Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 1:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

misteriose gallerie larvali

23.VI.2010 - GRECIA - EE, Monte Ossa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: misteriose gallerie larvali
MessaggioInviato: 07/02/2011, 22:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Allora, l'enigma è questo: in Giugno ho raccolto un palo di castagno alle pendici del Monte Ossa, in Grecia.
Questo è il lavoro delle larve:


tn_castanea Grecia 6.JPG


_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: misteriose gallerie larvali
MessaggioInviato: 07/02/2011, 22:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
e questo il foro di entrata delle larve verso l'interno del legno, dopo aver mangiato a lungo nella zona sub corticola praticamente svuotandola...


tn_castanea Grecia 12.JPG


_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: misteriose gallerie larvali
MessaggioInviato: 07/02/2011, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
La domanda è: secondo voi cosa uscirà?
Considerate che il legno era un palo di recinzione, piuttosto secco, e la rosura prodotta veramente tanta.
Io sono incerto parecchio, ma propenderi per un qualche membro della tribu' hesperophanini...
Tutto questo ovviamente solo basandosi sulle tracce, senza osservare le larve!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: misteriose gallerie larvali
MessaggioInviato: 07/02/2011, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Non sono molto esperto ma io ho allevato degli Xylotrechus stebbingi e le gallerie erano molto simili. é solo una cosa detta così per impressione ma non conosco gli altri Cerambycidae :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: misteriose gallerie larvali
MessaggioInviato: 07/02/2011, 22:36 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Plagionotus ha scritto:
Non sono molto esperto ma io ho allevato degli Xylotrechus stebbingi e le gallerie erano molto simili.

:no: Tutti i stebbingi allevati l'anno scorso tappavano il foro di entrata con rosura, se il foro di entrata è largo ca 7-8mm direi Cerambyx scopolii per un esperienza fresca di stamattina, con identico quadro d'insieme.

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Ultima modifica di Pippistrello il 07/02/2011, 22:40, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: misteriose gallerie larvali
MessaggioInviato: 07/02/2011, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se ben ricordo, anche i Ropalopus fanno questo tipo di lavoro. Ricordo che quando andavo all'università (30 anni fa e più) riducevano così tutti i paletti piantati come tutori delle giovani piante messe lungo le strade della zona lì intorno, in pieno centro di Roma. Qui erano dei Ropalopus clavipes, in Grecia non so.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: misteriose gallerie larvali
MessaggioInviato: 07/02/2011, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Bè, in Grecia se si tratta di Ropalopus è molto probabile sia il clavipes ma anche il femoratus, ma vado a memoria. Sul Monte Ossa non so cosa si possa trovare, non ci sono neanche mai stato :cry: :cry:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: misteriose gallerie larvali
MessaggioInviato: 07/02/2011, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Julodis ha scritto:
Se ben ricordo, anche i Ropalopus fanno questo tipo di lavoro.

:hp: :hp: allora non sono solo...... Fino a stamattina ci avrei giurato anch'io. Invece..... vedi qui
Bisognerebbe comunque conoscere la dimensione dei fori d'ingresso, perchè non è da escludere un Ropalopus.

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: misteriose gallerie larvali
MessaggioInviato: 08/02/2011, 0:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Beh anche io ho pensato al ropalopus clavipes a dire il vero, il che sarebbe anche avvalorato dal fori che vedete con cui le larve si sono infilate sotto il legno: la forma è schiacciata e molto depressa, cosa tipica per esempio dei callidiini.
Escluderei lo xylotrechus stebbingi invece, perchè l'ho allevato in passato e non mi pare il suo modus operandi.
Non so, è da vedere cosa salta fuori...
Pensavo anche a Trichoferus holosericeus o Stromatium fulvum...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: misteriose gallerie larvali
MessaggioInviato: 08/02/2011, 8:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Scommetterei qualcosa sui Ropalopus clavipes. La galleria mi sembra poco profonda per Cerambyx scopolii.
Tuttavia, anche i Chrysobothris (Buprestidae) scavano gallerie del genere. Peccato non si veda la rosura e non capisca bene se come è fatto il foro di uscita.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: misteriose gallerie larvali
MessaggioInviato: 08/02/2011, 14:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Ora le larve sono penetrate, ma erano chiaramente cerambicidi...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: