Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 9:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae

20.VII.2017 - ITALIA - Toscana - FI, Palazzuolo sul Senio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/07/2017, 9:13 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Dovrebbe essere lui, ma è il primo esemplare che mi capita di trovare con questa colorazione (era in compagnia di un esemplare interamente rosso).
In trappola a vino su roverella
21,8 mm

Elater.jpg



Pur essendo stato raccolto in provincia di Firenze ci troviamo ancora sul versante romagnolo dell'Appennino.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2017, 15:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io questa bestia non sono ancora riuscito a trovarla, a parte le larve, che neanche provo ad allevare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2017, 17:15 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Bellissimo :lov3: .

Pure io non sono mai riuscito a trovarlo :cry: .
Julodis ha scritto:
...a parte le larve, che neanche provo ad allevare.

E che ci vuole, basta prendere delle belle larve di Osmoderma eremita e dargliele in pasto :to: :gh: :sick: :sick: :sick:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2017, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Io lo trovo con una certa frequenza a luglio nelle trappole a vino tra i 700 ed i 1000 metri, spesso in compagnia di Protaetia (Cetonischema) speciosissima, oltre a Cetonia aurata e Gnorimus nobilis; credo che la sua dieta comprenda larve di cetonini diversi, infatti l'Osmoderma eremita in quegli ambienti non c'è.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2017, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
:hp: :hp: Questa varietà a pronoto nero è stata chiamata var. occitanicus Villiers, 1789 ed è abbastanza frequente. Più rara la forma totalmente nera: var. morio. Data la frequenza della specie è evidente che le larve vivono a spese di svariate specie e non solo di Osmoderma.

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2017, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Carlo A. ha scritto:
Io lo trovo con una certa frequenza a luglio nelle trappole a vino tra i 700 ed i 1000 metri, spesso in compagnia di Protaetia (Cetonischema) speciosissima, oltre a Cetonia aurata e Gnorimus nobilis; credo che la sua dieta comprenda larve di cetonini diversi, infatti l'Osmoderma eremita in quegli ambienti non c'è.

Ogni volta mi meraviglio di come le cose cambino da una regione all'altra, anche in quelle apparentemente simili come clima.
Qui Protaetia speciosissima l'ho sempre trovata solo a bassa quota, anzi quasi solo molto vicino al mare.
Intorno ai 1000 m, invece, a parte i Trichius, i due Gnorimus, ed eventualmente l'Osmoderma (anche quello, però, prevalentemente in basso), gli unici Cetoniidae che si trovano sono l'onnipresente Cetonia aurata pisana, Protaetia cuprea e Protaetia morio (e qualche volta le solite Oxythyrea/Tropinota, anche se sono prevalentemente in pianura e collina). Salendo ancora di poche centinaia di metri, resta solo la Cetonia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2017, 6:57 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Carlo A. ha scritto:
Io lo trovo con una certa frequenza a luglio nelle trappole a vino

A fine giugno avevo ritirato l'unica trappola messa sul colle Monte Netto, innescata con frullato di banana+birra, messa una quindicina di giorni prima.
Risultato: 19 E. ferrugineus
C'erano anche 11 Plagionotus detritus, 4 Velleius dilatatus, varie specie di cetonini (fieberi, l'immancabile pisana aurata, diverse speciosissima, qualche cuprea, etc.), altra robetta ed un'infinità di nitidulidi.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2017, 7:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Livio ha scritto:
A fine giugno avevo ritirato l'unica trappola messa sul colle Monte Netto, innescata con frullato di banana+birra, messa una quindicina di giorni prima.

Per curiosità, a che quota?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2017, 9:08 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Ciao Maurizio :lov2:
Il colle Monte Netto è un modesto altopiano, isolato nella bassa pianura bresciana; la sua alt. max è di 133 m slm.
Facciamo che ero a metà strada tra il piano e la ... ehm ... "vetta" ?
:mrgreen:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2017, 11:20 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7277
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Io possiedo due esemplari, uno rosso e uno a torace nero. Il primo da Pineta San Vitale (RA) e l'altro da Campigno, sopra Marradi (FI), 550 m. Il primo in trappola aerea con frutta fermentata, il secondo, se non ricordo male, al volo.
Giorgio. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: