni studio i Lucanus Italiani e ho molti esemplari dei dintorni di Roma con anche grossi esemplari di Manziana.
Dalle ricerche in corso con colleghi stranieri è apparso evidente che cervus e tetraodon sono specie ben distinte geneticamente, ma le popolazioni con esemplari dall'aspetto ibrido (quelle di Manziana e zone limitrofe)sono per me ancora un rebus!!!! Sono risultate geneticamente assimilabili al cervus ma dal punto di vista morfologico sono un caos totale. Io ho oltre 200 esemplari di quelle zone e posso assicurarvi che non ce ne sono due uguali! A volte mi è capitato di raccogliere ad un metro di distanza l'uno dall'altro un esemplare gigante di tetraodon (58-60mm) e subito dopo un cervus delle stesse dimensioni ma telodonte con sei lamelle alle antenne oppure tetraodon con solo quattro lamelle alle antenne!!!!! Guardale l'esemplare qui sotto (purtroppo trovato morto ai piedi di una quercia colossale a Manziana)!!!!

lucanus manziana.jpg


Il lucanus fotografato da Guido è molto vicino a questi strani individui!

State attenti ai disegni di Franciscolo sulla fauna d'Italia...a volte diciamo..... possono essere un po' fantasiosi!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 11:09 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
lucanus ha scritto:
State attenti ai disegni di Franciscolo sulla fauna d'Italia...a volte diciamo..... possono essere un po' fantasiosi!!!!


Ciao Quando la lotta si fa dura i duri cominciano a giocare!
Non ho qui ad Amman esemplari delle 2 specie, ci potresti postare tu le foto degli edeagi di cervus e tetraodon?
Grazie, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 11:31 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 17:24
Messaggi: 19
Località: Albizzate, Varese
Nome: Michele Zilioli
purtroppo qui non ho di meglio....
edeago cervus
cervus tavola.jpg


edeago tetraodon
tetraodon tavola.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2010, 11:46 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
differenze sottili... ma sicuro sono specie?

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2012, 3:12 
Avatar utente

Iscritto il: 09/01/2010, 13:11
Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
Comunque in tutta la zona del viterbese dei monti sabatini dei monti della tolfa si trovano questi strani lucanus ,
il lucanus pontbrianti ho letto che è stato elevato a rango di specie dai francesi su questo lavoro i coleotteri di paiolive quindi le popolazioni del centro italia potrebbero essere ne cervus ne tetraodon anche perchè i periodi di sfarfallamento e l etologia nn coincidono assolutamente come l esemplare postato da sandel il cervus tipico con 4 lamelle e dente all inizio della mandibola viene preso al nord addirittura a fine maggio quelli che prendo io a manziana nn escono se nn a fine giugno se fa caldo oltre i 30 gradi altrimenti a luglio anche se in quel bosco manziana ho notato che il tetraodon tipico è presente con 7 lamelle e vola ad una altezza di massimo 2 3 metri o comunque compie vita nel sottobosco .
esemplari piu simili al cervus tipico con 5 o 6 lamelle e con una grandezzza compresa da 55 mm a oltre 8 (ne ho uno di 82 mm) ..... in questo caso il pontbrianti vivono sulle chiome delle grandi querce infatti vengono predati da ghiandaie e upupe .........comunque è in atto un lavoro su base genetica per stabilirne l appartenenza ....


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2012, 12:18 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Vi mostro una mia foto fatta a Manziana.
esemplare che per molti caratteri sembra un tetraodon, ma che ha un'aspetto generale diverso da quelli che sono abituato a vedere.


IMG_3102.JPG


_________________
Valerio V
Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2012, 14:21 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Questo mi fa pensare ad un cervus...

Concordo con quanto detto da Daniel: io i tetraodon li ho sempre trovati nel sottobosco, massimo sui tronchi a 1,5m da terra nel tardo pomeriggio (dopo le 17.00) dai primi da giugno con picchi in luglio/agosto fino a settembre.
Al contrario i cervus li ho visti in Veneto con massimi a fine maggio e avevano abitudini crepuscolari e di giorno si trovavano a decine di metri da terra sulle chiome delle querce a suggere linfa.

Ciao

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2012, 13:56 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
StagBeetle ha scritto:
Questo mi fa pensare ad un cervus...


Sembra cervus per antenne e per le dimensioni ed il colore delle mandibole, ma il dente mediano è così indietro!

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2013, 16:16 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Ho pensato che forse potesse essere utile postare una foto in cui siano più evidenti le peculiarità degli esemplari di Manziana ( Corpo più tozzo, mandibole meno arcuate, dente mediano prima della metà della mandibola...) con gli esemplari ravvicinati è più semplice cogliere queste differenze :D

Spero gradiate :D

Da sinistra: Lucanu cervus (Vittorio Veneto), esemplare di Manziana, Lucanus tetraodon (Nettuno, Bosco di Foglino)


IMG_8817.JPG


_________________
Fabio Turchetti
Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2013, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Gradiamo, ma non risolve il mistero delle popolazioni di Manziana.

La mia idea è che sia veramente una zona di ibridazione tra le due specie. Ibridi che si incrociano e reincrociano da generazioni, con caratteri differenti a seconda che prevalgano i geni degli antenati cervus o di quelli tetraodon.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2013, 22:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Fabio Turchetti ha scritto:
Ho pensato che forse potesse essere utile postare una foto in cui siano più evidenti le peculiarità degli esemplari di Manziana ( Corpo più tozzo, mandibole meno arcuate, dente mediano prima della metà della mandibola...) con gli esemplari ravvicinati è più semplice cogliere queste differenze :D

Spero gradiate :D

Da sinistra: Lucanu cervus (Vittorio Veneto), esemplare di Manziana, Lucanus tetraodon (Nettuno, Bosco di Foglino)

Io gradisco. :D
Julodis ha scritto:
Gradiamo, ma non risolve il mistero delle popolazioni di Manziana.

La mia idea è che sia veramente una zona di ibridazione tra le due specie. Ibridi che si incrociano e reincrociano da generazioni, con caratteri differenti a seconda che prevalgano i geni degli antenati cervus o di quelli tetraodon.

Ancora una volta mi trovo d' accordo con Maurizio. La località di Manziana si trova infatti sulla zona di incontro dell' areale delle due specie, anche geneticamente vicine (appartengono, fra l' altro, allo stesso sottogenere): non vedo perchè scartare questa ipotesi. :birra:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2013, 23:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Bello, molto interessante...
Ma a Manziana sono tutti così, o ci sono anche normali tetraodon e/o normali cervus?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2013, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Da come ho capito ci sono anche esemplari normali delle due specie.

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/01/2013, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Bello, molto interessante...
Ma a Manziana sono tutti così, o ci sono anche normali tetraodon e/o normali cervus?

Due anni fa Michele Zilioli scriveva così:
lucanus ha scritto:
le popolazioni con esemplari dall'aspetto ibrido (quelle di Manziana e zone limitrofe)sono ..... risultate geneticamente assimilabili al cervus ma dal punto di vista morfologico sono un caos totale. Io ho oltre 200 esemplari di quelle zone e posso assicurarvi che non ce ne sono due uguali! A volte mi è capitato di raccogliere ad un metro di distanza l'uno dall'altro un esemplare gigante di tetraodon (58-60mm) e subito dopo un cervus delle stesse dimensioni ma telodonte con sei lamelle alle antenne oppure tetraodon con solo quattro lamelle alle antenne!!!!!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 48 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron