Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 0:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phyllognathus excavatus ♀ (Forster, 1771) - Dynastidae

24.VII.2016 - ITALIA - Toscana - GR, Feniglia


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/12/2016, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio, ho ritrovato un esempio di come possono venire le foto con la Coolpix 4500 su stativo e usando lo stacking: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=43073&hilit=galbella

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/12/2016, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
Grazie Maurizio, interessantissimo ! Curioso che tu l'abbia montata su uno stativo di un microscopio giocattolo..., come diavolo avevi fatto ? Non sapevo poi il discorso legato al flash e al suo uso sulla Coolpix 4500, un'altra dritta in più (sebbene, se non erro, in condizioni di luci tramite due fari led ai lati e forse :? con funzione macro il flash non serva, anzi sia controproducente).
Un paio di domande ancora:
- su foto ad insetti preparati è meglio scegliere la funzione macro con regolazione manuale (M) ?
- lo scatto a tempo, che su quella macchina si può impostare (devo ancora capire come), sarebbe consigliabile ?
Fabio

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/12/2016, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
Il problema dello stacking, invece, è che dopo aver dato l'allineamento e poi "do stack" il risultato è che l'insetto viene sovrapposto in più strati. Ovviamente dipende dalle pessime foto fatte (avevo provato a fare due o tre foto con diverse messe a fuoco), considerando che al momento dello scatto la macchina si è sicuramente mossa...

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2016, 1:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio62 ha scritto:
Grazie Maurizio, interessantissimo ! Curioso che tu l'abbia montata su uno stativo di un microscopio giocattolo..., come diavolo avevi fatto ? Non sapevo poi il discorso legato al flash e al suo uso sulla Coolpix 4500, un'altra dritta in più (sebbene, se non erro, in condizioni di luci tramite due fari led ai lati e forse :? con funzione macro il flash non serva, anzi sia controproducente).
Un paio di domande ancora:
- su foto ad insetti preparati è meglio scegliere la funzione macro con regolazione manuale (M) ?
- lo scatto a tempo, che su quella macchina si può impostare (devo ancora capire come), sarebbe consigliabile ?
Fabio

- Il flash lo usavo nelle foto in natura, se c'era poca luce. Mai nelle foto ad esemplari preparati.
- Io usavo quasi sempre la macro in manuale per gli esemplari preparati, molto spesso con l'autofocus in natura (perché il sistema di messa a fuoco manuale è piuttosto lento da impostare)
- può servire per ridurre il mosso
Fabio62 ha scritto:
Il problema dello stacking, invece, è che dopo aver dato l'allineamento e poi "do stack" il risultato è che l'insetto viene sovrapposto in più strati.

E' proprio questo che deve fare: combinare più strati usando solo le parti a fuoco di ogni foto. Certo che se la foto è confusa, non la può migliorare. Non ho capito se hai saltato un passaggio.
Dopo aver caricato le immagini, devi usare il comando Macro -> Align and balance used frames. Solo dopo questo passaggio puoi fare Do stacking. In caso contrario non riesce a combinarle correttamente.
Attento a tre cose:
1 - scattare sempre le foto in sequenza avvicinando o allontanando la macchina dal soggetto (o aumentando o dimonuendo la distanza di messa a fuoco). Non fare le foto a salti (ovvero una del dorso, poi una delle zampe, poi una intermedia tra le prime due, ecc.), altrimenti il risultato viene una schifezza
2 - Non lasciare dei piani non a fuoco, altrimenti si compromette l'intero risultato (fai delle prove per vedere di quanto devi spostare tra una foto e l'altra)
3 - Evitare assolutamente di cambiare l'inclinazione o ruotare la fotocamera tra le foto, se no il programma di stacking non riesce a correggere, cosa che invece fa se ci sono piccoli spostamenti trasversali all'asse fotocamera-soggetto

Inoltre, se si supera un certo numero di foto Combine ha dei problemi. Si può aggirare il problema facendo stacking parziali e poi combinando i risultati con un nuovo stacking.

PS . la foto della Galbella è stata ottenuta facendo lo stacking con Combine. Ora uso un altro programma, più veloce, ma a pagamento.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2016, 17:40 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
Ho appena letto il tuo ultimo messaggio Maurizio, grazie mille ! Mi hai chiarito altri dubbi:

- mai usare il flash per foto ad insetti preparati (mi pareva fosse così ma ora ho la certezza)
- impostare la macchina sulla funzione macro, ma in manuale (M)
- lo scatto temporizzato può servire per ridurre il mosso (mi sembra che sulla coolpix lo scatto temporizzato arrivi a max 3 secondi ma non sono affatto sicuro, forse anche qualche secondo in più)

Sull'uso di Combine mi hai dato poi altre delucidazioni:

- non fare le foto a salti. Purtroppo è proprio quello che ho fatto, nel senso che nelle tre foto a quel Phyllognatus usate per fare lo stacking avevo proprio fotografato l'esemplare a pezzi. Il sistema quindi è come da te spiegato e cioè, ad esempio, prima metto a fuoco la parte superiore (es. fino al pronoto), poi sposto la macchina sullo stativo per mettere a fuoco altre parti (o, credo, agisco sulla messa a fuoco tramite la ghiera) e via dicendo.
- tu dici non lasciare dei piani non a fuoco per non compromettere il risultato; significa allora che durante la fase di spostamento della macchina sullo stativo, io dovrò solo concentrarmi sulla messa a fuoco del pronoto, poi delle sole elitre e così via, corretto ?
- dopo aver caricato le immagini, avevo proceduto con l'allineamento (che mi pare possa essere di due tipi; uno più veloce e l'altro più dettagliato o completo, io ho usato questo), dopo di che ho fatto lo stacking. Avendo come base però brutte foto, non poteva certo venire fuori un buon risultato (la foto finale era così sovrapposta che alla fine le zampe sembrava fossero il doppio...). Devo rivedere il processo da seguire alla prossima foto ma non mi sembra di aver saltato un passaggio, però....
- per quanto riguarda lo spostamento della macchina durante lo scatto, questo può essere risolto forse "facendomi un po' la mano" e usando appunto la temporizzazione, almeno spero....

:hi:
Fabio

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2016, 19:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fabio62 ha scritto:
- mai usare il flash per foto ad insetti preparati (mi pareva fosse così ma ora ho la certezza)

Questo vale per la Coolpix 4500. Con altre macchine, in particolare con le reflex, si può usare con buoni risultati un flash esterno (meglio due)

Fabio62 ha scritto:
- impostare la macchina sulla funzione macro, ma in manuale (M)

Per fare le foto per lo stacking ci sono tre modi:
1 - metti a fuoco in manuale e poi avvicini la fotocamera al soggetto tra una foto e l'altra, senza cambiare la distanza di messa a fuoco
2 - fuoco manuale, che cambi un poco alla volta, senza spostare la fotocamera
3 - autofocus. In questo caso, tra uno scatto e l'altro, devi usare un diverso punto di messa a fuoco (mi pare che la 4500 ne abbia 9), sperando che corrispondano a parti dell'insetto ad altezza diversa (es.: dorso, testa, zampa).
Il terzo sistema va bene solo se fai 3 o 4 foto, necessariamente con diaframma piuttosto chiuso, e quindi buona profondità di campo. Si fa presto, ma la nitidezza è inferiore.
Il primo è il migliore se la macchina (o il soggetto) sono montati su una slitta, possibilmente micrometrica. In caso contrario, bisogna usare il secondo.

Fabio62 ha scritto:
- lo scatto temporizzato può servire per ridurre il mosso (mi sembra che sulla coolpix lo scatto temporizzato arrivi a max 3 secondi ma non sono affatto sicuro, forse anche qualche secondo in più)
E' qualche anno che non la uso, ma mi pare di ricordare due tempi di autoscatto (3 e 10 sec.?)

Fabio62 ha scritto:
- tu dici non lasciare dei piani non a fuoco per non compromettere il risultato; significa allora che durante la fase di spostamento della macchina sullo stativo, io dovrò solo concentrarmi sulla messa a fuoco del pronoto, poi delle sole elitre e così via, corretto ?
Intendevo dire che se salti una foto, o lasci troppo spazio tra uno scatto e l'altro, ti possono venire risultati come questo, con una fascia sfocata. Per prima cosa dovresti fare qualche prova per vedere la prof. di campo con il diaframma che intendi usare, e poi regolare gli spostamenti in modo che non siano superiori a quel valore.

Fabio62 ha scritto:
- dopo aver caricato le immagini, avevo proceduto con l'allineamento (che mi pare possa essere di due tipi; uno più veloce e l'altro più dettagliato o completo, io ho usato questo), dopo di che ho fatto lo stacking. Avendo come base però brutte foto, non poteva certo venire fuori un buon risultato (la foto finale era così sovrapposta che alla fine le zampe sembrava fossero il doppio...). Devo rivedere il processo da seguire alla prossima foto ma non mi sembra di aver saltato un passaggio, però....
Allora possono essere successe queste cose:
1 - il programma non ha eseguito allineamento e ridimensionamento delle immagini. Per quale motivo, non saprei.
2 - la macchina non era ben fissata sullo stativo, o questo ha gioco, per cui c'è stato uno spostamento nell'inquadratura
3 - l'insetto non era secco, e le zampe si sono spostate tra una foto e l'altra, o comunque c'è stato uno spostamento.

Un fenomeno simile si verifica quando fai foto in natura e provi a fare lo stacking. Se l'insetto resta fermo, tutto bene, ma se per caso muove una zampa o un'antenna tra uno scatto e l'altro, il programma combina correttamente le parti rimaste ferme e moltiplica quelle che si sono mosse.

Come ti dicevo, prova a fare foto migliori con scatto singolo. Quando avrai raggiunto un risultato che riterrai sufficiente, potrai provare a fare altri tentativi con lo stacking.

Un altro consiglio: l'illuminazione conta molto. A seconda di colore, levigatezza e forma del soggetto, va meglio una illuminazione o un'altra. Non ne esiste una perfetta per tutto.
Per esempio, per il curculionide che ho fotografato oggi ho usato, per pigrizia, il sistema di illuminazione che avevo montato (usato per insetti molto diversi), con risultati decisamente inferiori a quelli ottenibili con altro tipo di luce: viewtopic.php?f=11&t=72492

Se invece di un illuminatore circolare a luce molto diffusa avessi usato i soliti 2/4 faretti IKEA col bicchierino come diffusore, sarebbe venuta molto meglio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/12/2016, 20:58 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
Grazie ancora Maurizio. In realtà nella foto del Phyllognathus io ho usato due faretti Ikea a led, uno da un lato e l'altro dall'altro. Nessun'altra fonte di luce, anche perchè mi ricordavo di un tuo precedente messaggio dove dicevi che ulteriori luci (diverse dai faretti Ikea) sono sempre controproducenti. Quello che invece non ho fatto in quest'ultima occasione è stato il non posizionare un cilindretto o bicchierino intorno al soggetto...
Grazie ancora come sempre per la tua disponibilità e pazienza...
:hi:
Fabio

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: