Autore |
Messaggio |
gomphus
|
Inviato: 05/12/2009, 18:36 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Maurizio Bollino ha scritto: ... Forse solo l'amico Antonio Verdugo, esperto allevatore di Iberodorcadion, ci riuscirebbe, ma non credo che verrebbe dalla Spagna per spalare terra..... neanche se gli promettessi linguine ai ricci e sarago al sale tutti i giorni!!! beh, se li promettessi a me, potrei anche farci un pensierino  ... scherzi a parte  , ho visitato più volte il posto, la prima volta accodandomi a carlo pesarini & andrea sabbadini, senza trovare Dorcadion... che peraltro non cercavo (tranne la prima volta, non era neanche la stagione adatta); ero stato attirato dal fatto che un ambiente adatto da Dorcadion, a quanto dicevano gli esperti l'unico nel raggio di parecchi chilometri, poteva esserlo anche per i crisidi  , e infatti è proprio così  ... quindi se tutto va bene, chissamai che l'anno prossimo  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 05/12/2009, 18:54 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
gomphus ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: ... Forse solo l'amico Antonio Verdugo, esperto allevatore di Iberodorcadion, ci riuscirebbe, ma non credo che verrebbe dalla Spagna per spalare terra..... neanche se gli promettessi linguine ai ricci e sarago al sale tutti i giorni!!! beh, se li promettessi a me, potrei anche farci un pensierino  ... scherzi a parte  , ho visitato più volte il posto, la prima volta accodandomi a carlo pesarini & andrea sabbadini, senza trovare Dorcadion... che peraltro non cercavo (tranne la prima volta, non era neanche la stagione adatta); ero stato attirato dal fatto che un ambiente adatto da Dorcadion, a quanto dicevano gli esperti l'unico nel raggio di parecchi chilometri, poteva esserlo anche per i crisidi  , e infatti è proprio così  ... quindi se tutto va bene, chissamai che l'anno prossimo  ... Maurizio, se vieni giù avvisami. Sarà un piacere trascorrere una giornata a caccia insieme. Per linguine ai ricci e sarago al sale, nessun problema. Per fortuna ricci e saraghi qui abbondano. Più difficile trovare le linguine...... 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 05/12/2009, 19:01 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
dadopimpi ha scritto: l'unico posto in Emilia Romagna dove si trova il Dorcadion etruscum per quel che ne so è il fiume Po, vicino a Ferrara, e è stato fatto un lavoro qualche anno fa, mi pare  , poi, Maurizio, io non ho capito se abiti in Puglia o in Emilia Romagna  , volevo inoltre chiedervi dove si trovano i dorcadion, in generale, anche ad alta quota o solo a bassa quota, in date zone d'Italia o in tutta Italia?  Non è cosi', la specie è diffusa anche nel ravennate, sia in pianura (lungo i corsi d'acqua e le zone umide di pineta) sia in collina (nei biotopi piu' xerotermici).
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 07/12/2009, 22:33 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 16/12/2009, 21:19 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Ironia del destino: Marcello è un nome non proprio comunissimo; l'entomologia ancora meno, e pur tuttavia ci ritroviamo nello stesso forum a scrivere e ingenerare confusione di identita'...!!!!!!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 23/03/2017, 11:18 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Maurizio Bollino ha scritto: I Dorcadion si possono incontrare dal livello del mare fino a quote di 2000 metri (in Grecia, per esempio) ed oltre. Credo, ma spero adesso di non scrivere fesserie, che in Italia le poche specie presenti non superino la quota collinare, e cmq sono presenti su tutto il territorio continentale italiano (non mi sembra di ricordare Dorcadion siciliani o sardi). Sto rileggendo gli argomenti sui Dorcadion e vorrei aggiungere che sul Pollino ne ho trovati a quota 1970 metri s.l.m. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/03/2017, 16:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Da queste parti il D. arenarium marsicanum l'ho trovato fino a circa 1750 m sulle montagne intorno a Campo Felice. E mi pare di aver visto dei Dorcadion oltre 1900 m, tra Fontana Moscosa e la cima del Monte Viglio.
|
|
Top |
|
 |
|