Autore |
Messaggio |
Mauro
|
Inviato: 30/07/2009, 19:33 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Cetoniidae: Trichius rosaceus zonatus Germar, 1794. Monte Limbara, 06.06.09. In un recente post di Marcello (viewtopic.php?f=11&t=1359) ho visto che nomina, come specie italiane, T. fasciatus, T, sexualis e T. zonatus. Non è ritenuta più valida la distinzione sottospecifica tra T. rosaceus rosaceus (Italia peninsulare e Sicilia) e T. rosaceus zonatus (Sardegna)?
_________________ Mauro
Ultima modifica di Mauro il 30/07/2009, 19:36, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 30/07/2009, 19:35 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Comunque, anche se dalla foto non si vede benissimo, non c'è la sporgenza angolosa sul bordo superiore delle tibie mediane. 
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
manchur
|
Inviato: 30/07/2009, 21:58 |
|
Iscritto il: 29/05/2009, 21:52 Messaggi: 140 Località: Provincia di Varese
Nome: Umberto Coerezza
|
Ciao Mauro, la sporgenza in effetti nella specie rosaceus non c'è, la troviamo solo nel fasciatus. Non seguo gli ultimi eventi della sistematica, quindi ritengo che la distinzione sottospecifica sia ancora valida. 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 21/08/2009, 9:45 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
In effetti numerosi testi, anche recenti, riportano le due sottospecie (T. rosaceus rosaceus e T. rosaceus zonatus). Non capisco perchè, su faunaeur, venga indicato solo T. zonatus e T. rosaceus non appaia nemmeno tra i sinonimi. Fra l'altro, T. rosaceus è di Voet, 1769 e dovrebbe avere la priorità, nel caso si trattasse di un unico taxon!
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 21/08/2009, 10:50 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Aggiungo qualche foto di una giovanissima femmina 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 21/08/2009, 10:55 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Velvet Ant ha scritto: In effetti numerosi testi, anche recenti, riportano le due sottospecie (T. rosaceus rosaceus e T. rosaceus zonatus). Non capisco perchè, su faunaeur, venga indicato solo T. zonatus e T. rosaceus non appaia nemmeno tra i sinonimi. Fra l'altro, T. rosaceus è di Voet, 1769 e dovrebbe avere la priorità, nel caso si trattasse di un unico taxon! Può accadere che due eventi concorrano alla modifica del nome: 1. i due taxa vengano ritenuti identici e quindi uniti 2. il più antico venga dichiarato nome non usabile e quindi subentri il secondo. Resta da chiarire però se c'è differenza tra la popolazione presente in Sardegna e quella continentale. Nessuno ha notizie?
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
manchur
|
Inviato: 21/08/2009, 23:31 |
|
Iscritto il: 29/05/2009, 21:52 Messaggi: 140 Località: Provincia di Varese
Nome: Umberto Coerezza
|
Mauro ha scritto: [Resta da chiarire però se c'è differenza tra la popolazione presente in Sardegna e quella continentale. Nessuno ha notizie? Posso solo dirti che le specie continentali presentano una pubescenza lunga e folta a livello del pronoto che occupa generalmente tutta la superficie, mentre in quelle di Sardegna la pubescenza è rada e lascia intravedere il pronoto sottostante, nella femmina inoltre il disco appare lucente. 
|
|
Top |
|
 |
arcing
|
Inviato: 28/08/2009, 9:26 |
|
Iscritto il: 27/08/2009, 16:11 Messaggi: 494 Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
|
Anch'io mi ero posto un problema simile http://www.insecte.org/forum/viewtopic.php?f=1&t=45463&hilit=arcing e mi era stato risposto che T. rosaceus era stato considerato sinonimo di T. zonatus. Non saprei proprio. 
_________________ Ciao. Alberto ______________________________________________________________________________________________________________ Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)
|
|
Top |
|
 |
andreafabbri
|
Inviato: 28/08/2009, 10:51 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 15:34 Messaggi: 198 Località: Belluno
Nome: Andrea Fabbri
|
nella sua opera monumentale "Coleopteres scarabaeoidea d'Europe" Baraud non parla minimamente di della sottospecie zonatus, a mio parere se la differenza sta solo nella pubescenza siamo a livello di semplice razza geografica.
Vorrei invece aprire un altro dibattito: Potosia cuprea ssp obscura e spp cuprea, e Potosia cuprea ssp metallica. Mi chiedo è possibile che la metallica sia una semplice sottospecie, a parte la differenza cromatica evidente ma quello che mi fa pensare che possa essere considerata una specie probabilmente buona è: 1. ciclo di sviluppo completamente diverso: la ssp metallica si sviluppa nei nidi di formica ed è considerata mirmecofila 2. ci sono zone dove qui da me dove a quote più basse trovo la ssp obscura e poi oltre una certa quota la ssp metallica.
Ad esempio a Tambre d'Alpago, ho trovato la ssp metallica, poco più in basso la ssp obscura
_________________ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/06/2010, 6:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
manchur ha scritto: Mauro ha scritto: [Resta da chiarire però se c'è differenza tra la popolazione presente in Sardegna e quella continentale. Nessuno ha notizie? Posso solo dirti che le specie continentali presentano una pubescenza lunga e folta a livello del pronoto che occupa generalmente tutta la superficie, mentre in quelle di Sardegna la pubescenza è rada e lascia intravedere il pronoto sottostante, nella femmina inoltre il disco appare lucente.  Sono causalmente finito a leggere questo vecchio argomento. Almeno qui nel Lazio ci sono esemplari con pubescenza lunga e folta misti ad altri con pubescenza rada come quelli sardi.
|
|
Top |
|
 |
|