Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/07/2025, 11:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cardiophorus cf. collaris Erichson, 1840 - Elateridae - Toscana, Isola d'Elba

20.I.2008 - ITALIA - Toscana - LI, Isola d'Elba, Portoferraio, loc. Acquabona


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/11/2010, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
20.01.2008 - Portoferraio (LI) - Loc. Acquabona (sotto corteccia di Eucalipto).

Tutti trovati nel medesimo luogo lo stesso giorno!

E lui??....

Esemplare-1
DA ID1.JPG



Esemplare-2
DA ID2.JPG



Esemplare-3
DA ID3.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/11/2010, 20:29 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4724
Nome: Giuseppe Pace
Oppure Cardiophorus cf. italicus.
Però dalle foto non riesco a distinguere le due specie.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/11/2010, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 24/09/2009, 20:40
Messaggi: 1911
Nome: Giuseppe Platia
:D :D Cardiophorus collaris ha sempre le zampe nere mentre C. italicus le può avere sia rosse che nere anche se le fome a zampe rosse prevalgono e le due specie convivono in molte zoene come in Toscana. Per determinare esattamente la specie bisogna estrarre e esaminare la borsa copulatrice ed in particolare la forma del pezzo mediano a forma di U.

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/11/2010, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Salve colleghi. Un buon carattere per distinguere le due specie mi è sempre sembrato quello costituito dalla punteggiatura del disco del pronoto. Se osservata con luce diffusa, in C. collaris è chiaramente doppia, con punti più grandi e profondi abbastanza regolarmente spaziati su un fondo formato da punti distintamente più piccoli; in C. italicus (e in C. ulcerosus) la punteggiatura è formata invece da punti di diametro irregolare frammisti, con numerosi punti anche distintamente più grandi ma non distribuiti regolarmente. E' una dicotomia di caratteri ricorrente in vari gruppi di Cardiophorus, classicamente usata da molti autori, un carattere pratico da usare una volta capito. Fondamentale per osservarlo è il tipo di illuminazione, che deve essere molto diffusa. Buona serata, Andrea.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/11/2010, 20:20 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4724
Nome: Giuseppe Pace
Clickie ha scritto:
Salve colleghi. Un buon carattere per distinguere le due specie mi è sempre sembrato quello costituito dalla punteggiatura del disco del pronoto. Se osservata con luce diffusa, in C. collaris è chiaramente doppia, con punti più grandi e profondi abbastanza regolarmente spaziati su un fondo formato da punti distintamente più piccoli; in C. italicus (e in C. ulcerosus) la punteggiatura è formata invece da punti di diametro irregolare frammisti, con numerosi punti anche distintamente più grandi ma non distribuiti regolarmente. E' una dicotomia di caratteri ricorrente in vari gruppi di Cardiophorus, classicamente usata da molti autori, un carattere pratico da usare una volta capito. Fondamentale per osservarlo è il tipo di illuminazione, che deve essere molto diffusa. Buona serata, Andrea.

Ciao Andrea,
è un piacere risentirti.
Mi accorgo solo ora che frequenti il Forum da molti giorni e non ti avevo associato al nome "Clickie".
Sicuramente avremo modo di continuare a fare interessanti discussioni almeno in rete.

Giuseppe

P.S. farò tesoro delle tue indicazioni sui Cardiophorus


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2010, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Saluti a te, Giuseppe. Sono entrato nel forum un poco in sordina, in effetti, perché mi è andato perso il messaggio di primo ingresso (non sono quel che si dice un fulmine cibernetico), ed anche perché mi limito a rubacchiare un pò di tempo qui in ufficio per rispondere a qualche domanda semplice dei colleghi. Prima o poi dovremo necessariamente vederci, magari a Modena il prossimo anno. A presto, Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2010, 17:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Clickie ha scritto:
Saluti a te, Giuseppe. Sono entrato nel forum un poco in sordina, in effetti, perché mi è andato perso il messaggio di primo ingresso (non sono quel che si dice un fulmine cibernetico), ed anche perché mi limito a rubacchiare un pò di tempo qui in ufficio per rispondere a qualche domanda semplice dei colleghi. Prima o poi dovremo necessariamente vederci, magari a Modena il prossimo anno. A presto, Andrea
Tipico degli entomologi romani: riescono ad incontrarsi tra di loro solo in occasioni tipo entomodena :lol: :lol: :lol:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2010, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
La grande città cattiva che divora i suoi figli e ne sputa gli ossicini. Flaiano diceva che vivere a Roma è un modo di perdere la vita... :cry:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2010, 20:37 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4724
Nome: Giuseppe Pace
Clickie ha scritto:
Prima o poi dovremo necessariamente vederci, magari a Modena il prossimo anno

:ok: ... e, per stupire "Tenebrio", si potrebbe organizzare anche più distante, addirittura a ... Roma.

Ciao a tutti,
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: