Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 20:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Xenocerus sp. - Anthribidae

8.I.2015 - INDONESIA - EST - EE, Maribu, Cyclops Mountain, Papua


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Xenocerus sp. - Anthribidae
MessaggioInviato: 06/02/2017, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Questo è un altro bel Anthribidae che ho raccolto in Papua

Anthibidae Maribu 1.JPG



Anthribidae Maribu 2.JPG



Anthribidae Maribu 3.JPG



Misura 18,6 mm e l'ho raccolto in questa radura

Maribu 5.jpg



come si può intuire dalla foto (in cui si vede la mia guida) girare in mezzo a questi tronchi è tutt'altro che facile.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthribidae Papua 2
MessaggioInviato: 06/02/2017, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3209
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Tu chiamale se vuoi convergenze...

:hi: :hi: G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthribidae Papua 2
MessaggioInviato: 06/02/2017, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Chissà se è una coincidenza che insetti di famiglie diverse, che vivono sui tronchi, abbiano sviluppato indipendentemente antenne così lunghe. Oppure si tratta di un fenomeno di convergenza, come dice Augusto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthribidae Papua 2
MessaggioInviato: 07/02/2017, 0:42 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Certamente uno Xenocerus sp.
Ci sono molte specie che gli somigliano.
Per esempio lo Xenocerus puncticollis mostrato qui da Marco, oppure lo Xenocerus mesites.
Ma non mi pare nessuna delle due specie.
Gli Xenocerus noti di Papaua sono del resto, fra specie e sottospecie, circa quaranta (vedi Setliff, 2007 Annotated checklist of weevils from the Papuan region).
A proposito di convergenze, Maurizio, guarda qui quanto i rappresentanti di questo genere somiglino a un Cerambycidae.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthribidae Papua 2
MessaggioInviato: 07/02/2017, 8:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In effetti, se non fosse per particolari come l'inserzione delle antenne, tra gli occhi nei Cerambycidae, e posta più avanti negli Anthribidae, i primi due antennomeri (molto robusto il primo e molto piccolo il secondo, nei Cerambycidae, di sviluppo simile, ma molto spesso col secondo più lungo negli Anthribidae, soprattutto nei maschi), e per la presenza della caratteristica carena trasversale parallela al bordo posteriore del pronoto degli Anthribidae, non sarebbero facili da distinguere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthribidae Papua 2
MessaggioInviato: 07/02/2017, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Julodis ha scritto:
Chissà se è una coincidenza che insetti di famiglie diverse, che vivono sui tronchi, abbiano sviluppato indipendentemente antenne così lunghe. Oppure si tratta di un fenomeno di convergenza, come dice Augusto.

Inoltre da notare che, come nei cerambici, lo sviluppo maggiore delle antenne si ha nei maschi, e non riguarda solo le specie di antribidi tropicali, ma anche quelle europee.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthribidae Papua 2
MessaggioInviato: 07/02/2017, 20:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alessio89 ha scritto:
Julodis ha scritto:
Chissà se è una coincidenza che insetti di famiglie diverse, che vivono sui tronchi, abbiano sviluppato indipendentemente antenne così lunghe. Oppure si tratta di un fenomeno di convergenza, come dice Augusto.

Inoltre da notare che, come nei cerambici, lo sviluppo maggiore delle antenne si ha nei maschi, e non riguarda solo le specie di antribidi tropicali, ma anche quelle europee.

Quella è una caratteristica che riguarda tantissimi Coleotteri e molti altri insetti. Del resto, sono loro che devono andare a cercare le femmine. E' interessante il fatto che in certi generi di Buprestidae, che evidentemente usano molto la vista, invece dell'olfatto (o insieme a questo) per trovare un partner, siano gli occhi ad essere più sviluppati nei maschi (non come nei Lampyridae, però).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: