Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 1:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calathus (Calathus) longicollis Motschulsky, 1865 - Carabidae

V.2015 - CIPRO - EE, Paphos


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/01/2016, 12:09 
 

Iscritto il: 07/09/2015, 15:59
Messaggi: 178
Località: Marsiliana, Manciano. Grosseto
Nome: Matteo Lausetti
Penso possa essere un Calathus, molto simile a fuscipes ma più slanciato e, soprattutto, con le appendici di colore diverso.

Cipro, Paphos

Maggio 2015

Dimensioni: 11 mm


1 a.jpg

1 c.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, Calathus ?
MessaggioInviato: 04/01/2016, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
L'esemplare è un po' sporco però mi sembra di vedere i punti nella 2°, 3° e 5° interstria.
Se così fosse darebbe Calathus fuscipes graecus (Dejean, 1831).

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, Calathus ?
MessaggioInviato: 04/01/2016, 18:06 
 

Iscritto il: 07/09/2015, 15:59
Messaggi: 178
Località: Marsiliana, Manciano. Grosseto
Nome: Matteo Lausetti
Anillus ha scritto:
L'esemplare è un po' sporco però mi sembra di vedere i punti nella 2°, 3° e 5° interstria.
Se così fosse darebbe Calathus fuscipes graecus (Dejean, 1831).


I puntini ci sono e presentano anche delle setole.

Quello che mi è sembrato strano è che tutti gli esemplari di fuscipes che ho a disposizione, sia di provenienza italiana, greca e nord africana (dovrebbe essere la ssp algiricus) hanno le zampe e le antenne uniformemente nere. In questo esemplare le zampe e tutte le altre estremità sono evidentemente più chiare.


1 e.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, Calathus ?
MessaggioInviato: 04/01/2016, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Anillus ha scritto:
L'esemplare è un po' sporco però mi sembra di vedere i punti nella 2°, 3° e 5° interstria.
Se così fosse darebbe Calathus fuscipes graecus (Dejean, 1831).

ciao andrea :)

ti faccio presente ;) che nel mediterraneo orientale, dalla grecia in là, i Calathus con i punti come dici tu sono 5 o 6 :oooner: ... fuscipes, longicollis, syriacus, distinguendus, giganteus e korax + ellipticus (se gli ultimi due sono effettivamente conspecifici, cosa di cui non sono convinto :sick: , non mi ricordo quel è il nome valido :oops:

a occhio io propenderei per Calathus (Calathus) longicollis Motschulsky, 1865... ma essendo che :mrgreen: è un maschio, un'estrazione, con l'apice del paramero dx (quello lungo e sottile) ben in evidenza, per conferma non sarebbe sgradita :to: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, Calathus ?
MessaggioInviato: 05/01/2016, 1:47 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
gomphus ha scritto:
Anillus ha scritto:
L'esemplare è un po' sporco però mi sembra di vedere i punti nella 2°, 3° e 5° interstria.
Se così fosse darebbe Calathus fuscipes graecus (Dejean, 1831).

ciao andrea :)

ti faccio presente ;) che nel mediterraneo orientale, dalla grecia in là, i Calathus con i punti come dici tu sono 5 o 6 :oooner: ... fuscipes, longicollis, syriacus, distinguendus, giganteus e korax + ellipticus (se gli ultimi due sono effettivamente conspecifici, cosa di cui non sono convinto :sick: , non mi ricordo quel è il nome valido :oops:

a occhio io propenderei per Calathus (Calathus) longicollis Motschulsky, 1865... ma essendo che :mrgreen: è un maschio, un'estrazione, con l'apice del paramero dx (quello lungo e sottile) ben in evidenza, per conferma non sarebbe sgradita :to: ...



:lol1: :lol1: :lol1: ho letto 'Grosseto' ma è la residenza di Matteo :oops: :lol: ; il mio precedente commento era riferito alla fauna italiana.

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, Calathus ?
MessaggioInviato: 05/01/2016, 11:21 
 

Iscritto il: 07/09/2015, 15:59
Messaggi: 178
Località: Marsiliana, Manciano. Grosseto
Nome: Matteo Lausetti
gomphus ha scritto:
a occhio io propenderei per Calathus (Calathus) longicollis Motschulsky, 1865... ma essendo che :mrgreen: è un maschio, un'estrazione, con l'apice del paramero dx (quello lungo e sottile) ben in evidenza, per conferma non sarebbe sgradita :to: ...


Su tre esemplari maschio ho provato l'estrazione ma, per un motivo che mi è totalmente oscuro, in tutti gli esemplari non sono riuscito a trovare l'apparato genitale :? :? . In tutti i soggetti, sotto le elitre, l'addome è piattissimo, come un foglio di carta, e una volta aperto sembra completamente vuoto. Temo che sia un problema dovuto ad una essiccazione che per qualche motivo non è andata, diciamo, a buon fine; non volendo prendere in considerazione l'ipotesi che si tratti di una nuova specie aliena che si riproduce per gemmazione :shock: :lol: :lol: :lol: .

Proverò a confrontare più approfonditamente con le specie che hai suggerito e vediamo se ne cavo qualcosa.

Per il momento ti ringrazio Maurizio :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, Calathus ?
MessaggioInviato: 05/01/2016, 11:27 
 

Iscritto il: 07/09/2015, 15:59
Messaggi: 178
Località: Marsiliana, Manciano. Grosseto
Nome: Matteo Lausetti
Anillus ha scritto:

:lol1: :lol1: :lol1: ho letto 'Grosseto' ma è la residenza di Matteo :oops: :lol: ; il mio precedente commento era riferito alla fauna italiana.


Così era troppo facile :D :) :)

Comunque grazie Andrea :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, Calathus ?
MessaggioInviato: 05/01/2016, 11:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Ciao, prova a confrontarlo con l'esemplare di questo post.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, Calathus ?
MessaggioInviato: 05/01/2016, 13:23 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Matteo Lausetti ha scritto:
Anillus ha scritto:

:lol1: :lol1: :lol1: ho letto 'Grosseto' ma è la residenza di Matteo :oops: :lol: ; il mio precedente commento era riferito alla fauna italiana.


Così era troppo facile :D :) :)

Comunque grazie Andrea :hi:


:ok: hai ragione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae, Calathus ?
MessaggioInviato: 05/01/2016, 17:31 
 

Iscritto il: 07/09/2015, 15:59
Messaggi: 178
Località: Marsiliana, Manciano. Grosseto
Nome: Matteo Lausetti
Tenebrio ha scritto:
Ciao, prova a confrontarlo con l'esemplare di questo post.

:) Ciao
Piero



Confermo; mi sembra essere proprio lui. Calathus (Calathus) longicollis Motschulsky, 1865
Maledetti Calathus orientali :dead: :)

Nuovamente grazie sia a Maurizio che a Piero :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: